Diritti umani
-
IntervistaFridays for Future 27 Settembre Set 2019 1131 27 settembre 2019 Il mondo adulto ascolti i giovani e immagini un futuro possibile
Matteo Mascia, coordinatore del progetto Etica e Politiche ambientali della Fondazione Lanza di Padova, in occasione di Solidaria tiene una lectio sul cambiamento climatico. «Non è Greta a dover dare soluzioni. Non possiamo chiedere ai nostri figli di risolvere il problema del climate chance. Il loro lo stanno già facendo. A noi tocca rispondere alle loro richieste». L'intervista
-
IntervistaMigranti 11 Luglio Lug 2019 1211 11 luglio 2019 Giovanni Soldini: “Salvare vite è un principio sacro, riportare i migranti in Libia è da criminali”
Dalla California dove con il team di Maserati 70 sta per affrontare la storica regata americana Transpac, 2225 miglia fino a Honolulu, il velista italiano campione di regate oceaniche spiega perché i capitani Tommaso Stella e Carola Rackete hanno fatto soltanto il loro dovere e che nessun marinaio può voltarsi dall’altra parte davanti a centinaia di persone in pericolo di vita
-
IntervistaKoen Vanmechelen 11 Giugno Giu 2019 1607 11 giugno 2019 «L’arte è un dono da condividere con il mondo»
Per l’artista belga l’arte è un catalizzatore per esplorare la relazione tra natura e cultura, e promuovere lo sviluppo di comunità sostenibili. L’abbiamo incontrato a Venezia, dove ha lanciato il primo Padiglione dei diritti umani. Ci ha parlato di Labiomista, un grande progetto sulla diversità e il coinvolgimento comunitario, che ospita il suo nuovo studio, disegnato da Mario Botta. Situato a Genk, in Belgio, in un'area di 240.000 m², un ex zoo, aprirà al pubblico il 6 luglio
-
IntervistaAlice Albright 24 Maggio Mag 2019 1532 24 maggio 2019 «Educazione per tutti entro il 2030: bisogna accelerare il passo»
Alice Albright, Ceo della Global Partnership for Education, ha parlato alla Camera dei Deputati nel corso di un’audizione sul quarto dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: Educazione di qualità. Ha fornito il quadro della situazione attuale, spiegando che è necessario accelerare il passo se si vuole raggiungere in 10 anni l’obiettivo dell’Agenda che riguarda l’istruzione. L’Italia, ha detto, deve fare di più
-
IntervistaLorenzo Tugnoli 1 Maggio Mag 2019 1030 01 maggio 2019 «E se la vittima della guerra fossi io?»
A Milano arriva la mostra Traces of Lights, organizzata da WeWorld e il Festival dei Diritti Umani, che vuole raccontare la crisi dei rifugiati siriani in Libano. «Non basta il numero delle vittime dei conflitti», dice il fotografo Premio Pulitzer Lorenzo Tugnoli. «Dobbiamo raccontare la storia, la persona, che ha un nome vero e non ha una vita con meno valore della nostra»
-
IntervistaMigranti 19 Aprile Apr 2019 1638 19 aprile 2019 Francesco Piobbichi: “Disegno i fili spinati cuciti sull’anima dei migranti”
Francesco Piobbichi è l’operatore di Mediterranean Hope che ha deciso di raccontare la frontiera attraverso i suoi pastelli. É lui l’autore della piuma avvolta da un filo spinato sulla tomba di Segen, il migrante di appena trenta chili morto dopo il suo sbarco a Pozzallo: “Segen è il martire della frontiera”. Ma non chiamatelo artista, lui è un “disegnatore sociale”
-
IntervistaVictoria Lee 27 Marzo Mar 2019 1703 27 marzo 2019 La riabilitazione? C'entra "poco" con la sanità e tutto con i diritti umani
Per la responsabile del settore "disabilità" dell'Unhchr, «sono state commesse gravi violazioni dei diritti umani in nome della riabilitazione, e continuano ad essere commesse: la separazione dalle famiglie e dalle comunità, l'istituzionalizzazione forzata e il trattamento con procedure mediche inutili, invasive e dolorose». Ecco perché queste due parole sono così centrali per una cooperazione allo sviluppo basata sulla Convenzione Onu dei Diritti delle Persone con Disabilità
-
IntervistaNora McKeon 13 Marzo Mar 2019 0704 13 marzo 2019 Food governance: nutrire la forza delle comunità
L'80% del cibo che arriva sulle nostre tavole, spiega Nora McKeon, passa attraverso i mercati territoriali. Sono realtà comunitarie, nate in modo spontaneo grazie a piccoli produttori. I loro effetti sulle economie locali sono di lunga durata. In Italia vivono infatti di agricoltura almeno 3,5 milioni di persone e i piccoli produttori rappresentano il 71% del totale delle aziende agricole. Eppure, le politiche pubbliche a livello nazionale (e internazionale) privilegiano in modo schiacciante l’agricoltura industrializzata. Perché?
-
IntervistaImmigrazione 8 Marzo Mar 2019 1132 08 marzo 2019 «Sono un trafficante. Sono lo specchio dell’Europa»
"Io Khaled Vendo Uomini e Sono Innocente" della giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi è un viaggio dentro la vita di un trafficante di uomini. Un libro bellissimo, onesto. Che travalica le polarizzazioni e allarga lo sguardo. «Khaled è un colpevole, più che un carnefice», racconta l’autrice. «Si macchia di crimini orrendi e lo sa. Ma, tuttavia, è come se in qualche modo ci stesse dicendo: “io non sono il vostro nemico ma il vostro specchio»
-
IntervistaGiampiero Griffo 19 Febbraio Feb 2019 1510 19 febbraio 2019 La disabilità nella cooperazione allo sviluppo: da pazienti a cittadini
Il 5 e 6 aprile 2019 un convegno internazionale promosso da Aifo, Fondazione Don Carlo Gnocchi e Ovci metterà a tema il valore dell’inclusione delle persone con disabilità nei programmi di cooperazione allo sviluppo. Nel mondo sono più di un miliardo le persone con disabilità e l'82% di esse vive nei paesi in via di sviluppo: ma quanti progetti li riguardano? Con che sguardo? Cosa è cambiato (davvero) dopo la Convenzione Onu? Un'intervista con Giampiero Griffo