Diritti umani
-
IntervistaCome Carpentier de Gourdon 11 Dicembre Dic 2017 0621 11 dicembre 2017 Il populismo come sintomo
I movimenti populisti non hanno precisi obiettivi o delle strategie sistematiche capaci di garantirne il successo. Al massimo essi hanno dei leaders carismatici capaci di canalizzare le energie del malcontento sociale per il raggiungimento della presa del potere. Continua la nostra serie di interviste sul "momento populista" in Europa e nel mondo
-
IntervistaFrancescomaria Tedesco 27 Novembre Nov 2017 1304 27 novembre 2017 Il Mediterraneismo e la tribalizzazione dell'Europa
Se l'esotismo è uno sguardo distorto sull'altro lontano, c'è un fenomeno che distorce l'immagine di ciò che ci sta vicino: è il "mediterraneismo", nella sua doppia variante del piagnisteo e dell'idealizzazione. Ne parliamo con Francescomaria Tedesco, autore di un recente lavoro sul tema
-
IntervistaDiritti umani 17 Maggio Mag 2017 1650 17 maggio 2017 A tu per tu con padre Solalinde: «Il mondo? Diversità in movimento»
In Italia per presentare il libro "I narcos mi vogliono morto" (Emi), che parla della sua vita in prima linea per i migranti che passano dal Messico verso gli Stati Uniti e vengono taglieggiati dai cartelli della droga, il 72enne sacerdote candidato al Nobel per la Pace 2017 rilascia a Vita.it una profonda intervista su quanto ogni persona può e deve fare per contrastare «la barbarie in atto che è anche peggio di quella dell'uomo delle caverne»
-
IntervistaAfrica e cooperazione internazionale 10 Febbraio Feb 2017 1016 10 febbraio 2017 Mario Giro: "Il 2017 sarà l'anno della cooperazione italiana allo sviluppo"
Dalla presidenza italiana del G7 al seggio non permanente dell'Italia al Consiglio di sicurezza dell'Onu, passando per i flussi migratori, le crisi umanitarie che colpiscono il continente africano, il Mediterraneo e il Medioriente, l’implementazione della Legge 125, il Fondo Africa, il nuovo approccio dell’Ue allo sviluppo e lo sbarco di Trump alla Casa Bianca, il vice ministro degli Esteri, Mario Giro, passa in rassegna le sfide che attendo il sistema italiano della cooperazione allo sviluppo nel 2017. "Una anno decisivo per la cooperazione internazionale".
-
IntervistaCooperazione internazionale 20 Gennaio Gen 2017 1045 20 gennaio 2017 Samuela Isopi: “L’Italia pronta a fare la sua parte per aiutare sfollati e rifugiati nel Lago Ciad”
Quella del Lago Ciad è una delle crisi umanitarie meno finanziate al mondo. Eppure colpisce quattro paesi (Nigeria, Camerun, Ciad e Niger) a cui l’Italia ha deciso di prestare assistenza con un Programma regionale di otto milioni di euro. Per Samuela Isopi, ambasciatrice italiana in Camerun con delega su Ciad, Repubblica centrafricana e Guinea Equatoriale, “la stabilità e lo sviluppo economico del Camerun e dell’intera sotto-regione sono cruciali per il futuro dell'Africa centrale e del Sahel”.
-
IntervistaMario Giro 19 Settembre Set 2016 0800 19 settembre 2016 Sulle migrazioni, l'Unione Europea rischia di sparire
Oltre 150 capi di Stato e di governo, tra cui il Premier Matteo Renzi, sono attesi a New York per partecipare alla 71° Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Oggi in un Palazzo di Vetro blindato dopo le esplosioni a Manhattan, si terrà il Summit sulle migrazioni voluto da Obama, a cui seguiranno domani un altro Vertice ONU sui rifugiati e il 21 un side event organizzato dall'Italia. Alle Nazioni Unite si presenta un'Unione Europea debole, fragile e disunita dopo il fallimento del Vertice di Bratislava. Parla il Vice Ministro degli Esteri con delega alla cooperazione internazionale.
-
IntervistaEmir Kusturica 9 Settembre Set 2016 0900 09 settembre 2016 Kusturica: «Europa, dalla tragedia alla farsa e ritorno»
Il regista presenta oggi alla Mostra del Cinema di Venezia il suo ultimo lavoro, "On the Milky Road”, che lo vede impegnato anche come attore accanto a Monica Bellucci. Lo abbiamo incontrato
-
IntervistaZona franca 21 Aprile Apr 2016 1627 21 aprile 2016 Veca: l'ingiustizia si vince con la dignità e la bellezza
La bellezza - spiega Salvatore Veca, che abbiamo intervistato - "è uno dei modi di rispondere nei confronti della connessione delle cose e della congruenza delle cose". Proprio quando questa connessione viene lacerata, depredata, sottoposta a una sistematica "cultura" dello scarto avvertiamo con maggiore urgenza la sua forza.
-
IntervistaZona franca 11 Aprile Apr 2016 1202 11 aprile 2016 Diritti per tutti, libertà per nessuno. Un dialogo con Carlo Lottieri
Senza fondamento, il diritto è solo una maschera vuota. Oggi sempre nuove maschere in forma di diritti si presentano sulla scena e la rivendicano. Che fine hanno fatto libertà e responsabilità, per secoli pilastri della tradizione liberale?