Eventi
-
IntervistaPierpaolo Limone 31 Gennaio Gen 2022 1140 31 gennaio 2022 Lotto contro la povertà educativa per battere la Quarta mafia
Il rettore dell'Università di Foggia, il cui territorio è segnato da recrudescenze criminali, racconta la sua strategia per scuotere la città dal torpore: conferenza pubbliche, corsi affidati a Tano Grasso e collaborazione con le associazioni come Libera, per creare un presidio culturale
-
IntervistaAdrien Candiard 25 Novembre Nov 2021 1053 25 novembre 2021 La speranza non chiede ottimismo, chiede coraggio
Spesso confusa con l’ottimismo, la speranza è una forma di accoglienza, non di passiva accettazione della realtà. Sperare è il solo modo di cambiare il mondo. Dialogo con il padre domenica, teologo e islamista
-
IntervistaRony Brauman 25 Ottobre Ott 2021 1311 25 ottobre 2021 «Insostituibili e impotenti, il paradosso delle Ong»
Il grande medico e fondatore di Médecins sans frontières analizza passato e futuro del ruolo politico delle ong. «Le istituzioni umanitarie hanno un ruolo insostituibile in certi luoghi e in certe situazioni, ma dal punto di vista politico il loro ruolo rimane marginale»
-
IntervistaRita Mazza 19 Maggio Mag 2021 1719 19 maggio 2021 L’accessibilità è un lavoro di squadra
Alla vigilia del Festival del Silenzio che prende il via giovedì 20 maggio a Milano, online e in presenza alla Fabbrica del Vapore, la direttrice artistica della manifestazione, artista sorda segnante, affronta il riconoscimento della Lis che «sembra in arrivo» e spiega il perché ci sia ancora tanta strada da fare perché l’accessibilità «è un percorso che richiede tempo» a partire da questa intervista
-
IntervistaAntonio Salvati 12 Maggio Mag 2021 1458 12 maggio 2021 Diritti e letteratura in un festival
«Tutti si appassionano ai processi, e quindi attraverso i processi è possibile parlare di tutto a tutti. - dice Antonio Salvati, il magistrato ideatore del Festival nazionale di Diritti e Letteratura Città di Palmi - Il successo della collana editoriale che è sorta dal Festival, grazie agli instancabili amici de Le Lucerne Edizioni di Milano, ne è la riprova. Se ci pensi, poi, la moderna comunicazione intersoggettiva sui social risponde proprio alla logica del processo: una tesi che l'accusa, la confutazione che è la difesa e poi il verdetto, dato dal numero di like».
-
IntervistaAlessio Musio 5 Maggio Mag 2021 1025 05 maggio 2021 "Chi è mia madre?" Capire il nostro tempo attraverso la maternità surrogata
L'uomo, scriveva Walter Benjamin, è entrato nella fase della sua riproducibilità tecnica. Con quali conseguenze antropologiche, etiche e sociali? Ne parliamo con l'autore di Baby boom, da poco apparso per Vita e Pensiero: una critica filosofica al grande tema della surrogacy
-
IntervistaMichael Hardt 1 Novembre Nov 2020 0712 01 novembre 2020 «Non conformatevi»: Pier Paolo Pasolini e quel postmoderno vuoto di potere
«La società postmoderna e il correlativo potere non hanno più un fuori. La ricerca letteraria e politica di Pasolini è racchiusa in questa domanda: come capire un potere fluido, decentrato, e quindi di nuovo tipo, che non lascia alternative al deserto che ha prodotto dentro di noi? Come trovare un’alternativa individuale, affettiva, sentimentale, ma anche sociale a questo potere? L'ultimo romanzo incompiuto, Petrolio, diventa un’opera centrale dell’opera di Pasolini. Centrale ma centrata su un centro vuoto»
-
IntervistaPierangelo Dacrema 25 Maggio Mag 2020 0933 25 maggio 2020 «Viviamo un'economia del malessere, ma tutto andrà bene solo se nulla sarà come prima»
Il rapporto tra moneta, economia e benessere non è scontato. Occorre ripensarlo a fondo, come fece Keynes, per rilanciare una prospettiva di futuro che non sia la semplice ripetizione dell'identico
-
IntervistaDomenico Napoli 4 Maggio Mag 2020 1423 04 maggio 2020 Verso un nuovo sapere pubblico: innovazione, Pubblica Amministrazione, territorio
È necessario riconsiderare il servizio alla cittadinanza non come sottoprodotto dell’apparato burocratico ma come risposta progettuale alle esigenze emergenti dalle differenti categorie di cittadini nel contesto di un nuovo livello di qualità della vita civile. Una riflessione che riporta in auge il tema della smart land e del territorio come nuclei per la formazione della nuova classe dirigente
-
IntervistaElena (nome di fantasia) 26 Aprile Apr 2020 1249 26 aprile 2020 Io, mamma di un detenuto: il dolore, le rivolte e il virus? Non mi sono mai arresa
"Nemmeno per un istante ho provato la tentazione di abbandonare mio figlio di fronte alla sua condanna". Le parole della mamma di un detenuto hanno commentato la IV stazione ("Gesù incontra la Madre") dell’ultima via crucis in una piazza San Pietro deserta. Sono tante le madri che hanno conosciuto lo stesso sentimento. Elena è una di loro, suo figlio sta scontando la pena nel carcere di Foggia, uno dei penitenziari al centro delle rivolte delle scorse settimane