Eventi
-
IntervistaMichael Hardt 1 Novembre Nov 2020 0712 01 novembre 2020 «Non conformatevi»: Pier Paolo Pasolini e quel postmoderno vuoto di potere
«La società postmoderna e il correlativo potere non hanno più un fuori. La ricerca letteraria e politica di Pasolini è racchiusa in questa domanda: come capire un potere fluido, decentrato, e quindi di nuovo tipo, che non lascia alternative al deserto che ha prodotto dentro di noi? Come trovare un’alternativa individuale, affettiva, sentimentale, ma anche sociale a questo potere? L'ultimo romanzo incompiuto, Petrolio, diventa un’opera centrale dell’opera di Pasolini. Centrale ma centrata su un centro vuoto»
-
IntervistaPierangelo Dacrema 25 Maggio Mag 2020 0933 25 maggio 2020 «Viviamo un'economia del malessere, ma tutto andrà bene solo se nulla sarà come prima»
Il rapporto tra moneta, economia e benessere non è scontato. Occorre ripensarlo a fondo, come fece Keynes, per rilanciare una prospettiva di futuro che non sia la semplice ripetizione dell'identico
-
IntervistaDomenico Napoli 4 Maggio Mag 2020 1423 04 maggio 2020 Verso un nuovo sapere pubblico: innovazione, Pubblica Amministrazione, territorio
È necessario riconsiderare il servizio alla cittadinanza non come sottoprodotto dell’apparato burocratico ma come risposta progettuale alle esigenze emergenti dalle differenti categorie di cittadini nel contesto di un nuovo livello di qualità della vita civile. Una riflessione che riporta in auge il tema della smart land e del territorio come nuclei per la formazione della nuova classe dirigente
-
IntervistaElena (nome di fantasia) 26 Aprile Apr 2020 1249 26 aprile 2020 Io, mamma di un detenuto: il dolore, le rivolte e il virus? Non mi sono mai arresa
"Nemmeno per un istante ho provato la tentazione di abbandonare mio figlio di fronte alla sua condanna". Le parole della mamma di un detenuto hanno commentato la IV stazione ("Gesù incontra la Madre") dell’ultima via crucis in una piazza San Pietro deserta. Sono tante le madri che hanno conosciuto lo stesso sentimento. Elena è una di loro, suo figlio sta scontando la pena nel carcere di Foggia, uno dei penitenziari al centro delle rivolte delle scorse settimane
-
IntervistaValentina Conti 17 Aprile Apr 2020 0906 17 aprile 2020 Neuronarrazioni: sono le storie che ci fanno umani
Siamo sommersi di storie, perché siamo fatti di storie. Sono proprio le storie, spiega in questa intervista la studiosa Valentina Conti, «ad attribuire un significato profondo a tutto ciò che accade, che altrimenti si ridurrebbe a una sequenza insensata e intollerabile di eventi». Per questo, «nella dinamica divoratrice dell’entropia globale in cui sono immerse e si intrecciano le nostre esistenze, le narrazioni fungono da catalizzatori, offrendo un orientamento e una presa di distanza critica»
-
IntervistaGeert Lovink 28 Settembre Set 2019 0915 28 settembre 2019 Sad by design. Il nichilismo digitale è il lato oscuro delle piattaforme
Troppo entusiasmo conduce in strade senza uscita. Le piattaforme, il richiamo "social" al sociale, le community con la loro retorica della "comunità": tutto nel gorgo del tecnonichilismo? Ne parliamo con Geert Lovink
-
IntervistaLaura Corradi 2 Maggio Mag 2019 1218 02 maggio 2019 «Zingari, tutto quello che non sapete sulla comunità più perseguitata d’Europa»
La studiosa affronta un fenomeno sociale poco conosciuto in Europa e quasi inesistente in Italia: il femminismo delle donne rom, gitane e traveller. Le zingare appartengono alla più grande minoranza d’Europa, perseguitata nel passato ma anche nel presente
-
IntervistaSonia Bergamo 21 Gennaio Gen 2019 1111 21 gennaio 2019 «Vi spiego perché i ragazzi del bosco di Rogoredo sono invisibili ai servizi»
Dottoranda di sociologia all'Università Bicocca di Milano, Sonia Bergamo lavora da oltre 10 anni sulle dipendenze. Sta svolgendo una ricerca sul caso di Milano Rogoredo: «L'utenza è sempre più giovane. Molti di loro, attirati dai prezzi bassi, arrivano da tutta la Lombardia e anche oltre. Nel “bosco di Rogoredo” sono morte decine di persone. Le stanze del consumo potrebbero funzionare. Ma devono essere inserite in un complesso di azioni che comprendono anche i servizi di cura»
-
IntervistaTestimonianze 14 Settembre Set 2018 1735 14 settembre 2018 «47 giorni di coma mi hanno fatto rinascere»
"Dal buio alla luce con la forza della preghiera", questo il titolo del racconto autobiografico del presidente dell'Unitalsi lombarda Vittore De Carli. Una cronaca minuta dei suoi 47 giorni di coma e del suo percorso verso il ritorno alla vita. Un testo scritto con piglio da cronista, ma che contiene molto di più: un viaggio dell'anima in cui mette a nudo la sua fede. Il ricavato del libro servirà a realizzare una casa d'accoglienza per i parenti dei piccoli ricoverati nei nosocomi milanesi che sarà intitolata a Fabrizio Frizzi
-
IntervistaEsperienze 31 Agosto Ago 2018 1507 31 agosto 2018 Lucian Gramescu: «Così faccio crescere l’impresa sociale in Romania»
Intervista a Lucian Gramescu, incubation manager di Impact Hub Bucharest, il primo hub per l’impresa sociale in Romania. Negli ultimi due-tre anni il settore si è molto evoluto nel Paese, e i suoi prodotti sono molto più professionalizzati e di qualità