Governo
-
IntervistaLuigino Bruni 13 Gennaio Gen 2021 1600 13 gennaio 2021 Il profitto e l'anima alle radici della società civile
La ricchezza privata e il profitto possono trasformarsi in ricchezza e buona economia. Ma, spiega l'economista, dobbiamo abbandonare alcuni pregiudizi. In un mondo spiritualmente e simbolicamente sempre più impoverito, «l'economia deve tornare a coniugarsi con lo spirito»
-
IntervistaRoberto Saviano 28 Dicembre Dic 2020 1031 28 dicembre 2020 «Cominciamo a gridare con la testa, non con la pancia»
Il suo ultimo libro “GRIDALO”, (edizioni Bompiani, euro 18) è un invito a gridare per scoprire di non essere soli. «E oggi che siamo fisicamente isolati, non sentirsi soli credo sia importante. È una mia necessità fortissima. Lo è da quando vivo sotto scorta». Ma non si tratta di diventare populisti: «volevo che il grido smettesse di essere solo quello che sovrasta le altre voci, che non tiene conto di chi non ha voce, e volevo che il grido fosse quello di chi non grida mai perché teme che non ci sia nessuno ad ascoltarlo»
-
IntervistaAlessandra Morelli 24 Dicembre Dic 2020 1030 24 dicembre 2020 «Il Sahel è in fiamme, è una crisi umanitaria epocale»
La responsabile per il Niger dell'Unhcr, Alto commissariato Onu per i rifugiati, racconta l'azione umanitaria in prima linea tra terrorismo, calamità e migrazioni forzate. Un numero su tutti, 571mila: sono le persone profughe o sfollate interne presenti nel Paese, uno dei più poveri al mondo
-
IntervistaAnna Monia Alfieri 22 Dicembre Dic 2020 1258 22 dicembre 2020 «La mia vita al servizio della libertà educativa»
La ragazza pugliese, giurista ed economista, che voleva combattere la mafia in Sicilia e invece è diventata suora, legale rappresentante delle scuole Marcelline italiane e paladina della parità scolastica a Milano, che le ha assegnato l'Ambrogino d'Oro. «L'Italia non ha bisogno di uguaglianza che massifica tutti e appiattisce le differenze ma di equità. Equità che permette a tutti di raggiungere i medesimi obiettivi rispettando i punti di partenza differenti»
-
IntervistaGiuseppe Provenzano 17 Novembre Nov 2020 1717 17 novembre 2020 Al Sud oggi non serve più Stato, serve più società civile
«E lo afferma uno che passa per statalista ed è sempre stato convinto dell'importanza del ruolo del pubblico: i fondi e gli strumenti ora ci sono, ma le istituzioni da sole non ce la fanno». E sul varo di "Vita a Sud" dice: «Quando si parla di Mezzogiorno, spesso ci si mettono le lacrime, altrettanto spesso la collera. Capita anche a me. L’invito che vi faccio nel raccontare il Meridione è di non dimenticare mai la gioia». Un estratto dell'intervista al ministro che trovate sul numero del magazine in distribuzione
-
IntervistaBeppe Caccia 18 Settembre Set 2020 0830 18 settembre 2020 Se l'Europa dice ai mercantili nel Mediterraneo, “voltatevi dall'altra parte”
Beppe Caccia, 52 anni, armatore di Mediterranea, studioso del pensiero politico, da sempre in prima linea nella difesa dei diritti, racconta a Vita.it da capomissione a bordo della Mare Jonio la risoluzione e i retroscena del più grande standoff della storia marittima internazionale. Il caso della Maersk Etienne, in mare per oltre 4 settimane con 27 naufraghi a bordo. Fino al momento in cui è arrivata Mediterranea
-
IntervistaCarmine Castoro 10 Settembre Set 2020 1109 10 settembre 2020 Virus, potere, media. Alla ricerca di un'etica della comunicazione
Esperti, conferenze stampa, numeri scanditi come formule magiche: la pandemia ha un aspetto che, nella comunicazione, non possiamo ridurre, banalizzandolo, alla sola "infodemia", ossia alla proliferazione di notizie false. Al contrario, osserva il filosofo Carmine Castoro, la pandemia ci mostra come virus, media e potere giochino un ruolo preciso. Sullo stesso palcoscenico
-
IntervistaFrancesco Profumo 24 Giugno Giu 2020 1411 24 giugno 2020 Post Covid? Nessun crollo delle erogazioni delle Fondazioni
La crisi? «Abbiamo gli strumenti per farvi fronte». La Fondazione con il Sud? «Un modello: il partenariato pubblico-privato è la strada maestra per affrontare tutte le grandi questioni del Paese». Gli attacchi alle Fob? «Idee strampalate». Tassazione troppo penalizzante? «Il tavolo col Governo è aperto: le Fondazioni sono sottoposte a un regime fiscale paradossalmente più penalizzante di quello di soggetti profit». Dialogo a tutto campo col numero uno dell'Acri
-
IntervistaStefano Piziali 20 Giugno Giu 2020 0630 20 giugno 2020 La migrazione regolare è possibile, i problemi del mondo riguardano tutti noi
In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato il responsabile dei programmi Italia e Europa di WeWorld spiega i mutamenti del fenomeno migratorio attraverso i progetti dell'Organizzazione italiana indipendente presente in oltre 29 paesi del mondo, chiedendo oggi alle istituzioni interventi necessari e immediati per affrontare la migrazione con la solidarietà che ci contraddistingue . "Nessuno può tirarsi indietro e il Covid lo ha dimostrato"
-
IntervistaAlessandra Sciurba 19 Giugno Giu 2020 0630 19 giugno 2020 Nel Mediterraneo sulla rotta dell'umanità per Salvarsi Insieme
Salvarsi Insieme è il titolo del libro della presidente di Mediterranea Saving Humans che racconta la sesta missione a bordo del veliero Alex avvenuta a luglio 2019. Davanti a politiche disumane che criminalizzano le Ong e dove i governi europei fanno a gara a stravolgere "quella meravigliosa legge del mare", la Sciurba testimone di violazioni di diritti umani e respingimenti da parte di una fantomatica guardia costiera libica fa salire a bordo il lettore navigando tra le pagine sull'unica rotta ancora possibile e praticabile: "Perché ci si salva solo insieme"