Immigrazione
-
IntervistaBeppe Caccia 18 Settembre Set 2020 0830 18 settembre 2020 Se l'Europa dice ai mercantili nel Mediterraneo, “voltatevi dall'altra parte”
Beppe Caccia, 52 anni, armatore di Mediterranea, studioso del pensiero politico, da sempre in prima linea nella difesa dei diritti, racconta a Vita.it da capomissione a bordo della Mare Jonio la risoluzione e i retroscena del più grande standoff della storia marittima internazionale. Il caso della Maersk Etienne, in mare per oltre 4 settimane con 27 naufraghi a bordo. Fino al momento in cui è arrivata Mediterranea
-
IntervistaNawal Soufi 11 Settembre Set 2020 0630 11 settembre 2020 "Vi racconto l'inferno di Moria dove brucia l'Europa"
Da quello che resta del campo profughi di Moria, l’attivista per i diritti umani Nawal Soufi, 32 anni, che ha a lungo operato in Sicilia aiutando centinaia di profughi, racconta a Vita.it l’inferno che stanno vivendo i quasi 13 mila sfollati, tra cui secondo le Nazioni Unite si stimano oltre 4 mila bambini. «Non c’è più cibo, le donne allattano in strada sui marciapiedi e i positivi al Covid sono dovuti scappare in mezzo a tutti gli altri»
-
IntervistaPietro Bartolo 27 Luglio Lug 2020 1603 27 luglio 2020 Il mio pianto è diventato un film
«Non ci si abitua mai all'orrore, neanche dopo 30 anni». A tu per tu con il medico di Lampedusa interpretato da Sergio Castellitto in "Nour". Il titolo della pellicola nelle sale ad agosto è il nome della protagonista della storia (vera) di una bambina nigeriana che, a otto anni, si mette in viaggio, tutta da sola, passando dalla Libia, sopportando sofferenze incredibili, detenzioni, violenze e abusi, per andare al cercare la sua mamma di cui sa soltanto che si trova “In Europa”. Appena arrivata in Italia quella bambina sul molo Favarolo incontra il dottor Bartolo
-
IntervistaAlessandra Sciurba 19 Giugno Giu 2020 0630 19 giugno 2020 Nel Mediterraneo sulla rotta dell'umanità per Salvarsi Insieme
Salvarsi Insieme è il titolo del libro della presidente di Mediterranea Saving Humans che racconta la sesta missione a bordo del veliero Alex avvenuta a luglio 2019. Davanti a politiche disumane che criminalizzano le Ong e dove i governi europei fanno a gara a stravolgere "quella meravigliosa legge del mare", la Sciurba testimone di violazioni di diritti umani e respingimenti da parte di una fantomatica guardia costiera libica fa salire a bordo il lettore navigando tra le pagine sull'unica rotta ancora possibile e praticabile: "Perché ci si salva solo insieme"
-
IntervistaMaurizio Ambrosini 6 Marzo Mar 2020 1455 06 marzo 2020 L'Europa ha scelto di restare succube di Erdogan
Secondo il sociologo delle migrazioni l’Ue ha scelto di sottomettersi al presidente turco Erdogan. Un prezzo da pagare per non dover più guardare le scene terribili di questi giorni. In questa geografia intricata, difficile dire chi sono i buoni e chi i cattivi, una sola cosa è certa: le vittime sono sempre i civili
-
IntervistaLivia Ortensi 3 Febbraio Feb 2020 1229 03 febbraio 2020 «Migranti? Troppa politica, così si travisa la realtà»
Dal 1997 sono approdati sulle coste italiane oltre 1 milione di migranti. Ma il numero di sbarchi non è mai stato cosi basso come nell’ultimo triennio. «In generale», spiega la demografa Livia Ortensi, coordinatrice del Dipartimento di Statistica di Fondazione Ismu, «gli arrivi via mare sono poco prevedibili perché dipendono sia dal numero di persone presenti in Libia disposte a rischiare la vita su un gommone sia dalle politiche messe in atto per fermarli. È appena stato rinnovato il memorandum Italia-Libia, ma quest’ultimo è un Paese sempre più instabile per cui occorre cautela e magari una seria riflessione sui costi umani che queste policy implicano»
-
IntervistaDaniela Fatarella 19 Gennaio Gen 2020 0900 19 gennaio 2020 "Serve una politica migratoria unica, la Libia non è un porto sicuro”
L’intervista al nuovo Direttore di Save The Children Italia che dopo una lunga esperienza all’interno dell’organizzazione internazionale racconta l’impegno e le azioni a favore dei bambini più ai margini in Italia e nel mondo. Con uno sguardo al Mediterraneo centrale e alla prossima agenda politica europea
-
IntervistaEuropa 13 Settembre Set 2019 0900 13 settembre 2019 Jahier: «Ambiente, innovazione e sociale: Commissione Ue e Cese allineati»
In seguito alla presentazione dei 26 componenti dell'esecutivo europeo da parte della presidente eletta Ursula von der Leyen, abbiamo incontrato Luca Jahier, presidente del Comitato economico e sociale europeo, che ha parlato a Vita della nuova Commissione e della sua composizione
-
IntervistaSilvia Maraone 8 Luglio Lug 2019 1247 08 luglio 2019 «Rotta Balcanica? I profughi vivono sopra una ex discarica»
I “viaggi” costano dai 4mila ai 7mila euro e non sono meno pericolosi o meno lunghi rispetto a chi sceglie la rotta del Mediterraneo centrale. Le persone vengono picchiate e sfruttate. I campi stanno implodendo. A Vučjack 700 persone sono state trasferite su una “ex” discarica. E anche in questo caso viene da chiedersi: Europa, ma cosa stai facendo?
-
IntervistaAlessandro Ingaria 3 Giugno Giu 2019 1414 03 giugno 2019 Il sindaco cooperante che sta battendo la Lega
Piccoli numeri. Accoglienza diffusa. Gestione statale e non solo privato sociale dei richiedenti asilo che arrivano in Italia. È questa la formula - di successo - di un comune di 550 abitanti in provincia di Cuneo. «Solo così», racconta il sindaco, «possiamo costruire percorsi personalizzati sulle persone che arrivano e non trattarle solo come semplici numeri. È investendo sulle loro potenzialità che diventano parte integrante della comunità che li accoglie»