Ricerca
-
IntervistaJacopo Franchi 25 Febbraio Feb 2021 1421 25 febbraio 2021 Non solo rider: sono i moderatori di contenuti i nuovi invisibili delle piattaforme
Vivono dentro le piattaforme, invisibili, silenziosi, eppure presenti in gran numero: si calcola siano circa 100 mila i moderatori di contenuti. Una realtà ancora poco studiata, analizzata in un libro che rivela come il loro sia «un lavoro impossibile»
-
IntervistaAlex Giordano 8 Febbraio Feb 2021 1221 08 febbraio 2021 La via meridiana alla trasformazione digitale
Alex Giordano, fondatore di Ninjamarketing e docente di Marketing e Trasformazione Digitale all’Università degli Studi di Napoli Federico II, firma un saggio con una tesi controcorrente. Dopo il virus la locomotiva dell’innovazione tecnologica e sociale si è spostata a Sud: «Il Mediterraneo è un metodo di lavoro. È fondamentale quindi fare attenzione ora a vivere la complessità del presente uscendo dalle mura dell’individualismo. Comunità e sistemi aperti possono produrre intelligenza collettiva utile per immaginare e realizzare nuove soluzioni, con impatti sociali, ambientali e anche economici positivi»
-
IntervistaLuca Peyron 5 Febbraio Feb 2021 1040 05 febbraio 2021 La sfida dell'incarnazione digitale: custodire l'umano nell'infosfera
La tecnologia non è un semplice mezzo, ma uno strumento performativo: mentre la usiamo ci cambia. Per questo, come ha più volte esortato Papa Francesco, è importante riflettere su ciò che sta a monte, oltre che sulle conseguenze e gli effetti del digitale sulla nostra vita. L'esperienza torinese dell'apostolato digitale
-
IntervistaEva Degli'Innocenti 9 Dicembre Dic 2020 1528 09 dicembre 2020 Taranto, il museo si trasforma in Agorà
Eva Degl’Innocenti, archeologa e direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, sta completamente trasformando la concezione di museo, che passa da luogo espositivo a spazio di vita. «I musei devono essere delle piattaforme di creazione e diffusione del sapere, devono sviluppare attività di co-progettazione con il territorio. Perché sono, prima di tutto, centri di innovazione civica e sociale»
-
IntervistaMichael Hardt 1 Novembre Nov 2020 0712 01 novembre 2020 «Non conformatevi»: Pier Paolo Pasolini e quel postmoderno vuoto di potere
«La società postmoderna e il correlativo potere non hanno più un fuori. La ricerca letteraria e politica di Pasolini è racchiusa in questa domanda: come capire un potere fluido, decentrato, e quindi di nuovo tipo, che non lascia alternative al deserto che ha prodotto dentro di noi? Come trovare un’alternativa individuale, affettiva, sentimentale, ma anche sociale a questo potere? L'ultimo romanzo incompiuto, Petrolio, diventa un’opera centrale dell’opera di Pasolini. Centrale ma centrata su un centro vuoto»
-
IntervistaEmily Mignanelli 10 Ottobre Ott 2020 1536 10 ottobre 2020 Il mio corpo, mausoleo materno di latte mai sgorgato
Quattro anni fa la scrittrice e pedagogista perse il bimbo che aveva in grembo: «Non cancellate quella vita. Celebratela. Onorate ogni figlio che avete avuto, raccontate la sua storia ai vostri bambini». Quel bambino morto, sottolinea, «non è un bambino che non c’è mai stato», e « la sua morte non fa di lui un figlio di minor valore»
-
IntervistaGabriele Maestri 27 Giugno Giu 2020 1056 27 giugno 2020 Sindaca, architetta, avvocata: quelle parole “difficili da dire” declinate al femminile
Il volume “Il sessismo nella lingua italiana. Trent'anni dopo Alma Sabatini”, uscito a maggio di quest’anno, raccoglie voci e esperienze diverse che danno conto di un cammino tutt'altro che concluso verso la reale parità dei generi e le pari opportunità, a partire dal linguaggio. Ne parliamo con Gabriele Maestri, curatore del libro insieme ad Anna Lisa Somma.
-
IntervistaStefano Laffi 1 Giugno Giu 2020 1111 01 giugno 2020 I volontari e i giovani sono il fine, non il mezzo
«Vanno allestite una serie di occasioni e opportunità nello spazio pubblico che consentano ai ragazzi di fare l’esperienza del cambiamento». E ancora: «Nelle associazioni non conta solo quello che esse fanno per gli altri ma anche quello che fanno per i propri giovani volontari che sono i beneficiari in prima battuta». Le guardie civiche? «Accostare il volontariato alla disoccupazione e al controllo sociale, mi sembra un errore». Intervista al sociologo co-fondatore di Codici Ricerche
-
IntervistaDomenico Napoli 4 Maggio Mag 2020 1423 04 maggio 2020 Verso un nuovo sapere pubblico: innovazione, Pubblica Amministrazione, territorio
È necessario riconsiderare il servizio alla cittadinanza non come sottoprodotto dell’apparato burocratico ma come risposta progettuale alle esigenze emergenti dalle differenti categorie di cittadini nel contesto di un nuovo livello di qualità della vita civile. Una riflessione che riporta in auge il tema della smart land e del territorio come nuclei per la formazione della nuova classe dirigente
-
IntervistaValentina Conti 17 Aprile Apr 2020 0906 17 aprile 2020 Neuronarrazioni: sono le storie che ci fanno umani
Siamo sommersi di storie, perché siamo fatti di storie. Sono proprio le storie, spiega in questa intervista la studiosa Valentina Conti, «ad attribuire un significato profondo a tutto ciò che accade, che altrimenti si ridurrebbe a una sequenza insensata e intollerabile di eventi». Per questo, «nella dinamica divoratrice dell’entropia globale in cui sono immerse e si intrecciano le nostre esistenze, le narrazioni fungono da catalizzatori, offrendo un orientamento e una presa di distanza critica»