Scuola
-
IntervistaSilvio Garattini 4 Marzo Mar 2021 1549 04 marzo 2021 «Dobbiamo destatalizzare il Servizio Sanitario Nazionale»
«Urge un cambio di paradigma e realizzare un intervento rivoluzionario che sottragga il SSN dalla politica e dalle attuali regole della pubblica amministrazione». Come? Lo spiega il fondatore e presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" in questa intervista
-
IntervistaIvo Lizzola 9 Febbraio Feb 2021 1053 09 febbraio 2021 Cos'è la catastrofe educativa? L'incapacità di aprire futuri possibili
«Assistiamo a una sorta di “catastrofe educativa”, davanti alla quale non si può rimanere inerti, per il bene delle future generazioni e dell’intera società», ha detto ieri il Papa agli ambasciatori. Il commento di Ivo Lizzola: «Educare è un “attendamento” in cui si pratica e si immagina un futuro buono e abitabile. Se non ci sono luoghi in cui si fa pratica dell’immaginazione di futuri possibili, davvero è catastrofe educativa»
-
IntervistaMatteo Dondè 2 Febbraio Feb 2021 1122 02 febbraio 2021 30 km/h e 15 minuti: ecco le città post Covid
Sono di Matteo Dondè i primi progetti di “urbanistica tattica”: limite di velocità a 30 km/h e aree d’asfalto trasformate in luoghi di aggregazione sociale grazie a vernici colorate, fioriere e rastrelliere. Secondo l’architetto, le strade saranno sempre di più il luogo della socialità
-
IntervistaLuigino Bruni 13 Gennaio Gen 2021 1600 13 gennaio 2021 Il profitto e l'anima alle radici della società civile
La ricchezza privata e il profitto possono trasformarsi in ricchezza e buona economia. Ma, spiega l'economista, dobbiamo abbandonare alcuni pregiudizi. In un mondo spiritualmente e simbolicamente sempre più impoverito, «l'economia deve tornare a coniugarsi con lo spirito»
-
IntervistaAutilia Avagliano 11 Gennaio Gen 2021 1145 11 gennaio 2021 «Quando la disabilità ti sceglie il rischio è di venirne risucchiati»
Da mamma di un ragazzo con sindrome di down rivela: «All’inizio, quando è nato Alberto, le esigenze erano tantissime, prime sul piano della sua salute, poi sul piano assistenziale e burocratico, poi sul piano relazionale, sociale, scolastico. Queste necessità mi hanno condotta ad avvicinarmi sempre più al mondo associativo. Piano piano, le competenze si sono fortificate e ho sentito l’esigenza di restituire alla comunità queste conoscenze». È nato così il libro "Din Don Down" (Marlin editore)
-
IntervistaRoberto Saviano 28 Dicembre Dic 2020 1031 28 dicembre 2020 «Cominciamo a gridare con la testa, non con la pancia»
Il suo ultimo libro “GRIDALO”, (edizioni Bompiani, euro 18) è un invito a gridare per scoprire di non essere soli. «E oggi che siamo fisicamente isolati, non sentirsi soli credo sia importante. È una mia necessità fortissima. Lo è da quando vivo sotto scorta». Ma non si tratta di diventare populisti: «volevo che il grido smettesse di essere solo quello che sovrasta le altre voci, che non tiene conto di chi non ha voce, e volevo che il grido fosse quello di chi non grida mai perché teme che non ci sia nessuno ad ascoltarlo»
-
IntervistaAnna Monia Alfieri 22 Dicembre Dic 2020 1258 22 dicembre 2020 «La mia vita al servizio della libertà educativa»
La ragazza pugliese, giurista ed economista, che voleva combattere la mafia in Sicilia e invece è diventata suora, legale rappresentante delle scuole Marcelline italiane e paladina della parità scolastica a Milano, che le ha assegnato l'Ambrogino d'Oro. «L'Italia non ha bisogno di uguaglianza che massifica tutti e appiattisce le differenze ma di equità. Equità che permette a tutti di raggiungere i medesimi obiettivi rispettando i punti di partenza differenti»
-
IntervistaEva Degli'Innocenti 9 Dicembre Dic 2020 1528 09 dicembre 2020 Taranto, il museo si trasforma in Agorà
Eva Degl’Innocenti, archeologa e direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, sta completamente trasformando la concezione di museo, che passa da luogo espositivo a spazio di vita. «I musei devono essere delle piattaforme di creazione e diffusione del sapere, devono sviluppare attività di co-progettazione con il territorio. Perché sono, prima di tutto, centri di innovazione civica e sociale»
-
IntervistaGustavo Pietropolli Charmet 2 Dicembre Dic 2020 1511 02 dicembre 2020 «Abbiamo messo un'intera generazione in castigo!»
Il presente per l’adolescente è abitato da un futuro molto prossimo. Per l’adolescente il vero trauma è il futuro, il futuro che è nel presente, cioè la crescita, l’adolescenza. Allora ascoltiamola, cerchiamo di capirla, mica roba da poco, conquiste, scoperte, amori, paure. E chiediamoci chi insegna loro il futuro?
-
IntervistaMaria Grazia Mattei 23 Novembre Nov 2020 1634 23 novembre 2020 «Non basta un computer. Serve una diversa cultura digitale»
Accrescere e diffondere una maggiore “Cultura Digitale” è l’obiettivo che le sta a cuore. Per questo la fondatrice e presidente di MEET, il centro per la Cultura Digitale di Milano, a fine settembre ha scritto alla ministra per l'Innovazione, Paola Pisano, proponendo che venga insegnata a scuola, affinché ai bambini e ai ragazzi vengano offerte competenze analitiche e anche critiche rispetto al digitale come risorsa non solo strumentale, ma anche creativa