Scuola
-
IntervistaAnna Lisa Mandorino 8 Giugno Giu 2022 1245 08 giugno 2022 Mandorino, Cittadinanzattiva: «L’associazionismo civico per uscire dall’impasse della democrazia»
A pochi giorni dai voti referendari e delle amministrative per 10 milioni di italiani, Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva: «Non siamo in crisi di partecipazione, ma di rappresentanza e di una democrazia che potrebbe ripensare alcune forme e strumenti»
-
IntervistaValeria Pesare 6 Giugno Giu 2022 1403 06 giugno 2022 Valeria, la formatrice che insegna ai giovani a credere nei sogni
"Ciascuno cresce solo se sognato". Lo diceva Danilo Dolci ai suoi bambini, lo trasmette Valeria Pesare agli operatori che la seguono in FQTS, la Formazione Quadri del Terzo Settore, all'interno dei cui percorsi si occupa anche di imprenditorialità del Terzo settore finalizzata a finanziare e gestire infrastrutture sociali sostenibili
-
IntervistaEzio Raviola 1 Giugno Giu 2022 1219 01 giugno 2022 Col Barolo della vigna di Cavour abbiamo donato 660mila euro
Da marzo presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo (ma era vice dal 2016), racconta a VITA i progetti finanziati e coi quali si sono distrutte "le brutture del territorio", rigenerando spazi ed aree degradate. E annuncia che, per il 30mo dell'ente, Fcc donerà quattro opere di artisti moderni a ogni area territoriale di intervento. L'obiettivo dei due prossimi anni di mandato? Riunire le fondazioni del Cuneese in un unico soggetto: "Ci stiamo già parlando"
-
IntervistaVeronica Donatello 18 Maggio Mag 2022 0700 18 maggio 2022 La santità non si misura con il QI
Due eventi in pochi giorni: un libro per riflettere sul rapporto tra fede e disabilità e il primo convegno nazionale sulle persone con disabilità nella Chiesa. Per andare oltre il "noi e loro". Per superare gli stereotipi. Per passare dall'inclusione all'appartenenza. Intervista alla responsabile del Servizio Nazionale per le persone con disabilità della Cei
-
IntervistaGiorgia Pagliuca 6 Maggio Mag 2022 1110 06 maggio 2022 Aggiungi il mondo a tavola
Giovanissima influencer-ecologista, racconta a oltre 27mila follower su Instagram, in gran parte coetanei, come la difesa del clima e la transizione verso stili di vita più sostenibili passino dalle scelte alimentari e di come il cibo e la sua produzione siano fortemente correlati alla giustizia sociale. A Pasqua ha preparato un pranzo vegano per i poveri alla mensa della Caritas di Roma
-
IntervistaUgo Cardinale 8 Aprile Apr 2022 1103 08 aprile 2022 I dieci neologismi della pandemia e della guerra
Il noto studioso racconta il nostro Paese attraverso i cambiamenti del linguaggio. Da lockdown a denazificazione, da no vax a danni collaterali: ecco spiegati gli ultimi due anni nello scritto e nel parlato. «Talvolta sono parole di ritorno che mutano il significato originale»
-
IntervistaStefano Bolognini 11 Marzo Mar 2022 1540 11 marzo 2022 Pnrr e clima, la politica non rinunci ai giovani
L'assessore ai Giovani della Lombardia sta battendo a tappeto la sua regione, incontrando scuole professionali, centri giovanili, oratori. «Le nostre iniziative per rendere i giovani protagonisti» e sulla alternanza scuola-lavoro assicura di incontrare molti studenti che la difendono. Finanzia i centri delle parrocchie perché, dice, azzerano le differenze culturali e di estrazione sociale
-
IntervistaMatteo Lancini 2 Marzo Mar 2022 1854 02 marzo 2022 «Figlio mio, hai delle domande sulla guerra?»
Matteo Lancini (Minotauro): «Non raccontate favoline iper-rassicuranti, né bugie. Piuttosto ponete domande. Ad esempio: “C’è qualcosa che vuoi dirmi? Io sono qui ad ascoltarti e se posso ti risponderò”». E poi, «la trama emotiva delle vostre parole, la disponibilità al confronto sono più importanti del contenuto che veicolerete»
-
IntervistaMarco Rossi-Doria 17 Febbraio Feb 2022 1347 17 febbraio 2022 La parola ai bambini: l'attualità di Mario Lodi cento anni dopo
Maestro di strada e presidente di Con i Bambini, Marco Rossi-Doria ha conosciuto Mario Lodi alla fine degli anni '70. «Tutto per lui passava attraverso i ragazzi: non aveva in mente lo scolaro ma il bambino cittadino, con i suoi diritti. Il maestro lavora a scuola, ma non può esimersi dall’essere riferimento di comunità. L’impegno civile del maestro non è né premessa né prosieguo dell’impegno a scuola: è la stessa cosa, giocata su più piani»
-
IntervistaGiorgio Scaramuzzino 16 Febbraio Feb 2022 1533 16 febbraio 2022 Che spettacolo la scuola di Mario Lodi
L’attore, regista e scrittore di teatro per ragazzi sarà protagonista di due spettacoli che celebrano il centenario del maestro di Piadena e Vho, nato proprio il 17 febbraio del 1922. Tra le iniziative che danno il via al centenario dell’insegnante e pedagogista, la performance “Cipì e Bandiera – letture sonore” di Scaramuzzino. E in cantiere, per la primavera, un’altra pièce: «Un regalo di compleanno al mio maestro»