Violenza
-
IntervistaJacopo Franchi 25 Febbraio Feb 2021 1421 25 febbraio 2021 Non solo rider: sono i moderatori di contenuti i nuovi invisibili delle piattaforme
Vivono dentro le piattaforme, invisibili, silenziosi, eppure presenti in gran numero: si calcola siano circa 100 mila i moderatori di contenuti. Una realtà ancora poco studiata, analizzata in un libro che rivela come il loro sia «un lavoro impossibile»
-
IntervistaPrincess Inyang Okokon 25 Novembre Nov 2020 1524 25 novembre 2020 «Da migrante sono stata vittima di violenza. Oggi aiuto le donne come me»
Dopo essere stata donna frahile e immigrata oggi Princess è mediatrice culturale dell’associazione PIAM (Progetto Integrazione Accoglienza Migranti) con sede in Piemonte, nella provincia di Asti. L'abbiamo intervistata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
-
IntervistaLea Melandri 25 Novembre Nov 2020 1319 25 novembre 2020 «Ci vogliono vittime e invece siamo libere»
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne non può trasformarsi in semplice retorica. «Usiamola per “svegliare l’attenzione”», dice la scrittrice e femminista Lea Melandri. «La violenza contro le donne passa sotto silenzio o come cronaca nera, ma non è così. È la libertà che stanno conquistano le donne che spaventa gli uomini che, nel tentativo di recuperare dominio e potere, si accaniscono contro di loro»
-
IntervistaMichael Hardt 1 Novembre Nov 2020 0712 01 novembre 2020 «Non conformatevi»: Pier Paolo Pasolini e quel postmoderno vuoto di potere
«La società postmoderna e il correlativo potere non hanno più un fuori. La ricerca letteraria e politica di Pasolini è racchiusa in questa domanda: come capire un potere fluido, decentrato, e quindi di nuovo tipo, che non lascia alternative al deserto che ha prodotto dentro di noi? Come trovare un’alternativa individuale, affettiva, sentimentale, ma anche sociale a questo potere? L'ultimo romanzo incompiuto, Petrolio, diventa un’opera centrale dell’opera di Pasolini. Centrale ma centrata su un centro vuoto»
-
IntervistaFabrizio Tonello 1 Settembre Set 2020 1456 01 settembre 2020 L’America di Trump, un Paese feroce
Oltre 6 milioni di casi di Coronavirus e più di 180mila vittime. Le proteste dei Black Lives Matter, la polizia che continua ad esercitare atti di violenza e razzismo. Le prossimi elezioni dall’esito incerto. Qual è la situazione negli Stati Uniti d’America adesso e perché ci riguarda da vicino? L’abbiamo chiesto a Fabrizio Tonello, docente di Scienza Politica a Padova, «Se Trump dovesse essere rieletto», dice, «i suoi imitatori, tra cui Salvini in Italia piuttosto che Bolsonaro in Brasile ne sarebbero rafforzati»
-
IntervistaPietro Bartolo 27 Luglio Lug 2020 1603 27 luglio 2020 Il mio pianto è diventato un film
«Non ci si abitua mai all'orrore, neanche dopo 30 anni». A tu per tu con il medico di Lampedusa interpretato da Sergio Castellitto in "Nour". Il titolo della pellicola nelle sale ad agosto è il nome della protagonista della storia (vera) di una bambina nigeriana che, a otto anni, si mette in viaggio, tutta da sola, passando dalla Libia, sopportando sofferenze incredibili, detenzioni, violenze e abusi, per andare al cercare la sua mamma di cui sa soltanto che si trova “In Europa”. Appena arrivata in Italia quella bambina sul molo Favarolo incontra il dottor Bartolo
-
IntervistaElena (nome di fantasia) 26 Aprile Apr 2020 1249 26 aprile 2020 Io, mamma di un detenuto: il dolore, le rivolte e il virus? Non mi sono mai arresa
"Nemmeno per un istante ho provato la tentazione di abbandonare mio figlio di fronte alla sua condanna". Le parole della mamma di un detenuto hanno commentato la IV stazione ("Gesù incontra la Madre") dell’ultima via crucis in una piazza San Pietro deserta. Sono tante le madri che hanno conosciuto lo stesso sentimento. Elena è una di loro, suo figlio sta scontando la pena nel carcere di Foggia, uno dei penitenziari al centro delle rivolte delle scorse settimane
-
IntervistaAntonella Veltri 7 Aprile Apr 2020 1601 07 aprile 2020 «Coronavirus, Governo dov'è il fondo straordinario richiesto per i centri antiviolenza?»
L’80% della violenza sulle donne si consuma tra le mura domestiche. «Ma questa non è un'emergenza», dice Antonella Veltri, presidente di donne in rete contro la violenza. «Il fenomeno è diventato strutturale delle nostre società e non nasce con il Coronavirus. Adesso le case rifugio per donne e bambini devono essere sostenute ma il Dipartimento Pari opportunità sblocca solo risorse ordinarie già destinate nel 2019 al piano nazionale antiviolenza. Ancora non si vede nessun fondo straordinario richiesto e destinato ai centri antiviolenza per l’emergenza Covid 19. Adesso chiediamo di essere ascoltate»
-
IntervistaGabriella Ferrari Bravo 24 Marzo Mar 2020 1024 24 marzo 2020 Coronavirus, l'isolamento in casa è il sogno dell'uomo violento
#iorestoacasa è un invito pericoloso per tante donne. Gabriella Ferrari Bravo, psicoterapeuta ci dice: «L'obiettivo dell'uomo violento è il dominio assoluto sul corpo della donna e sulla sua libertà di movimento. Le donne devono aver diritto a recarsi nei centri antiviolenza senza presentare l'autocertificazione»
-
IntervistaGiorgio Fruscione 14 Marzo Mar 2020 0900 14 marzo 2020 Rotta Balcanica, per evitare il dramma servono corridoi umanitari
Sono circa 20mila i profughi bloccati al confine settentrionale del fiume Evros, tra la Grecia e la Turchia. La situazione è sempre più drammatica. I migranti cercheranno di passare il confine con qualunque mezzo, mettendo a repentaglio la loro stessa vita. «La Rotta Balcanica», spiega Giorgio Fruscione, ricercatore dell'Istituto per gli studi di politica internazionale che ha vissuto diversi anni nei Balcani, «ricomincerà ad essere percorsa in massa e sarà ancora peggio di come la conosciamo oggi»