Abitare
-
IntervistaFranco Lorenzoni 6 Aprile Apr 2021 1023 06 aprile 2021 La scuola? Motore di rigenerazione urbana
La scuola come nodo fondamentale per pensare la ripartenza dopo la pandemia. Ma anche la scuola come spazio e come punto di incontro. Dialogo con Franco Lorenzoni fondatore della Casa-laboratorio di Cenci e tra i componenti del comitato tecnico costituito dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
-
IntervistaIvo Lizzola 9 Febbraio Feb 2021 1053 09 febbraio 2021 Cos'è la catastrofe educativa? L'incapacità di aprire futuri possibili
«Assistiamo a una sorta di “catastrofe educativa”, davanti alla quale non si può rimanere inerti, per il bene delle future generazioni e dell’intera società», ha detto ieri il Papa agli ambasciatori. Il commento di Ivo Lizzola: «Educare è un “attendamento” in cui si pratica e si immagina un futuro buono e abitabile. Se non ci sono luoghi in cui si fa pratica dell’immaginazione di futuri possibili, davvero è catastrofe educativa»
-
IntervistaGustavo Pietropolli Charmet 2 Dicembre Dic 2020 1511 02 dicembre 2020 «Abbiamo messo un'intera generazione in castigo!»
Il presente per l’adolescente è abitato da un futuro molto prossimo. Per l’adolescente il vero trauma è il futuro, il futuro che è nel presente, cioè la crescita, l’adolescenza. Allora ascoltiamola, cerchiamo di capirla, mica roba da poco, conquiste, scoperte, amori, paure. E chiediamoci chi insegna loro il futuro?
-
IntervistaElio De Capitani 29 Settembre Set 2020 1705 29 settembre 2020 «L’arte ci insegna a metterci nei panni degli altri»
«Quali domande ci ha posto l’epidemia come artisti e come persone? Quali risposte abbiamo dato?», dice l’attore e regista Elio De Capitani. «L’Elfo, il mio teatro, che tra tre anni compie mezzo secolo di vita ha un segreto: fonda l’arte sull’empatia perché il fare l’attore, in fondo, non è altro che mettersi nei panni degli altri»
-
IntervistaStefano Laffi 1 Giugno Giu 2020 1111 01 giugno 2020 I volontari e i giovani sono il fine, non il mezzo
«Vanno allestite una serie di occasioni e opportunità nello spazio pubblico che consentano ai ragazzi di fare l’esperienza del cambiamento». E ancora: «Nelle associazioni non conta solo quello che esse fanno per gli altri ma anche quello che fanno per i propri giovani volontari che sono i beneficiari in prima battuta». Le guardie civiche? «Accostare il volontariato alla disoccupazione e al controllo sociale, mi sembra un errore». Intervista al sociologo co-fondatore di Codici Ricerche
-
IntervistaVincenza Pellegrino 1 Aprile Apr 2020 1636 01 aprile 2020 «Il Coronavirus ci insegna che il futuro è in mano nostra»
Mentre siamo alle prese con un presente che non ci aspettavamo bisogna già ricominciare a guardare al futuro, ma con qualche consapevolezza in più: «Il Coronavirus», dice Vincenza Pellegrino, studiosa di sociologia dei processi culturali e comunicativi, professoresse all’università di Parma, «rimette la palla al centro su cosa tutti siamo chiamati a fare. La Pandemia può svelare potenzialità della nostra società che credevamo sopite o assenti»