Africa
-
IntervistaMichael Hardt 1 Novembre Nov 2020 0712 01 novembre 2020 «Non conformatevi»: Pier Paolo Pasolini e quel postmoderno vuoto di potere
«La società postmoderna e il correlativo potere non hanno più un fuori. La ricerca letteraria e politica di Pasolini è racchiusa in questa domanda: come capire un potere fluido, decentrato, e quindi di nuovo tipo, che non lascia alternative al deserto che ha prodotto dentro di noi? Come trovare un’alternativa individuale, affettiva, sentimentale, ma anche sociale a questo potere? L'ultimo romanzo incompiuto, Petrolio, diventa un’opera centrale dell’opera di Pasolini. Centrale ma centrata su un centro vuoto»
-
IntervistaPierangelo Dacrema 25 Maggio Mag 2020 0933 25 maggio 2020 «Viviamo un'economia del malessere, ma tutto andrà bene solo se nulla sarà come prima»
Il rapporto tra moneta, economia e benessere non è scontato. Occorre ripensarlo a fondo, come fece Keynes, per rilanciare una prospettiva di futuro che non sia la semplice ripetizione dell'identico
-
IntervistaMario Raffaelli 10 Aprile Apr 2020 1210 10 aprile 2020 Coronavirus, sosteniamo l’Africa perché così tuteliamo l’Europa
Nel continente la pandemia, per ora, cresce a ritmi più lenti rispetto a Usa e Europa. «Se anche qui si verificasse l’espansione che abbiamo visto in altri Paesi», spiega Mario Raffaelli, presidente di Amref Health Africa in Italia, «sarebbe una catastrofe di proporzioni incredibili sia sotto il profilo umano che sotto il profilo economico. Sostenere l’Africa a contrastare il virus non è solo una scelta umanitaria, ma anche un modo per tutelare la salute e gli interessi di tutti»
-
IntervistaClaudio Ceravolo 5 Aprile Apr 2020 0800 05 aprile 2020 In trincea nel pronto soccorso di Crema come in Africa
Dopo aver lavorato per più di trent’anni nell’ospedale della sua città dove ha ricoperto il ruolo di responsabile del centro di oncologia, il presidente di Coopi ha indossato nuovamente il camice per andare in trincea nel pronto soccorso di Crema. Dopo essere stato colpito dal Coronavirus oggi aspetta l’esito di due tamponi per escludere ogni forma di contagiosità e poter tornare in corsia. Una risposta naturale di un medico per la sua comunità, non diversa dal contributo che negli anni ha portato nei teatri di guerra più sanguinosi dell’Africa
-
IntervistaMauro Berruto 23 Marzo Mar 2020 1254 23 marzo 2020 «Racconto storie per ispirare e aiutare a uscire dal tunnel del virus»
L'allenatore di pallavolo italiano, ex direttore tecnico della Nazionale italiana di tiro e ad della Scuola Holden di Torino, racconta con pillole video su Facebook storie di sportivi più o meno famosi. «Insegnano che lo sforzo del singolo ha senso solo se viene messo a disposizione della comunità. Oggi è lo stesso, per tutti. Ma ci viene chiesto nel modo più difficile: restare lontani. Dobbiamo fare squadra senza poterci avvicinare»
-
IntervistaGiobbe Covatta 13 Marzo Mar 2020 1242 13 marzo 2020 «Coronavirus: credevamo di essere immortali. Invece non lo siamo»
Lo storico testimonial di Amref Italia racconta i suoi giorni di isolamento e le sue paure per l'Africa: «È un sistema precario, soprattutto a livello sanitario. Tutto è proporzionale a quelle che sono la capacità del paese, e se siamo in difficoltà noi, che abbiamo il sistema sanitario migliore del mondo, figurati il Sud Sudan, che ha il sistema sanitario peggiore del mondo. La speranza, per questi Paesi, non è che riescano a contenere il virus, la speranza è che non ci arrivi»
-
IntervistaLivia Ortensi 3 Febbraio Feb 2020 1229 03 febbraio 2020 «Migranti? Troppa politica, così si travisa la realtà»
Dal 1997 sono approdati sulle coste italiane oltre 1 milione di migranti. Ma il numero di sbarchi non è mai stato cosi basso come nell’ultimo triennio. «In generale», spiega la demografa Livia Ortensi, coordinatrice del Dipartimento di Statistica di Fondazione Ismu, «gli arrivi via mare sono poco prevedibili perché dipendono sia dal numero di persone presenti in Libia disposte a rischiare la vita su un gommone sia dalle politiche messe in atto per fermarli. È appena stato rinnovato il memorandum Italia-Libia, ma quest’ultimo è un Paese sempre più instabile per cui occorre cautela e magari una seria riflessione sui costi umani che queste policy implicano»
-
IntervistaGeert Lovink 28 Settembre Set 2019 0915 28 settembre 2019 Sad by design. Il nichilismo digitale è il lato oscuro delle piattaforme
Troppo entusiasmo conduce in strade senza uscita. Le piattaforme, il richiamo "social" al sociale, le community con la loro retorica della "comunità": tutto nel gorgo del tecnonichilismo? Ne parliamo con Geert Lovink
-
IntervistaMigranti 11 Luglio Lug 2019 1211 11 luglio 2019 Giovanni Soldini: “Salvare vite è un principio sacro, riportare i migranti in Libia è da criminali”
Dalla California dove con il team di Maserati 70 sta per affrontare la storica regata americana Transpac, 2225 miglia fino a Honolulu, il velista italiano campione di regate oceaniche spiega perché i capitani Tommaso Stella e Carola Rackete hanno fatto soltanto il loro dovere e che nessun marinaio può voltarsi dall’altra parte davanti a centinaia di persone in pericolo di vita
-
IntervistaLuca Pistone 4 Luglio Lug 2019 1420 04 luglio 2019 «Ecco le guerre che non volete vedere»
“Dalla Guerra – Cronache di Ordinaria Oppressione” è l’ultimo lavoro del giornalista che dall’Africa al Sud est Asiatico, passando per il Medio Oriente, racconta sopravvivenza, prevaricazioni, violenza e speranza delle persone che abitano questi luoghi. Non si si può più fingere che quanto accade in un continente non avrà, prima o poi, ripercussioni su scala globale