Assistenza
-
IntervistaNicolas Schmit 8 Aprile Apr 2021 1600 08 aprile 2021 «Così costruirò il Piano d'Azione per il Pilastro sociale europeo»
Nella prima puntata de "I dialoghi con l'Europa", Luca Jahier incontra il Commissario europeo per l'Occupazione e i Diritti sociali in vista del Summit di Porto del 7 maggio: «Il Pilastro Sociale segna un principio importante su come dovrebbe essere organizzato il nostro sistema di protezione sociale. Il Piano d'Azione è il modo in cui possiamo tradurre questi principi in politiche concrete». L'economia? «Se non sarà sociale, servirà a ben poco»
-
IntervistaRenato Natale 31 Marzo Mar 2021 0954 31 marzo 2021 «I veri casalesi siamo noi»
«I Camorristi hanno provato a rubarci l'identità affidandosi il nome di Casalesi», racconta Renato Natale sindaco di Casal di Principe. «Ma il percorso verso la legalità è stato irrinunciabile. La camorra ha provato ad uccidermi più di una volta senza successo. Il nostro è un cambiamento che parte dal basso, dalle persone, perciò è potente. Oggi utilizziamo i beni confiscati per metterli a servizio dei giovani e dei cittadini. Quando comune, servizi sociali, scuola e realtà del terzo settore lavorano in sinergia si crea senso di comunità. Questa non è una terra di camorra ma di anticamorra»
-
IntervistaSilvio Garattini 4 Marzo Mar 2021 1549 04 marzo 2021 «Dobbiamo destatalizzare il Servizio Sanitario Nazionale»
«Urge un cambio di paradigma e realizzare un intervento rivoluzionario che sottragga il SSN dalla politica e dalle attuali regole della pubblica amministrazione». Come? Lo spiega il fondatore e presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" in questa intervista
-
IntervistaLuigino Bruni 13 Gennaio Gen 2021 1600 13 gennaio 2021 Il profitto e l'anima alle radici della società civile
La ricchezza privata e il profitto possono trasformarsi in ricchezza e buona economia. Ma, spiega l'economista, dobbiamo abbandonare alcuni pregiudizi. In un mondo spiritualmente e simbolicamente sempre più impoverito, «l'economia deve tornare a coniugarsi con lo spirito»
-
IntervistaGiuseppe Milanese 11 Dicembre Dic 2020 0950 11 dicembre 2020 Verso una nuova sanità territoriale e cooperativa. Ecco la strada da prendere
«La tempesta inattesa della pandemia da Covid-19 non poteva che esaltare contraddizioni, incongruenze e inefficienze dello status quo ante e così è stato. Ma un nuovo corso è possibile». Dialogo col presidente di Confcooperative Sanità
-
IntervistaGustavo Pietropolli Charmet 2 Dicembre Dic 2020 1511 02 dicembre 2020 «Abbiamo messo un'intera generazione in castigo!»
Il presente per l’adolescente è abitato da un futuro molto prossimo. Per l’adolescente il vero trauma è il futuro, il futuro che è nel presente, cioè la crescita, l’adolescenza. Allora ascoltiamola, cerchiamo di capirla, mica roba da poco, conquiste, scoperte, amori, paure. E chiediamoci chi insegna loro il futuro?
-
IntervistaPrincess Inyang Okokon 25 Novembre Nov 2020 1524 25 novembre 2020 «Da migrante sono stata vittima di violenza. Oggi aiuto le donne come me»
Dopo essere stata donna frahile e immigrata oggi Princess è mediatrice culturale dell’associazione PIAM (Progetto Integrazione Accoglienza Migranti) con sede in Piemonte, nella provincia di Asti. L'abbiamo intervistata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
-
IntervistaDaniele Novara 13 Ottobre Ott 2020 0800 13 ottobre 2020 I bambini sono sempre gli ultimi
Quand'è che abbiamo smesso di occuparci dell'infanzia, noi che siamo il paese di Maria Montessori? Com'è che li abbiamo rinchiusi in "contenitori" dedicati e allontanati dalla vista e dal cuore della società? Perché il Covid-19 è stato solo il detonatore di una situazione che dura da almeno 20 anni: i bambini in Italia sono spariti dall’immaginario e dall'interesse collettivo. L'analisi di Daniele Novara e le nove azioni per rimetterli al centro. E con loro, il futuro (di tutti)
-
IntervistaBeppe Caccia 18 Settembre Set 2020 0830 18 settembre 2020 Se l'Europa dice ai mercantili nel Mediterraneo, “voltatevi dall'altra parte”
Beppe Caccia, 52 anni, armatore di Mediterranea, studioso del pensiero politico, da sempre in prima linea nella difesa dei diritti, racconta a Vita.it da capomissione a bordo della Mare Jonio la risoluzione e i retroscena del più grande standoff della storia marittima internazionale. Il caso della Maersk Etienne, in mare per oltre 4 settimane con 27 naufraghi a bordo. Fino al momento in cui è arrivata Mediterranea
-
IntervistaCarmine Castoro 10 Settembre Set 2020 1109 10 settembre 2020 Virus, potere, media. Alla ricerca di un'etica della comunicazione
Esperti, conferenze stampa, numeri scanditi come formule magiche: la pandemia ha un aspetto che, nella comunicazione, non possiamo ridurre, banalizzandolo, alla sola "infodemia", ossia alla proliferazione di notizie false. Al contrario, osserva il filosofo Carmine Castoro, la pandemia ci mostra come virus, media e potere giochino un ruolo preciso. Sullo stesso palcoscenico