Chiesa Cattolica
-
IntervistaVeronica Donatello 18 Maggio Mag 2022 0700 18 maggio 2022 La santità non si misura con il QI
Due eventi in pochi giorni: un libro per riflettere sul rapporto tra fede e disabilità e il primo convegno nazionale sulle persone con disabilità nella Chiesa. Per andare oltre il "noi e loro". Per superare gli stereotipi. Per passare dall'inclusione all'appartenenza. Intervista alla responsabile del Servizio Nazionale per le persone con disabilità della Cei
-
IntervistaMassimo Borghesi 22 Marzo Mar 2021 0837 22 marzo 2021 Il sentiero stretto di Francesco: una teologia della liberazione senza marxismo
Massimo Borghesi, ordinario di Filosofia morale a Perugia, ha scritto un altro saggio fondamentale per comprendere il pensiero e il pontificato di papa Francesco. Dopo la sua prima fatica di quattro anni fa pubblicata con Jaca Book (Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale) torna ad offrire spunti di riflessione molto interessanti sempre per i tipi della stessa casa editrice con questo nuovo Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e “ospedale da campo”. Lo abbiamo intervistato
-
IntervistaLuigi Manconi 5 Luglio Lug 2019 1508 05 luglio 2019 «Non ho l'urgenza di parlare con i giovani. I miei coetanei sono altrettanto importanti»
In anteprima uno dei grandi maestri del pensiero racconta come vive l'ultimo miglio della sua vita. Sul numero del magazine in distribuzione oltre al sociologo troverete anche il filosofo Emanuele Severino, il monaco Enzo Bianchi, la fotoreporter Letizia Battaglia, il prete di strada don Antonio Mazzi, il fondatore del Censis Giuseppe De Rita, la radicale Emma Bonino e l'antropologo Marc Augé
-
IntervistaTerrorismo 16 Maggio Mag 2019 1628 16 maggio 2019 Il vescovo del Burkina Faso e il seminarista: “Il terrorismo minaccia l’operosità della Chiesa”
Il paese africano è stato teatro di una lunga serie di attentati di matrice jihadista contro comunità cristiane. Il seminarista di Caltagirone Antonello Zimbone racconta la sua esperienza dopo essere rientrato in Italia per motivi di sicurezza. Insieme a Monsignor Prosper Kontiebo, vescovo di Tenkodogo, lanciano un appello per sostenere il centro per disabili mentali San Giuseppe
-
IntervistaFranco Cardini 5 Dicembre Dic 2017 0832 05 dicembre 2017 Populismo: il rancore della modernità
«Il pensiero “europeo” della Cristianità occidentale - spiega in questa intervista lo storico Franco Cardini - è quello che si è espresso appunto nelle cattedrali, nei monasteri e nelle università. Era un pensiero fondato sulla metafisica, sulle distinzioni gerarchiche e sul comunitarismo»
-
IntervistaFestival 25 Maggio Mag 2017 1834 25 maggio 2017 DeSidera, così il teatro rivitalizza i territori
Al via la quindicesima edizione di DeSidera, una manifestazione che porta il teatro dove non arriva mai. Quest’anno saranno ben 40 spettacoli in tutta la Bergamasca. Promossi in alleanza con comuni, parrocchie e associazioni. Il direttore Gabriele Allevi racconta la sua ricetta. Esordio con Simone Cristicchi
-
IntervistaIdee 3 Febbraio Feb 2017 1155 03 febbraio 2017 Duplice omicidio di Vasto. La vendetta mette a rischio la democrazia
Il gesuita Francesco Occhetta nelle ultime settimane ha studiato a fondo l'istituto della legittima difesa. L'intervista
-
IntervistaElio Guerriero 3 Ottobre Ott 2016 1320 03 ottobre 2016 Ridare forma al sacro: Joseph Ratzinger e il destino dell'Europa
Amato e discusso in ogni fase della vita, Joseph Ratzinger è stato uno dei grandi protagonisti della seconda metà del Novecento. Eletto papa nel 2005, otto anni dopo stupì il mondo con le dimissioni dal papato, un gesto clamoroso che a molti sembrò il segno del tramonto del cattolicesimo. Era, al contrario, il passaggio obbligato per aprire la Chiesa a una dimensione più universale, a un rinnovamento cui sta lavorando il suo successore. Ne parliamo con Elio Guerriero, autore di un’imponente e importante biografia dedicata a Benedetto XVI
-
IntervistaFilippo Santoro 21 Settembre Set 2016 0831 21 settembre 2016 Filippo Santoro, il vescovo di strada che difende gli operai
Pochi mesi dopo il suo insediamento scoppia il caso Ilva, e monsignor Santoro, che in 27 anni di Brasile ha imparato a stare concretamente dalla parte dei poveri, scende in campo senza paura e ammonisce la proprietà e le istituzioni. Da allora è un punto di riferimento per tutta la città: organizza assemblee, incontra i lavoratori, cambia i piani del Comune. «L'opzione per i poveri non l'ho inventata io. È stato Gesù...». Oggi dopo le tre vittime sul lavoro di giovedì 15 e sabato 17 settembre (a Piacenza, Taranto e Roma), Fim, Fiom e Uilm hanno dichiarato un'ora di sciopero
-
IntervistaMoise Katumbi 12 Settembre Set 2016 1201 12 settembre 2016 Katumbi: Il presidente Kabila deve andarsene, o farà una pessima fine
Dall’esilio, parla in esclusiva a Vita.it l’oppositore più celebre e influente della Repubblica democratica del Congo. Per chi non lo conoscesse, è anche il presidente del T.P. Mazembe (sconfitto in finale della Coppa mondiale per club dall'Inter nel 2010), ma Moise Katumbi, oltre alla sua passione per il calcio, nutre ben altre ambizioni: quella di diventare il prossimo capo di Stato della RDC. Prima però dovrà sloggiare il presidente uscente, Joseph Kabila, che non intende lasciare il potere così facilmente.