Criminalità
-
IntervistaFranco Arminio 2 Febbraio Feb 2021 1633 02 febbraio 2021 «Conviene a tutti avere una Calabria bonificata»
«Una terra preziosa. Lo dico da testimone, con uno sguardo mio. - dice il poeta Franco Arminio - La Calabria io la definisco un’ isola, la terza d’ Italia dopo la Sicilia la Sardegna, con i suoi lati bagnati dal mare e il quarto un mare di montagna, con il Pollino a nord a fare da barriera. E anche questo può aiutarci a spiegare molti meccanismi culturali e di isolamento»
-
IntervistaFabrizio Tonello 1 Giugno Giu 2020 1720 01 giugno 2020 L’omicidio Floyd e il peccato originale americano
«È quello di essere una nazione nata sulla brutalità del lavoro schiavistico», spiega Fabrizio Tonello, docente di Scienza politica a Padova. «Un peccato che si sconta anche centinaia di anni dopo averlo commesso. Il sistema di polizia negli Stati Uniti è rimasto impregnato di razzismo. I corpi sono esageratamente armati e ancora intesi come strumento di difesa dei privilegi»
-
IntervistaDaniela Fatarella 19 Gennaio Gen 2020 0900 19 gennaio 2020 "Serve una politica migratoria unica, la Libia non è un porto sicuro”
L’intervista al nuovo Direttore di Save The Children Italia che dopo una lunga esperienza all’interno dell’organizzazione internazionale racconta l’impegno e le azioni a favore dei bambini più ai margini in Italia e nel mondo. Con uno sguardo al Mediterraneo centrale e alla prossima agenda politica europea
-
IntervistaSergio Nazzaro 12 Novembre Nov 2019 1500 12 novembre 2019 Dobbiamo avere paura della mafia nigeriana?
Spesso trattata con toni da film horror, la mafia africana è al servizio delle mafie italiane, che non sono meno crudeli, ma hanno solamente scelto di agire nell'ombra. Un dialogo con Sergio Nazzaro, autore di Mafia nigeriana (Città Nuova)
-
IntervistaDario Cirrincione 28 Maggio Mag 2019 1159 28 maggio 2019 «Vi racconto chi sono i figli dei boss»
“Figli dei boss, vite in cerca di verità e riscatto” è un libro, edito da edizioni San Paolo, di storie e di storia. L’autore incontra e racconta questi ragazzi nati e cresciuti in famiglie di Mafia, Camorra, ’ndrangheta e Sacra corona unita, questi “eredi”, protagonisti consapevoli o inconsapevoli della storia della criminalità organizzata italiana. I diritti d’autore verranno devoluti in beneficenza al Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre Onlus
-
IntervistaCesare Moreno 7 Maggio Mag 2019 1220 07 maggio 2019 «A Napoli i soli presidi militari non servono a niente»
Piazza Nazionale, Noemi 4 anni e un proiettile che le attraversa i polmoni. Il presidente dell'associazioni Maestri di Strada «La criminalità in città è ancorata al tessuto sociale come nessun altra organizzazione. Non serve più polizia, ma più educazione. Noi lavoriamo con ragazzi di 8 anni che tra 10 anni saranno maggiorenni. E se questi non fanno oggi una buona esperienza educativa, con molta probabilità diventeranno i killer di domani. E poi ripetiamolo chiaro ai nostri giovani, quella dei criminali è una vita di merda»
-
IntervistaWar portraits 17 Marzo Mar 2019 1100 17 marzo 2019 L'età del rancore: cronache di una generazione superflua
Un dialogo con Nicola Quatrano, magistrato a riposo del Tribunale di Napoli, giudice nel processo sulla "paranza dei bambini". Un'analisi a tutto campo per riflettere sulle nuove fenomenologie delle esistenze violente, oltre gli stereotipi e i luoghi comuni
-
IntervistaGiuseppe di Rienzo 7 Marzo Mar 2019 1234 07 marzo 2019 Varcare la Soglia, il programma nazionale contro la povertà arriva a Napoli
La fondazione inaugura a Napoli il primo centro Varcare la Soglia della Campania. Un luogo per contrastare la povertà infantile e l'esclusione sociale delle famiglie in condizioni di fragilità, in una delle periferie più difficili d'Europa
-
IntervistaGraphic journalism 28 Febbraio Feb 2019 1257 28 febbraio 2019 Lamiere, viaggio a Deep Sea. Lo slum ai margini dell’umano
Serve riportare una storia di questo tipo? Si sono chiesti Danilo Deninotti, Giorgio Fontana e Lucio Ruvidotti, gli autori di Lamiere, la cronaca di un viaggio in uno dei peggiori slum di Nairobi. «Da un lato certamente sì, perché aiuta a comprendere nel concreto una dimensione esistenziale e sociale lontana dalla nostra — preservando, come diceva Alessandro Leogrande, a cui il testo è dedicato, "l'unicità di ogni ferita"», dicono gli autori
-
IntervistaLuca Rosini 27 Febbraio Feb 2019 1311 27 febbraio 2019 «Vi racconto la Paranza della Bellezza del Rione Sanità»
Il giornalista, regista e conduttore televisivo, ha voluto raccontare in un documentario il miracolo del Rione Sanità: «In un contesto dove sembra che i cambiamenti sociali e culturali siano fermi, con la cooperativa sociale la Paranza, i ragazzi capovolgono gli schemi e inventano un modello nuovo, che funziona. Quello che hanno fatto dovrebbe essere raccontato in tutto il mondo»