Crisi
-
IntervistaStefano Manservisi 4 Ottobre Ott 2016 1230 04 ottobre 2016 La cooperazione internazionale è essenziale per fare dell’UE un attore globale
Il suo curriculum parla da sé: portavoce della Commissione europea nell’era di Romano Prodi, poi Direttore della Cooperazione UE allo sviluppo, un passaggio alla DG Affari Interni (per occuparsi di migrazioni), un altro in Turchia per dirigere la Delegazione europea ad Ankara e la nomina nel 2014 come capo gabinetto dell’Alto Rappresentante dell’UE per la politica estera e di sicurezza, Federica Mogherini. Dal 16 maggio 2016 Stefano Manservisi è tornato ad assumere le redini della DG Sviluppo (DEVCO). Un posto strategico per chi, come lui, è chiamato a fare del primo donatore al mondo una macchina in grado di raccogliere sfide cruciali per il futuro della politica estera dell’Unione, tra cui il dialogo con i Paesi partner dell’UE sulle migrazioni e l’implementazione degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs). In questa intervista rilasciata a Vita.it, Manservisi spiega il perché la cooperazione internazionale deve cambiare pelle.
-
IntervistaMoise Katumbi 12 Settembre Set 2016 1201 12 settembre 2016 Katumbi: Il presidente Kabila deve andarsene, o farà una pessima fine
Dall’esilio, parla in esclusiva a Vita.it l’oppositore più celebre e influente della Repubblica democratica del Congo. Per chi non lo conoscesse, è anche il presidente del T.P. Mazembe (sconfitto in finale della Coppa mondiale per club dall'Inter nel 2010), ma Moise Katumbi, oltre alla sua passione per il calcio, nutre ben altre ambizioni: quella di diventare il prossimo capo di Stato della RDC. Prima però dovrà sloggiare il presidente uscente, Joseph Kabila, che non intende lasciare il potere così facilmente.
-
Intervista Earth #Overshoot Day 8 Agosto Ago 2016 1500 08 agosto 2016 A che ora è la fine del mondo? Oggi la terra ha esaurito tutte le risorse del 2016
Apocalisse climatica, catastrofe ambientale, terrorismo, crisi economica, emergenza umanitaria: non c'è fenomeno che non venga letto attraverso la metafora della fine. Ma, osserva il filosofo Andrea Tagliapietra, per la prima volta l'uomo si confronta con qualcosa che non è solo un'immagine, ma la concreta possibilità della fine di tutte le cose o di un loro nuovo, più radicale inizio
-
IntervistaArjun Appadurai 20 Luglio Lug 2016 1300 20 luglio 2016 Appadurai: "Per chi genera futuro il valore sociale è l'unico profitto"
Il futuro è un elemento portante delle società umane. Ma le visioni del futuro cambiano. Preservarne la differenza, significa preservarne il valore. Ecco perché, come ci spiega il grande antropologo Arjun Appadurai, che sarà a Milano il 27 luglio prossimo per una "lecture" aperta alla città, «serve un'etica orientata al futuro o consegneremo le chiavi del nostro destino a vecchie e nuove logiche di sfruttamento»
-
IntervistaMigranti 14 Luglio Lug 2016 1306 14 luglio 2016 Turchia chiama Europa: che cosa resta e che cosa ne è stato dell'accordo sui rifugiati
Sono passati quattro mesi dall'entrata in vigore dell'accordo tra i 28 leader degli Stati dell'Unione Europea e l'allora primo ministro turco Ahmet Davutoğlu. Un accordo criticatissimo di cui si scriveva che sarebbe rimasto inattuato o, peggio, disatteso dalla Turchia. Al netto delle critiche, dure e necessarie, facciamo il punto della situazione con la professoressa Chiara Favilli dell'Università di Firenze
-
IntervistaDialoghi 4 Luglio Lug 2016 1736 04 luglio 2016 Marco Aime: "L'azzardo e la finanza sono la stregoneria del nostro mondo"
Il brivido del rischio e il colpo fortunato che può cambiare la nostra vita sono spesso il motore di scelte incontrollabili e imponderabili. Milioni di esistenze sono messe a profitto da un sistema irrazionale che ha i suoi sacerdoti, i suoi stregoni e le sue vittime: noi. Un dialogo con l'antropologo Marco Aime
-
IntervistaRifugiati 3 Giugno Giu 2016 0910 03 giugno 2016 Emanuela Del Re: «Minoranze, la nostra vera ricchezza»
È un'esperta di geopolitica, studia i conflitti e le problematiche di rifugiati e immigrazione. Nei suoi documentari traspare la voglia di andare alle radici delle crisi che noi oggi viviamo come emergenze. Ma non si è fermata allo studio: ha dato vita a un'agenzia internazionale operativa di mediazione e negoziazione, Epos e a un progetto con il Mae "My Future" rivolto ai rifugiati siriani
-
IntervistaDialoghi 23 Maggio Mag 2016 0614 23 maggio 2016 Fritjof Capra: "Comunità, cooperazione, connessione: chiavi della nostra vita"
Dobbiamo tornare alla comunità, spiega il fisico Fritjof Capra. Per il celebre autore del "Tao della fisica", se studiamo il vivente "possiamo osservare che gli ecosistemi hanno sviluppato una serie di principi organizzativi che sono principi di comunità. Si potrebbe dire che la natura sostiene l'umano formando e nutrendo comunità". Cooperazione e sviluppo sono impresse nel codice sorgente della nostra forma di vita.
-
IntervistaDonne contro 2 Maggio Mag 2016 1426 02 maggio 2016 Rita Borsellino: "La mafia ci ruba le parole, ma certa informazione le corrompe"
Si è spenta a Palermo Rita Borsellino, sorella del magistrato Paolo ucciso dalla mafia ventiquattro anni fa, protagonista della vita sociale e civile del nostro Paese. Riproponiamo una nostra intervista con lei
-
IntervistaDialoghi 30 Marzo Mar 2016 0750 30 marzo 2016 Jihadismo globale: strategie del terrore fra Oriente e Occidente
Nel 2011 per la galassia jihadista si apre un vuoto: orfana del suo principale esponente, Osama bin Laden, si ritrova incapace di restare un produttore efficace di senso che sappia ancora rispondere alle esigenze delle nuove generazioni. In questo vuoto prende avvio un processo ideologico che il sedicente Stato islamico oggi sembra riempire. Ne parliamo col professor Andrea Plebani, dell'Università Cattolica, autore del recente "Jihadismo globale"