Crisi
-
IntervistaValerio Neri 9 Gennaio Gen 2020 1550 09 gennaio 2020 Al Terzo settore serve più competenza
Lo scorso 31 dicembre ha lasciato dopo 14 anni la direzione generale di Save the Children. Da 35 anni è uno dei manager più stimati del Terzo settore italiano, il suo è uno sguardo prospettico ed interessante. Gli attacchi alle Ong? «Una cosa orrenda perché ha spento nella gente normale quella speranza che avevano in organizzazioni come le nostre, nella loro capacità di cambiare le cose in meglio»
-
IntervistaFabrizio Tonello 27 Novembre Nov 2019 1104 27 novembre 2019 Il pianeta è a rischio perché le democrazie sono a rischio
Nel libro “Democrazia a rischio. La produzione sociale dell’ignoranza” di Fabrizio Tonello, professore di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Padova, l'autore si interroga: “Perché alcune società prendono decisioni disastrose?”. Undici capitoli intesi per capire come e perché viene prodotta tutta questa “ignoranza diffusa”
-
IntervistaBen Westhoff 14 Novembre Nov 2019 1455 14 novembre 2019 Premiata ditta Fentanyl SPA: come l'industria degli oppiodi si sta prendendo il mondo
Un'epidemia sempre più vasta, interessi di multinazionali del farmaco, narcos e reti di produzione delocalizzate in Cina. Un'intervista con Ben Westhoff, autore di un libro-inchiesta che parte da Oriente, attraversa il Messico e arriva nel cuore degli States. I nuovi Pablo Escobar vengono da Oriente e non risparmiano nessuno
-
IntervistaMauro Magatti 12 Novembre Nov 2019 0928 12 novembre 2019 Libertà è non aver paura di cadere
Tra il 1989 e il 2008 è successo qualcosa: abbiamo creduto alla fine della storia, disintermediato la società, consegnato la decisione al paradigma tecno-economico. Il sociologo Mauro Magatti ci spiega perché è venuto il momento di uscire da questo schema
-
IntervistaAlessandro Rosina 9 Ottobre Ott 2019 0600 09 ottobre 2019 Un vero family act può essere la più efficace politica di sviluppo
«Le politiche familiari non possono essere solo politiche di contrasto alla povertà, ma devono poter diventare parte centrale delle politiche di sviluppo, ovvero a sostegno di scelte virtuose di giovani e famiglie che aiutano il paese a ridurre gli squilibri e a crescere»
-
IntervistaSimone Feder 8 Ottobre Ott 2019 1536 08 ottobre 2019 Boschetto di Rogoredo, che succede se resta senza droga?
Nel boschetto delle droga di Milano sono stati sequestrati circa sei chili e mezzo tra eroina e cocaina pura. E tanti tossici sono stati male a causa dell’astinenza. «Non basta sequestrare la droga che è l'anestetico al disagio di queste persone», dice lo psicologo Simone Feder. «Il nostro intervento sarà realmente efficace se agiremo sulla causa del problema e non solo sul sintomo. Dobbiamo andare tutti “dentro al bosco” per stare davvero con la gente che lo abita»
-
IntervistaRaghuram Rajan 4 Ottobre Ott 2019 1151 04 ottobre 2019 La comunità è l'antidoto a un capitalismo malato
La complessità aumenta, la disoccupazione morde e le democrazie di mercato non offrono più risposte al bisogno di eguaglianza e giustizia sociale. «Diventano meritocrazie... ma ereditarie», spiega l'economista Raghuram Rajan, che fu tra i pochi a prevedere la catastrofe del 2008. Per porre rimedio a questa situazione le risposte devono ripartire dai luoghi, in particolare da quel soggetto-perno che è la comunità
-
IntervistaFridays for Future 27 Settembre Set 2019 1131 27 settembre 2019 Il mondo adulto ascolti i giovani e immagini un futuro possibile
Matteo Mascia, coordinatore del progetto Etica e Politiche ambientali della Fondazione Lanza di Padova, in occasione di Solidaria tiene una lectio sul cambiamento climatico. «Non è Greta a dover dare soluzioni. Non possiamo chiedere ai nostri figli di risolvere il problema del climate chance. Il loro lo stanno già facendo. A noi tocca rispondere alle loro richieste». L'intervista
-
IntervistaSara Roversi 24 Settembre Set 2019 1319 24 settembre 2019 Ha ragione Greta: le piccole azioni possono davvero salvare il mondo
È a New York per il Summit sul Clima, dove presenterà l’Earth Regeneration Toolkit. Sara Roversi è una leader del green new deal: «Quando ho cominciato, anch’io ho provato una forte frustrazione: “È un problema troppo grande!", mi dicevo. Poi ho capito che cominciando con piccole azioni potevo innescare il cambiamento, se non altro nella mia casa, e che se questo fosse diventato contagioso, l’impatto sarebbe stato esponenziale»
-
IntervistaSebastiano Maffettone 5 Settembre Set 2019 1044 05 settembre 2019 Le disuguaglianze? Un motore di sviluppo a patto che...
"Le differenze di reddito sono necessarie per poter assegnare incentivi che creino beneficio anche a chi sta peggio". Dialogo a tutto tondo con l'ordinario di filosofia politica alla LUISS, tra i massimi studiosi italiani di giustizia sociale. Il professore sarà ospite del prossimo Workshop sull’impresa sociale di Riva del Garda (12 e 13 settembre)