Diritti civili
-
IntervistaFabrizio Tonello 1 Giugno Giu 2020 1720 01 giugno 2020 L’omicidio Floyd e il peccato originale americano
«È quello di essere una nazione nata sulla brutalità del lavoro schiavistico», spiega Fabrizio Tonello, docente di Scienza politica a Padova. «Un peccato che si sconta anche centinaia di anni dopo averlo commesso. Il sistema di polizia negli Stati Uniti è rimasto impregnato di razzismo. I corpi sono esageratamente armati e ancora intesi come strumento di difesa dei privilegi»
-
IntervistaMoni Ovadia 17 Marzo Mar 2020 1628 17 marzo 2020 «Il virus sia la chance che ci permetta di ritessere ciò che è infranto»
Per l'intellettuale ebreo l'emergenza sanitaria può essere un'occasione. «È una grande chance perché ci dimostra che dobbiamo fondare il nostro progetto umano sulla fragilità, non sulla forza. Ci può insegnare a porre come perno della costruzione della nostra società, la forza della fragilità»
-
IntervistaImmigrazione 8 Marzo Mar 2019 1132 08 marzo 2019 «Sono un trafficante. Sono lo specchio dell’Europa»
"Io Khaled Vendo Uomini e Sono Innocente" della giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi è un viaggio dentro la vita di un trafficante di uomini. Un libro bellissimo, onesto. Che travalica le polarizzazioni e allarga lo sguardo. «Khaled è un colpevole, più che un carnefice», racconta l’autrice. «Si macchia di crimini orrendi e lo sa. Ma, tuttavia, è come se in qualche modo ci stesse dicendo: “io non sono il vostro nemico ma il vostro specchio»
-
IntervistaLuca Rosini 27 Febbraio Feb 2019 1311 27 febbraio 2019 «Vi racconto la Paranza della Bellezza del Rione Sanità»
Il giornalista, regista e conduttore televisivo, ha voluto raccontare in un documentario il miracolo del Rione Sanità: «In un contesto dove sembra che i cambiamenti sociali e culturali siano fermi, con la cooperativa sociale la Paranza, i ragazzi capovolgono gli schemi e inventano un modello nuovo, che funziona. Quello che hanno fatto dovrebbe essere raccontato in tutto il mondo»
-
IntervistaMichele Riondino 20 Febbraio Feb 2018 1445 20 febbraio 2018 Un attore figlio di Taranto con la convinzione di poter cambiare le cose
Riondino, consacrato al grande pubblico con “Il giovane Montalbano”, è membro e ambasciatore del Comitato Liberi e Pensanti che, anche attraverso il concerto l'Uno Maggio Libero e Pensante, propone una exit strategy alternativa sul caso Ilva. Per farlo e sostenere economicamente le proprie attività ha attivato anche la più grande campagna di crowdfunding (su Musicraiser) in ambito musicale italiana
-
IntervistaCarlo Formenti 19 Febbraio Feb 2018 1528 19 febbraio 2018 Populismo e crisi del sociale
«Alla concentrazione del potere economico in poche mani fa riscontro il progressivo svuotamento degli istituti tradizionali della democrazia rappresentativa, ridotti a camere di compensazione di interessi lobbistici. I cittadini sono consapevoli che le loro scelte elettorali non hanno più alcun peso nel determinare le proprie condizioni di vita per cui tendono a rifiutare in blocco la politica»
-
IntervistaYahya Pallavicini 27 Ottobre Ott 2016 1450 27 ottobre 2016 «Il valore appartiene a Dio»: la via della finanza islamica
Una società senz'etica e un'economia senza morale possono durare a lungo? Affrontiamo il nodo della questione in questa intervista con l'imam Yahya Pallavicini. Contro usura, interesse, azzardo, finanziarizzazione dell'esistenza: che cosa ci possono insegnare i principi della "Shariah Compliance"?
-
IntervistaZona franca 11 Aprile Apr 2016 1202 11 aprile 2016 Diritti per tutti, libertà per nessuno. Un dialogo con Carlo Lottieri
Senza fondamento, il diritto è solo una maschera vuota. Oggi sempre nuove maschere in forma di diritti si presentano sulla scena e la rivendicano. Che fine hanno fatto libertà e responsabilità, per secoli pilastri della tradizione liberale?
-
IntervistaUnioni civili 29 Gennaio Gen 2016 0940 29 gennaio 2016 «Diritti sì, ma la Cirinnà non convince». Dialogo con Adriano Pessina
Dalle 9.30 di giovedì 28 gennaio è cominciata in Senato la discussione del ddl sulle unioni civili: il numero 2081 a firma Monica Cirinnà del PD al centro di manifestazioni, contestazioni e discussioni. Il voto definitivo è atteso per martedì 2 febbraio. L'intervista al filosofo Adriano Pessina.