Emergenze
-
IntervistaSergio Amadori 12 Ottobre Ott 2020 1848 12 ottobre 2020 «La formazione dei volontari oggi è indispensabile»
Presentata pochi giorni fa la Scuola nazionale del volontariato Ail aprirà i battenti a metà ottobre. Il presidente nazionale dell’associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma spiega le ragioni e il perché di questa scelta che guarda al futuro
-
IntervistaGabriele Rabaiotti 6 Maggio Mag 2020 1146 06 maggio 2020 «Dobbiamo ripensare la relazione tra l’ente pubblico e il privato sociale»
Gabriele Rabaiotti, assessore alle politiche sociali e abitative del comune di Milano, traccia un primo bilancio sulla tenuta della città con l’emergenza Coronavirus: «Il sistema ha tenuto», spiega. «Ma adesso è necessario ripensare alla relazione tra l’ente pubblico e il privato sociale. Per troppo tempo abbiamo relegato tutto ad una dimensione di domanda e offerta e questo ha impoverito tutto il sistema. Dobbiamo tornare a reti più piccole, territoriali. Amministrazione pubblica e Terzo Settore devono sedersi allo stesso tavolo e cominciare a co-progettare insieme»
-
IntervistaMauro Berruto 23 Marzo Mar 2020 1254 23 marzo 2020 «Racconto storie per ispirare e aiutare a uscire dal tunnel del virus»
L'allenatore di pallavolo italiano, ex direttore tecnico della Nazionale italiana di tiro e ad della Scuola Holden di Torino, racconta con pillole video su Facebook storie di sportivi più o meno famosi. «Insegnano che lo sforzo del singolo ha senso solo se viene messo a disposizione della comunità. Oggi è lo stesso, per tutti. Ma ci viene chiesto nel modo più difficile: restare lontani. Dobbiamo fare squadra senza poterci avvicinare»
-
IntervistaGiobbe Covatta 13 Marzo Mar 2020 1242 13 marzo 2020 «Coronavirus: credevamo di essere immortali. Invece non lo siamo»
Lo storico testimonial di Amref Italia racconta i suoi giorni di isolamento e le sue paure per l'Africa: «È un sistema precario, soprattutto a livello sanitario. Tutto è proporzionale a quelle che sono la capacità del paese, e se siamo in difficoltà noi, che abbiamo il sistema sanitario migliore del mondo, figurati il Sud Sudan, che ha il sistema sanitario peggiore del mondo. La speranza, per questi Paesi, non è che riescano a contenere il virus, la speranza è che non ci arrivi»
-
IntervistaFiona Shields 17 Gennaio Gen 2020 0900 17 gennaio 2020 Così il Guardian ha cambiato il modo di guardare l’emergenza climatica
Per rispondere alla sempre più drammatica crisi climatica mondiale, che la scienza definisce "catastrofe per l'umanità", il quotidiano britannico ha deciso di ripensare le immagini- e le parole- che parlano di climate change. L'Head of Photography della testata illustra le nuove linee di comunicazione visiva sul tema
-
IntervistaEmergenze umanitarie 24 Giugno Giu 2018 0934 24 giugno 2018 Sud Sudan: è la crisi dei piccoli rifugiati, il 65% sono bambini
Intervista a Arnauld Akodjenou, Consulente Speciale dell’Alto Commissario per la situazione in Sud Sudan, il terzo paese di provenienza dei rifugiati a livello mondiale, dopo Siria e Afghanistan
-
IntervistaMaria Luisa Iavarone 29 Gennaio Gen 2018 1640 29 gennaio 2018 Mio figlio accoltellato. Ma essere arrabbiata non serve
Maria Luisa Iavarone, mamma del ragazzo che è stato quasi ucciso da una baby gang a Napoli lo scorso dicembre, si racconta. «A mio figlio gli hanno fatto quello che gli hanno fatto. Non lo posso aiutare perché rimarrà ferito per sempre. Ma come cittadina mi posso impegnare affinché non ci siano altri Arturo, lasciati a morire in una pozza di sangue mentre i soccorsi non arrivano»
-
IntervistaInnovazione sociale 28 Febbraio Feb 2017 1546 28 febbraio 2017 Se la realtà virtuale diventa una macchina di empatia
L’incontro con i creatori di Clouds over Sidra, l’esperienza immersiva che permette di visitare il campo profughi di Zaatari attraverso la realtà aumentata e ha spinto l’85% degli spettatori ad impegnarsi concretamente, donando tempo e denaro a progetti che sostengono i rifugiati
-
IntervistaFilippo Santoro 21 Settembre Set 2016 0831 21 settembre 2016 Filippo Santoro, il vescovo di strada che difende gli operai
Pochi mesi dopo il suo insediamento scoppia il caso Ilva, e monsignor Santoro, che in 27 anni di Brasile ha imparato a stare concretamente dalla parte dei poveri, scende in campo senza paura e ammonisce la proprietà e le istituzioni. Da allora è un punto di riferimento per tutta la città: organizza assemblee, incontra i lavoratori, cambia i piani del Comune. «L'opzione per i poveri non l'ho inventata io. È stato Gesù...». Oggi dopo le tre vittime sul lavoro di giovedì 15 e sabato 17 settembre (a Piacenza, Taranto e Roma), Fim, Fiom e Uilm hanno dichiarato un'ora di sciopero
-
Intervista#terremoto 20 Settembre Set 2016 0923 20 settembre 2016 La terra trema ancora. Curcio: sul programma nazionale per il rischio sismico c'è ancora molto da fare
Donazioni, volontariato, prevenzione e attività dei prossimi mesi nell'area colpita. Dialogo a tutto campo con il capo della Protezione civile a poco meno di un mese dalla tragedia che ha investito il Centro Italia. Intanto nella notte in provincia di Rieti nuova scossa di 4.1