Europa
-
IntervistaSerge Latouche 26 Ottobre Ott 2017 1537 26 ottobre 2017 «Noi, governati da élites senza pensiero»
«Siamo governati da un’oligarchia mondiale, da una megamacchina funzionale alla società della crescita globalizzata. Una macchina che dà l’impressione di essere compatta, decisa e precisa, quasi monolitica. Ma non lo è». Un'intervista con l'ispiratore del movimento della decrescita
-
IntervistaEuropa 10 Ottobre Ott 2017 1300 10 ottobre 2017 Trasparenza zero. Dalla BCE soldi in azzardo, armi, lusso e petrolio
Uno strumento per aiutare l'economia o un mezzo per sprecare denaro? Un modo per sostenere le piccole e medie imprese o l'ennesimo fondo cassa per le multinazionali? Il Quantitative Easing della Banca Centrale Europea si è rivelato uno strumento senza una policy chiara che, ad oggi, ha finito per finanziare corporations dell'azzardo e delle armi, Ne parliamo con Kenneth Haar di Corporate Europe Observatory, e Stanislas Jourdan di QE for People
-
IntervistaMiguel Benasayag 2 Ottobre Ott 2017 2039 02 ottobre 2017 L'Occidente nella gabbia del nichilismo
Due movimenti guidano la nostra società: da un lato, la promessa di immortalità, potenza sfrenata, liberazione da ogni limite; dall'altro, l'assoluta impotenza davanti alla complessità del reale. I giovani sono le prime vittime del sogno fallito dell'Occidente: irrisi nella loro ricerca di fede, derisi quando chiedono ordine e forma, e non vuoti "diritti", si vedono negare il diritto al conflitto: unica, vera risorsa per uscire dalla brutalità dei nostri tempi tristi. Un dialogo con lo psicoanalista argentino Miguel Benasayag
-
IntervistaPietro Leemann 10 Luglio Lug 2017 1445 10 luglio 2017 Imparate a cucinare, è una forma di libertà
Perché tante persone scelgono di diventare vegetariane? Come fare per non rinunciare al piacere? Un incontro con lo chef del Joia, unico ristorante vegetariano stellato d'Italia. «Io non posso cucinare un piatto che magari piace ma che avvelena chi lo mangia, è sbagliato. E il cibo che fa bene deve essere come le medicine, disponibile a tutti. Dobbiamo guardare il nostro piatto e pensare se corrisponde ai nostri ideali: se non lo fa, dobbiamo prendere posizione. Altrimenti finiamo per scollegarci da ciò che siamo».
-
IntervistaAnna Migotto e Stefania Miretti 20 Giugno Giu 2017 1230 20 giugno 2017 La banalità dell'orrore: quei ragazzi in viaggio verso il jihad
Chi sono i ragazzi che si uniscono all'Isis e cosa li spinge a partire lasciandosi tutto alle spalle, anche l'amore delle madri, delle fidanzate, dei fratelli, per fare la guerra agli infedeli? Un viaggio di Anna Migotto e Stefania Miretti in Tunisia, il Paese più toccato da questa catastrofe generazionale. Le voci dei ragazzi che all'Europa preferiscono Raqqa raccontano la banalità dell'orrore, ma anche il vuoto di senso di generazioni lasciate senza futuro e senza speranza, vittime di una promessa tradita
-
IntervistaFilomena Albano 13 Giugno Giu 2017 1522 13 giugno 2017 «I bambini sono tutti uguali»: in Italia non è più vero
La Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza ha presentato in Parlamento la sua relazione. «In questo momento il principio d’uguaglianza, che si riteneva acquisito, torna ad essere attuale, diventa una sfida, la sfida dell'uguaglianza. Un conto è l’affermazione dei diritti, un altro è l’attuazione concreta», ha affermato. Minori non accompagnati, poveri e in uscita da percorsi di accoglienza fuori famiglia: queste le situazioni più fragili
-
IntervistaSilvano Petrosino 6 Giugno Giu 2017 0631 06 giugno 2017 «Tu non ucciderai». Ripensare l'Europa con Lévinas
Che cos’è l’Europa? L’Europa, scriveva Emmanuel Lévinas, è «la Bibbia e i Greci». L’Europa è la sfida dell’unicità. Solo l’unico, osservava il filosofo ebreo franco-lituano, «è assolutamente altro». Senza unicità, non si instaura alcuna alterità, alcun rispetto
-
IntervistaFestival 25 Maggio Mag 2017 1834 25 maggio 2017 DeSidera, così il teatro rivitalizza i territori
Al via la quindicesima edizione di DeSidera, una manifestazione che porta il teatro dove non arriva mai. Quest’anno saranno ben 40 spettacoli in tutta la Bergamasca. Promossi in alleanza con comuni, parrocchie e associazioni. Il direttore Gabriele Allevi racconta la sua ricetta. Esordio con Simone Cristicchi
-
IntervistaArte 28 Aprile Apr 2017 1658 28 aprile 2017 Esplorare questa terra inquieta
Apre a Milano una mostra che affronta in modo coraggioso i grandi fenomeni umani che stanno travolgendo il nostro tempo. Un progetto condiviso con artisti che vengono da tutto il mondo. Ne parla il curatore, Massimiliano Gioni
-
IntervistaSforza Fogliani - Dacrema 30 Marzo Mar 2017 1100 30 marzo 2017 Credere nell'uomo o credere nel denaro?
Si sta affermando un pensiero unico, legato alla finanza internazionale: grandi agglomerati bancari, sradicati e lontani dai territori, che daranno forma a veri e propri oligopoli del credito. Se a decidere del nostro futuro e a determinare le nostre scelte saranno solo quel pensiero unico e i suoi algoritmi che ne sarà della responsabilità, della proprietà, del merito creditizio, della libertà, dell'uomo? Un dialogo a tutto campo tra un economista e un banchiere