Europa
-
IntervistaAgostino Riitano 8 Giugno Giu 2021 0933 08 giugno 2021 Modello Procida: l'isola che non isola capitale della cultura
Il direttore di Procida 22 racconta: «La vittoria di Procida come capitale della cultura è storica perché pone al centro non più i grandi attrattori, ma ribalta il concetto di centralità partendo da ciò che è sempre stato considerato piccolo, minore. E questo ci impone di ripensare una politica pubblica di sviluppo culturale per uno spazio dalle dimensioni ristrette, come può essere l’isola. Da questo piccolo frammento di terra vogliamo guardare al mondo, all’Europa, al Mezzogiorno»
-
IntervistaFabio Pagano 28 Maggio Mag 2021 1357 28 maggio 2021 «Perché noi del Parco dei Campi Flegrei progettiamo con il Terzo Settore»
Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, nel Golfo di Napoli, istituto autonomo del Mibact, non ha dubbi: «La coprogettazione tra pubblico e privato è la strada che abbiamo scelto per la costruzione di un progetto di educazione al nostro patrimonio. Dobbiamo superare il modello “concessorio” e concepirci come ingranaggi complementari della stessa macchina»
-
IntervistaAgbonkhianmeghe E. Orobator S.J. 27 Aprile Apr 2021 1115 27 aprile 2021 «Abbiamo bisogno di nuove leadership civili e spirituali»
«Esiste un detto nelle lingue bantu dell'Africa: "io sono perché noi siamo". L'idea di una fraternità universale nasce da questa idea di interrelazione tra tutte le creature», spiega il teologo africano, responsabile della Compagnia di Gesù per tutto il Continente. «Una nuova leadership potrà nascere solo se avremo imparato questa lezione dalla pandemia: tutto è connesso perché tutti siamo connessi»
-
IntervistaNicolas Schmit 8 Aprile Apr 2021 1600 08 aprile 2021 «Così costruirò il Piano d'Azione per il Pilastro sociale europeo»
Nella prima puntata de "I dialoghi con l'Europa", Luca Jahier incontra il Commissario europeo per l'Occupazione e i Diritti sociali in vista del Summit di Porto del 7 maggio: «Il Pilastro Sociale segna un principio importante su come dovrebbe essere organizzato il nostro sistema di protezione sociale. Il Piano d'Azione è il modo in cui possiamo tradurre questi principi in politiche concrete». L'economia? «Se non sarà sociale, servirà a ben poco»
-
IntervistaMassimo Borghesi 22 Marzo Mar 2021 0837 22 marzo 2021 Il sentiero stretto di Francesco: una teologia della liberazione senza marxismo
Massimo Borghesi, ordinario di Filosofia morale a Perugia, ha scritto un altro saggio fondamentale per comprendere il pensiero e il pontificato di papa Francesco. Dopo la sua prima fatica di quattro anni fa pubblicata con Jaca Book (Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale) torna ad offrire spunti di riflessione molto interessanti sempre per i tipi della stessa casa editrice con questo nuovo Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e “ospedale da campo”. Lo abbiamo intervistato
-
IntervistaGerardo Canfora 3 Marzo Mar 2021 1550 03 marzo 2021 «Benevento, la mia è l’Università della prossimità»
Gerardo Canfora, Rettore dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento, non ha dubbi: «In un territorio come il nostro», racconta, «la missione vera dell’Università è quella di lavorare a stretto contatto con il territorio, contribuire al riscatto delle nostre terre. Dobbiamo muoverci in sinergia con le imprese se vogliamo dare ai nostri giovani l'opportunità di restare. Ma la condizione necessaria affinché questo avvenga è sviluppare infrastrutture materiali e immateriali»
-
IntervistaFranco Arminio 2 Febbraio Feb 2021 1633 02 febbraio 2021 «Conviene a tutti avere una Calabria bonificata»
«Una terra preziosa. Lo dico da testimone, con uno sguardo mio. - dice il poeta Franco Arminio - La Calabria io la definisco un’ isola, la terza d’ Italia dopo la Sicilia la Sardegna, con i suoi lati bagnati dal mare e il quarto un mare di montagna, con il Pollino a nord a fare da barriera. E anche questo può aiutarci a spiegare molti meccanismi culturali e di isolamento»
-
IntervistaMatteo Dondè 2 Febbraio Feb 2021 1122 02 febbraio 2021 30 km/h e 15 minuti: ecco le città post Covid
Sono di Matteo Dondè i primi progetti di “urbanistica tattica”: limite di velocità a 30 km/h e aree d’asfalto trasformate in luoghi di aggregazione sociale grazie a vernici colorate, fioriere e rastrelliere. Secondo l’architetto, le strade saranno sempre di più il luogo della socialità
-
IntervistaRoberto Saviano 28 Dicembre Dic 2020 1031 28 dicembre 2020 «Cominciamo a gridare con la testa, non con la pancia»
Il suo ultimo libro “GRIDALO”, (edizioni Bompiani, euro 18) è un invito a gridare per scoprire di non essere soli. «E oggi che siamo fisicamente isolati, non sentirsi soli credo sia importante. È una mia necessità fortissima. Lo è da quando vivo sotto scorta». Ma non si tratta di diventare populisti: «volevo che il grido smettesse di essere solo quello che sovrasta le altre voci, che non tiene conto di chi non ha voce, e volevo che il grido fosse quello di chi non grida mai perché teme che non ci sia nessuno ad ascoltarlo»
-
IntervistaAlessandra Morelli 24 Dicembre Dic 2020 1030 24 dicembre 2020 «Il Sahel è in fiamme, è una crisi umanitaria epocale»
La responsabile per il Niger dell'Unhcr, Alto commissariato Onu per i rifugiati, racconta l'azione umanitaria in prima linea tra terrorismo, calamità e migrazioni forzate. Un numero su tutti, 571mila: sono le persone profughe o sfollate interne presenti nel Paese, uno dei più poveri al mondo