Europa
-
IntervistaPeter Bystron 18 Luglio Lug 2018 1400 18 luglio 2018 L'altra Europa dei conservatori tedeschi
«Siamo il partito leader dell’opposizione e siamo diventati il secondo più forte partito in Germania, quello più giovane e con maggior successo dal dopoguerra ad oggi. La nostra missione è di controllare e criticare le politiche della Merkel, che governa da 12 anni». Lo afferma Peter Bystron, fra i giovani dirigenti di Alliance for Deutschland AFD, in questa intervista esclusiva
-
IntervistaEmergenze umanitarie 24 Giugno Giu 2018 0934 24 giugno 2018 Sud Sudan: è la crisi dei piccoli rifugiati, il 65% sono bambini
Intervista a Arnauld Akodjenou, Consulente Speciale dell’Alto Commissario per la situazione in Sud Sudan, il terzo paese di provenienza dei rifugiati a livello mondiale, dopo Siria e Afghanistan
-
Intervistadon Ennio Innocenti 26 Maggio Mag 2018 1608 26 maggio 2018 Per un’Europa che ponga alla base il Diritto Naturale
A quale unità possiamo aspirare se i fondamenti su cui ci reggiamo sono fragili? L'esigenza di un'Europa consapevole del valore dei suoi legami
-
IntervistaClaudio Radaelli 22 Febbraio Feb 2018 1426 22 febbraio 2018 L'Europa alla prova del populismo
Trattare il populismo, anche solo quello di destra, come un fenomeno coerente e mono-dimensionale significa non poterlo affrontare nel modo adeguato. Di nuovo c'è il fatto che i partiti populisti riescono a farsi vivi su temi che in precedenza non erano loro territorio
-
IntervistaCarlo Formenti 19 Febbraio Feb 2018 1528 19 febbraio 2018 Populismo e crisi del sociale
«Alla concentrazione del potere economico in poche mani fa riscontro il progressivo svuotamento degli istituti tradizionali della democrazia rappresentativa, ridotti a camere di compensazione di interessi lobbistici. I cittadini sono consapevoli che le loro scelte elettorali non hanno più alcun peso nel determinare le proprie condizioni di vita per cui tendono a rifiutare in blocco la politica»
-
IntervistaMassimo Cacciari 8 Febbraio Feb 2018 1041 08 febbraio 2018 Cacciari: «L'ordine liberale è finito»
Sulle macerie dell'ordine liberale, appaiono nuove e antiche mitologie politiche: il populismo ne rappresenta l'ombra. Un dialogo con Massimo Cacciari
-
IntervistaPierangelo Dacrema 6 Febbraio Feb 2018 1446 06 febbraio 2018 Il debito pubblico? Ecco come azzerarlo
La politica italiana parla esclusivamente di argomenti mediaticamente di impatto dimenticando i problemi strutturali che il Paese non riesce a superare: disoccupazione, povertà e immobilismo economico. Tutti problemi che derivano dal gigantesco debito pubblico italiano. Un problema irrisolvibile? Forse no. Ma bisogna stampare moneta
-
IntervistaErnesto Galli della Loggia 1 Febbraio Feb 2018 1143 01 febbraio 2018 «L’Europa non esiste come attore politico se non ad un livello puramente retorico»
«Il populismo - spiega in questa nostra intervista Ernesto Galli della Loggia - è stato un elemento fondamentale della cultura politica italiana della modernità: della modernizzazione e della modernità. Oggi, però, mancano quegli involucri politici che avevano sì una base populista, ma avevano anche altre componenti. Mancando quegli involucri, il populismo si presenta in modo diverso, autonomo e anche aggressivo perché, appunto, non temprato da altre componenti»
-
IntervistaMassimo Fini 19 Gennaio Gen 2018 0928 19 gennaio 2018 «Macron? Non può che essere subalterno alla Germania»
Spiega Massimo Fini: «La Francia è subalterna alla Germania. Macron avrà pure i suoi pruriti, ma la Francia è portatrice di una grandeur ridicola; non dimentichiamo che la linea Maginot in due settimane è stata spezzata permettendo a Hitler di arrivare a Parigi»
-
Intervistadon Ennio Innocenti 4 Gennaio Gen 2018 1410 04 gennaio 2018 «Per fondare la solidarietà bisogna far leva sulla fraternità»
L’individualismo non riesce a creare solidarietà, ma si serve della libertà per far prevalere chi è più forte. Il popolo è così frantumato, l’individuo è atomo in una massa, questa è manipolata perché venga a servizio dei partiti (mascherati da ideologie), questi si arrogano una falsa rappresentanza, le loro oligarchie si ammantano del mito della volontà generale