Genitori
-
IntervistaMons. Domenico Mogavero 9 Giugno Giu 2022 1221 09 giugno 2022 Auree le regole dei vescovi per prevenire gli abusi verso i minori
Mons. Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo, è il delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili, Servizio, quest'ultimo, che segna il cambio di passo della Chiesa italiana nella tutela dell'infanzia
-
IntervistaVeronica Donatello 18 Maggio Mag 2022 0700 18 maggio 2022 La santità non si misura con il QI
Due eventi in pochi giorni: un libro per riflettere sul rapporto tra fede e disabilità e il primo convegno nazionale sulle persone con disabilità nella Chiesa. Per andare oltre il "noi e loro". Per superare gli stereotipi. Per passare dall'inclusione all'appartenenza. Intervista alla responsabile del Servizio Nazionale per le persone con disabilità della Cei
-
IntervistaMatteo Lancini 2 Marzo Mar 2022 1854 02 marzo 2022 «Figlio mio, hai delle domande sulla guerra?»
Matteo Lancini (Minotauro): «Non raccontate favoline iper-rassicuranti, né bugie. Piuttosto ponete domande. Ad esempio: “C’è qualcosa che vuoi dirmi? Io sono qui ad ascoltarti e se posso ti risponderò”». E poi, «la trama emotiva delle vostre parole, la disponibilità al confronto sono più importanti del contenuto che veicolerete»
-
IntervistaFrida Tonizzo 16 Febbraio Feb 2022 1420 16 febbraio 2022 Lotto da 50 anni per i bambini. Oggi passati di moda
La storica dirigente Anfaa guida la mobilitazione, in Piemonte, contro la legge regionale che vuol impedire gli allontanamenti dei minori a rischio. Una norma, spiega, che induce le famiglie in difficoltà ad aver paura dei servizi sociali, che colpevolizza quelle affidatarie e rischia di essere replicata in altre regioni. L'attenzione per l'infanzia non c'è più: i piccoli sono spariti persino dalle pubblicità e anche Mattarella e Draghi non ne parlano
-
IntervistaPadre Gianni Notari 14 Febbraio Feb 2022 1618 14 febbraio 2022 «I neonati in overdose a Palermo? Il segno di una politica sbagliata»
Continua a crescere il numero di neonati che giungono con “sindrome di astinenza neonatale” negli ospedali di Palermo e oggi anche della provincia di Agrigento. Un vero e proprio allarme sociale che preoccupa non poco. Per Padre Gianni Notari, direttore dell'Istituto di Formazione politica "Pedro Arrupe” di Palermo, “non basta rivendicare ma pretendere il cambiamento perché, senza consapevolezza, si arriva a credere di essere marginali in tutto e per tutto
-
IntervistaLuigi Cancrini 10 Febbraio Feb 2022 0922 10 febbraio 2022 L'adozione è una sfida, lo Stato non lasci sole le famiglie
Lo psichiatra Cancrini avverte: nella maggior parte dei casi, i genitori sono lasciati un po’ a se stessi insieme ai ragazzi. Il diritto alla psicoterapia sancito dall’ingresso nei livelli minimi di assistenza non è stato realizzato e non è riconosciuto né per i bambini, né per le famiglie che li adottano. In edicola e in libreria il nuovo numero di Vita fa il punto sullo stato della tutela minori dopo due anni di pandemia
-
IntervistaCarla Sorgiovanni 17 Novembre Nov 2021 1241 17 novembre 2021 In Calabria tra futuro negato e impegno per l'infanzia a rischio
«Noi scegliamo di essere presenti dove minori sono le opportunità. - dice Carla Sorgiovanni, referente per la Calabria dei programmi di Save the Children.- Cito solo alcune delle richieste che ci arrivano sia bambini/e, adolescenti e famiglie quali ad esempio il supporto scolastico, la possibilità per tutti di fare sport, andare al cinema, vivere esperienze fuori dal proprio territorio e tante altre»
-
IntervistaCesare Moreno 26 Ottobre Ott 2021 1533 26 ottobre 2021 «Napoli, qui i giovani hanno bisogno di desideri»
«Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio. La periferia di Napoli est ha gli indici più alti di dispersione scolastica e criminalità organizzata», dice Cesare Moreno, presidente dell'associazione Maestri di Strada. «Ma per i nostri ragazzi e le nostre ragazze, per i minori che abitano il territorio, non basta rispondere ad un bisogno che una volta soddisfatto non ha nessuna capacità di produrre crescita. Per loro dobbiamo costruire speranze, progetti, desideri»
-
IntervistaGabriella Nobile 11 Ottobre Ott 2021 1649 11 ottobre 2021 Come una mosca in una tazza di latte
«Voi non potete sapere cosa passa per la mente di un nero che esce di casa la mattina: il pericolo è sempre dietro l'angolo»: così racconta una ragazza che vive in Italia. Gabriella Nobile mette in fila le storie di adolescenti e giovani neri, alle prese con i pregiudizi di chi indossa una divisa. «Servono narrazioni positive: ne hanno bisogno le forze dell’ordine e i nostri figli»
-
IntervistaDaniele Mencarelli 11 Ottobre Ott 2021 1137 11 ottobre 2021 La mia è una lotta per chiedere alla vita: o tutto o niente
Lo scrittore romano ha pubblicato un nuovo romanzo. Si intitola “Sempre tornare” (edizioni Mondadori) ed è la terza tappa di una produzione di romanzi, centrati sulla sua vicenda biografica. Come nei due precedenti “La casa degli sguardi” e “Tutto chiede salvezza”, al centro del racconto c’è la persona/personaggio Daniele. In una situazione estrema. Lo abbiamo incontrato