Genitori
-
IntervistaLorella Zanardo 13 Gennaio Gen 2021 1239 13 gennaio 2021 «Con la media education possiamo cambiare il mondo»
Nella società degli schermi è indispensabile educare a guardare le immagini, in particolar modo ora, durante la pandemia. Il libro di Lorella Zanardo e Cesare Cantù “Schermi-Se li conosci non li eviti”, edito da Franco Angeli, è il primo manuale divulgativo in Italia di educazione all’uso consapevole dei media. I due autori da più di 10 anni viaggiano dal nord al sud dell’Italia, e all'estero, per educare ai media studenti, insegnanti, e genitori. Nella consapevolezza che la media education sia uno strumento di cittadinanza attiva. L'intervista con Lorella Zanardo
-
IntervistaAutilia Avagliano 11 Gennaio Gen 2021 1145 11 gennaio 2021 «Quando la disabilità ti sceglie il rischio è di venirne risucchiati»
Da mamma di un ragazzo con sindrome di down rivela: «All’inizio, quando è nato Alberto, le esigenze erano tantissime, prime sul piano della sua salute, poi sul piano assistenziale e burocratico, poi sul piano relazionale, sociale, scolastico. Queste necessità mi hanno condotta ad avvicinarmi sempre più al mondo associativo. Piano piano, le competenze si sono fortificate e ho sentito l’esigenza di restituire alla comunità queste conoscenze». È nato così il libro "Din Don Down" (Marlin editore)
-
IntervistaGustavo Pietropolli Charmet 2 Dicembre Dic 2020 1511 02 dicembre 2020 «Abbiamo messo un'intera generazione in castigo!»
Il presente per l’adolescente è abitato da un futuro molto prossimo. Per l’adolescente il vero trauma è il futuro, il futuro che è nel presente, cioè la crescita, l’adolescenza. Allora ascoltiamola, cerchiamo di capirla, mica roba da poco, conquiste, scoperte, amori, paure. E chiediamoci chi insegna loro il futuro?
-
IntervistaDaniele Novara 13 Ottobre Ott 2020 0800 13 ottobre 2020 I bambini sono sempre gli ultimi
Quand'è che abbiamo smesso di occuparci dell'infanzia, noi che siamo il paese di Maria Montessori? Com'è che li abbiamo rinchiusi in "contenitori" dedicati e allontanati dalla vista e dal cuore della società? Perché il Covid-19 è stato solo il detonatore di una situazione che dura da almeno 20 anni: i bambini in Italia sono spariti dall’immaginario e dall'interesse collettivo. L'analisi di Daniele Novara e le nove azioni per rimetterli al centro. E con loro, il futuro (di tutti)
-
IntervistaEmily Mignanelli 10 Ottobre Ott 2020 1536 10 ottobre 2020 Il mio corpo, mausoleo materno di latte mai sgorgato
Quattro anni fa la scrittrice e pedagogista perse il bimbo che aveva in grembo: «Non cancellate quella vita. Celebratela. Onorate ogni figlio che avete avuto, raccontate la sua storia ai vostri bambini». Quel bambino morto, sottolinea, «non è un bambino che non c’è mai stato», e « la sua morte non fa di lui un figlio di minor valore»
-
IntervistaMonia Guarino 16 Agosto Ago 2020 1438 16 agosto 2020 Per progettare nuove comunità valgono più le domande delle risposte
Non è il fornire risposte a far la differenza, ma il porsi nuove domande: questo è l’allenamento civico del momento – sostiene la presidente dell’Associazione professionale Principi Attivi - Nel domandare impariamo a riflettere. Nel riflettere impariamo ad immaginare. Immaginando impariamo a connetterci. E nel connetterci, finalmente, ci ri-vediamo. Dopotutto “domandare significa far vedere”
-
IntervistaFilomena Albano 11 Giugno Giu 2020 1721 11 giugno 2020 Il cambio di paradigma? Mettere a sistema l'ascolto dei bambini
A conclusione dei suoi quattro anni all'Autorità Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Filomena Albano traccia un bilancio: «È arrivato il momento di tenere conto di quanto questi ultimi mesi sono costati ai bambini e agli adolescenti in termini di compressione dei diritti. Perché si realizzi una nuova stagione è opportuno partire dal basso e cambiare prospettiva: ascoltare la loro voce, creando strumenti per farlo in maniera istituzionale e sistematica»
-
IntervistaEmanuele Ortu 12 Maggio Mag 2020 1018 12 maggio 2020 Una storia ci salverà? Ragazzi e racconti in tempo di crisi
In cosa consiste il potere “magico” di una storia? L'esperto di narrazione e promozione della letteratura per l'infanzia Emanuele Ortu ci racconta dell’importanza fondamentale del racconto anche in tempo di pandemia, e del suo lavoro con i bambini e gli operatori delle comunità per minori, all’interno del progetto “Il sociale non si ferma”, portale online gratuito e multidisciplinare realizzato dal Master di Tutela diritti e protezione dei minori dell’Università di Ferrara.
-
IntervistaAngelo Ricci 5 Maggio Mag 2020 0947 05 maggio 2020 L'allarme della Fiagop: senza raccolte fondi le associazioni rischiano di non farcela
Il presidente della federazione che riunisce le organizzazioni dei genitori di oncoloematologia pediatrica denuncia come l’annullamento delle campagne di fundraising a causa dell’emergenza da Coronovirus stia mettendo a rischio le attività di accoglienza. «Faremo di tutto per evitarlo, in qualche modo ne verremo fuori, ma abbiamo bisogno d'aiuto»
-
IntervistaElena (nome di fantasia) 26 Aprile Apr 2020 1249 26 aprile 2020 Io, mamma di un detenuto: il dolore, le rivolte e il virus? Non mi sono mai arresa
"Nemmeno per un istante ho provato la tentazione di abbandonare mio figlio di fronte alla sua condanna". Le parole della mamma di un detenuto hanno commentato la IV stazione ("Gesù incontra la Madre") dell’ultima via crucis in una piazza San Pietro deserta. Sono tante le madri che hanno conosciuto lo stesso sentimento. Elena è una di loro, suo figlio sta scontando la pena nel carcere di Foggia, uno dei penitenziari al centro delle rivolte delle scorse settimane