Giustizia
-
IntervistaAnna Lisa Mandorino 8 Giugno Giu 2022 1245 08 giugno 2022 Mandorino, Cittadinanzattiva: «L’associazionismo civico per uscire dall’impasse della democrazia»
A pochi giorni dai voti referendari e delle amministrative per 10 milioni di italiani, Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva: «Non siamo in crisi di partecipazione, ma di rappresentanza e di una democrazia che potrebbe ripensare alcune forme e strumenti»
-
IntervistaPatrizio Gonnella 7 Giugno Giu 2022 1629 07 giugno 2022 Referendum giustizia, Gonnella: "Se 1 detenuto su 3 è in custodia cautelare, qualcosa non funziona"
Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone e giurista: «Il 2° quesito referendario tocca il tema della carcerazione preventiva, un provvedimento straordinario del Diritto, che su spinta sociale è diventato una consuetudine in moltissimi, troppi, casi»
-
IntervistaGiorgia Pagliuca 6 Maggio Mag 2022 1110 06 maggio 2022 Aggiungi il mondo a tavola
Giovanissima influencer-ecologista, racconta a oltre 27mila follower su Instagram, in gran parte coetanei, come la difesa del clima e la transizione verso stili di vita più sostenibili passino dalle scelte alimentari e di come il cibo e la sua produzione siano fortemente correlati alla giustizia sociale. A Pasqua ha preparato un pranzo vegano per i poveri alla mensa della Caritas di Roma
-
IntervistaLuigi Manconi 15 Aprile Apr 2022 1111 15 aprile 2022 Ucraina, non chiediamo alle vittime di scomparire
L'ex-senatore interviene nel dibattito sull'anno zero del pacifismo, all'interno del numero di VITA in edicola. "C’è un tale effluvio, incontenibile, di geopolitica, di strategismo, di analisi delle sfere di influenza, che può sopraffare le vittime, oscurate da questo surplus di genealogia delle cause e delle concause", dice. La lezione di Alex Langer
-
IntervistaLetizia Battaglia 14 Aprile Apr 2022 1303 14 aprile 2022 Letizia Battaglia, il coraggio di accettare la paura
«Non sapevo di avere coraggio perché stavo facendo solo quello che dovevo». Quasi con disincanto, Letizia Battaglia racconta gli anni che precedono e percorrono la storia più calda della città di Palermo, quando lavorava per il quotidiano "L'Ora" e la sua presenza nelle strade del capoluogo siciliano congelava sulla pellicola il risultato della violenza di Cosa Nostra
-
IntervistaMarco Mascia 12 Aprile Apr 2022 1008 12 aprile 2022 La “stretta” via della diplomazia e della giustizia internazionale
Dialogo col docente di relazioni internazionali e cattedra Unesco in diritti umani a Padova: «Serve una strategia comune per un negoziato condotto dall’Onu. Gli strumenti per risolvere pacificamente un conflitto ci sono: il diritto internazionale e le organizzazioni internazionali». E i Corpi Civili di Pace italiani possono essere strumenti per negoziare e mantenere la pace, basta non lasciarli in panchina
-
IntervistaSarantis Thanopulos 19 Marzo Mar 2022 1114 19 marzo 2022 «Occorre aprire un dibattito sulla guerra, non isoliamoci in casa»
Il presidente della Società Psicoanalitica Italiana spiega che cosa sta facendo la Spi a favore dei profughi ucraini e russi, ma anche di coloro che vivono in Italia e manifestano un grave disagio. La salute mentale presentava gravi sintomi da tempo, con la pandemia è in netto peggioramento. Rafforzare il sistema pubblico per dare forza anche alle realtà sociali del Terzo settore
-
IntervistaDon Claudio Burgio 17 Febbraio Feb 2022 1331 17 febbraio 2022 «Non esistono ragazzi cattivi»
Spesso vengono chiamati “ragazzi a rischio”, bulli, delinquenti. «Per me sono ragazzi e basta»
-
IntervistaLuca Vecchi 1 Febbraio Feb 2022 1901 01 febbraio 2022 Comuni e Terzo settore alleati per migliorare il Pnrr
L'Osservatorio sul Pnrr sociale incontra il sindaco di Reggio Emilia e delegato Anci al Welfare e al Terzo settore: «Il Terzo settore ha nei comuni italiani un grande alleato, ce l’ha tutti i giorni e i tanti progetti con cui lavora e costruisce e ce l’avrà anche in futuro mano a mano che svilupperemo il Pnrr e le varie riforme che progressivamente speriamo verranno avanti»
-
IntervistaAlessio Scandura 5 Gennaio Gen 2022 1300 05 gennaio 2022 Nelle carceri mai così tanti suicidi come nel 2021
Parla il coordinatore dell’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone: «Il tasso di atti di autolesionismo è il più alto degli ultimi due decenni. Il Covid ha accentuato i problemi già presenti in carcere, ma si può fare molto e subito per migliorare la situazione»