Inclusione sociale
-
IntervistaNunzia De Capite 23 Gennaio Gen 2023 1145 23 gennaio 2023 Reddito di cittadinanza? Da riformare, non da abolire
Nonostante il Reddito di cittadinanza, in Italia la povertà non accenna a diminuire: sono 5 milioni le persone in povertà assoluta. Nunzia De Capite, sociologa dell’ufficio politiche sociali di Caritas italiana: «Lavoriamo a un pacchetto di proposte da sottoporre al nuovo Governo per migliorare la norma e l’inserimento dei percettori nel mondo del lavoro»
-
IntervistaEmmanuele Curti 1 Ottobre Ott 2022 1159 01 ottobre 2022 Siamo tutti “cittadini temporanei”, non solo i migranti
Piu che di identità bisogna parlare dei percorsi che una comunità può e vuole fare, considerando che oggi viviamo in una società sempre più fluida, nella quale siamo tutti più migranti di quello che eravamo un tempo. Per Emmanuele Curti, co-fondatore de "Lo Stato dei Luoghi", ospite del "Festival dell'Ospitalità", in corso a Nicotera, in provincia di Vivo Valentia, dobbiamo essere consapevoli del fatto che la definizione di “cittadino temporaneo” non si può applicare soltanto a chi arriva
-
IntervistaGiuliano Ciano 7 Luglio Lug 2022 0930 07 luglio 2022 Fattorie sociali, presìdi di comunità che rimettono in verità le persone
Il presidente del Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale si sofferma e riflette sul ruolo delle fattorie sociali e sulle opportunità in termini di lavoro, inclusione, sviluppo che possono generare. Nel numero di giugno del Bookazine di VITA “Italian social tour”, al tema delle fattori sociali è stato dedicato un intero capitolo
-
IntervistaAntonio Danieli 8 Aprile Apr 2022 1925 08 aprile 2022 "Obiettivo 2065, così manterrò la promessa fatta a Golinelli"
Parla il direttore generale della Fondazione intitolata al grande industriale-filantropo, Marino Golinelli, scomparso nel febbraio scorso. Programmi fra arte, cultura, educazione e ricerca, con una società ad hoc per incubare le start-up innovative
-
IntervistaRoberto Speziale 6 Febbraio Feb 2022 1333 06 febbraio 2022 "Sulla disabilità, le parole giuste"
L'Anffas chiamata da Intesa Sanpaolo a curare la redazione di un Glossario per trattare il tema delle persone con disabilità. Parla il presidente
-
IntervistaAngelo Galeati 21 Gennaio Gen 2022 1132 21 gennaio 2022 Le fondazioni puntino sull'impresa sociale
"Le imprese sociali sono strategiche per superare la dicotomia Stato-mercato. Come possono le fondazioni sostenerle? La parola chiave è “inclusione”. Riprendiamo l'intervista con il presidente di Fondazione Carisap pubblicata sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Nelle correlate i dialoghi con il presidente di Acri e Compagnia San Paolo, Francesco Profumo, il presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti e il presidente della Fondazione di Sardegna, Antonello Cabras
-
IntervistaSimmaco Perillo 3 Settembre Set 2021 1128 03 settembre 2021 «Per prendersi cura del singolo bisogna partire dal territorio che abita»
Nuove Comunità Organizzate - percorsi di sostegno nella rigenerazione dei territori attraverso i beni confiscati alla criminalità - è un progetto nato dal Consorzio Nco in partenariato con il Comitato don Peppe Diana e la cooperativa sociale Terra Felix. «I destinatari dell’iniziativa», racconta Simmaco Perillo, presidente del consorzio NCO, «sono 146 soggetti tra Onlus, Enti del Terzo Settore e Imprese Sociali che gestiscono o pensano di gestire beni confiscati alla criminalità organizzata, nelle Regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria. Al Sud un altro modello di welfare è possibile. Qui siamo costruttori di un percorso unico per come abbiamo inteso la parola antimafia»
-
IntervistaPierpaolo Donati 12 Luglio Lug 2021 1200 12 luglio 2021 Il volontariato? Un bene comune relazionale
Il volontariato, spiega il sociologo, «è un bene relazionale in sé da cui scaturiscono altri beni relazionali, come l’inclusione sociale, la solidarietà, la pace, per il fatto che consiste di una rete sociale che genera e fruisce assieme di un bene comune che non potrebbe venire all’esistenza senza questa rete relazionale, la quale non ha sostituti funziona»
-
IntervistaFrancesco Mollace 18 Giugno Giu 2021 1915 18 giugno 2021 Calabria tra povertà educative e il silenzio delle Istituzioni
Francesco Mollace, coordinatore della consulta Educazione, scuola, povertà educativa, infanzia e adolescenza del Forum del terzo settore Calabria denuncia: «Qui si registra il più alto tasso di competenze alfabetiche non adeguate, pari al 47,0% su 100 studenti delle scuole superiori di II° grado, cosi come di competenze numeriche non adeguate pari al 57,7%, la più alta percentuale di NEET del paese, pari al 39,1% della fascia d’eta 15-29 anni, la minore partecipazione culturale fuori casa dei giovani, pari al 15,9, la più bassa lettura di libri e quotidiani cosi come la minore fruizione di biblioteche dei ragazzi, 4,1%»
-
IntervistaAngelica Viola 4 Giugno Giu 2021 1155 04 giugno 2021 «L’Orsa Maggiore, la nostra cooperativa (quasi) tutta al femminile lontano dai cliché»
«Lavoriamo nei quartieri difficili di Napoli dal 1995», dice Angelica Viola, presidente della cooperativa sociale l’Orsa Maggiore. «I bambini vulnerabili sono quelli che ci hanno lasciato una domanda irrisolta. Potevano avere il sostegno delle maestre la mattina a scuola, fare i laboratori con noi il pomeriggio, frequentare percorsi terapeutici in centri convenzionati. Ma poi? Che succede quando a 18 o 20 anni escono dal sistema per l'integrazione? Come sarebbero stati i bimbi da grandi? Per questo è nata Casa Glò (Giovani Legalità, Occupazione) - il servizio che si rivolge a quanti cercano un luogo di incontro e di scambio in cui nella diversità si possa trovare la ricchezza, la ricerca dell’essenziale»