Media e informazione
-
IntervistaDaniele Mencarelli 11 Ottobre Ott 2021 1137 11 ottobre 2021 La mia è una lotta per chiedere alla vita: o tutto o niente
Lo scrittore romano ha pubblicato un nuovo romanzo. Si intitola “Sempre tornare” (edizioni Mondadori) ed è la terza tappa di una produzione di romanzi, centrati sulla sua vicenda biografica. Come nei due precedenti “La casa degli sguardi” e “Tutto chiede salvezza”, al centro del racconto c’è la persona/personaggio Daniele. In una situazione estrema. Lo abbiamo incontrato
-
IntervistaMauro Magatti 14 Ottobre Ott 2020 1049 14 ottobre 2020 Rigenerare la società, ripensare il legame
«La nostra società non è una macchina da riparare, ma un organismo che ha bisogno di rigenerarsi». Per superare le conseguenze sociali, economiche e culturali della pandemia, spiega Mauro Magatti «dobbiamo costruire un ponte e incamminarci sull'altra riva»
-
IntervistaSforza Fogliani - Dacrema 30 Marzo Mar 2017 1100 30 marzo 2017 Credere nell'uomo o credere nel denaro?
Si sta affermando un pensiero unico, legato alla finanza internazionale: grandi agglomerati bancari, sradicati e lontani dai territori, che daranno forma a veri e propri oligopoli del credito. Se a decidere del nostro futuro e a determinare le nostre scelte saranno solo quel pensiero unico e i suoi algoritmi che ne sarà della responsabilità, della proprietà, del merito creditizio, della libertà, dell'uomo? Un dialogo a tutto campo tra un economista e un banchiere
-
IntervistaDerek Walcott 19 Marzo Mar 2017 1047 19 marzo 2017 «La scrittura è il miracolo inscritto nella vita di ogni giorno»
Premio Nobel per la Letteratura nel 1992, Derek Walcott è scomparso all'età di 87 anni. Poeta, drammaturgo, intellettuale di rara lucidità nel raccontare e rivendicare l'identità caraibica lo ricordiamo con questa intervista
-
IntervistaEric R. Kandel 22 Agosto Ago 2016 0604 22 agosto 2016 Parola di Nobel: "Per preservare la memoria, fate volontariato e state in mezzo alla gente"
Siamo ciò che apprendiamo e ricordiamo. Anche quando non sappiamo di averlo appreso e di ricordarlo. Il professor Eric Kandel, premio Nobel per la Medicina nel 2000, ci spiega che cos'è la memoria. E per preservarla, ci dà un consiglio: «fate volontariato, state in mezzo alla gente»
-
Intervista Earth #Overshoot Day 8 Agosto Ago 2016 1500 08 agosto 2016 A che ora è la fine del mondo? Oggi la terra ha esaurito tutte le risorse del 2016
Apocalisse climatica, catastrofe ambientale, terrorismo, crisi economica, emergenza umanitaria: non c'è fenomeno che non venga letto attraverso la metafora della fine. Ma, osserva il filosofo Andrea Tagliapietra, per la prima volta l'uomo si confronta con qualcosa che non è solo un'immagine, ma la concreta possibilità della fine di tutte le cose o di un loro nuovo, più radicale inizio
-
IntervistaZona franca 27 Aprile Apr 2016 1200 27 aprile 2016 Anime elettriche, corpi digitali. Linee di fuga e tattiche di resistenza nella gabbia 2.0
Attivo dal 2005, il collettivo di mediattivisti e ricercatori Ippolita è tra le voci più acute e critiche della rete. Hacker libertari, hanno da poco pubblicato un lavoro, "Anime elettriche", in cui ci mostrano il "dietro le quinte" della società del controllo. Li abbiamo incontrati.