Non profit
-
IntervistaBrigitte Hoyer Gosselink 20 Gennaio Gen 2019 0900 20 gennaio 2019 «Google: un fondo da $ 25 mln per sviluppare intelligenza artificiale a fini sociali»
L’iniziativa AI Impact Challenge di Google.org finanzierà i migliori progetti non profit sull’uso dell’intelligenza artificiale a fini sociali e ambientali. I vincitori riceveranno fondi, supporto e consulenza da parte del gruppo di Mountain View. Abbiamo incontrato Brigitte Hoyer Gosselink, responsabile dell'iniziativa e Head of Product Impact a Google.org
-
IntervistaVincenzo Manes 7 Novembre Nov 2018 1123 07 novembre 2018 Manes: una mini patrimoniale volontaria sulla ricchezza finanziaria per ripartire più coesi
Con due articoli, il primo su Il Corriere della sera e il secondo su Milano Finanza, Manes ha proposto un’idea concreta per ridare slancio all’occupazione senza sussidi attraverso l'Uno per mille sulla ricchezza finanziaria. In un dibattito povero di idee concrete e ricco solo di polemica politica tra fazioni approfondiamo con lui i contenuti della sua proposta
-
IntervistaGloria Zavatta 30 Maggio Mag 2018 1235 30 maggio 2018 La chiave dello sviluppo sostenibile è l'autoimprenditorialità
La nuova presidente di Cesvi, al primo incarico nel Terzo settore dopo diversi ruoli apicali nel profit, racconta il suo ingresso nel mondo della cooperazione internazionale e indica le prospettive per cambiare le sorti dei Paesi in difficoltà
-
IntervistaFilm 8 Maggio Mag 2018 1541 08 maggio 2018 Insert Coin, tra il baratro dell’azzardo e la storia di un’amicizia
Intervista a Gianmaria ed Alberto Fornari, fratelli, registi, autori e sceneggiatori di Insert Coin, lungometraggio che arriverà nelle sale a settembre del 2019. «Pensiamo che sia un film forte e necessario, su cui abbiamo investito gli ultimi 4 anni delle nostre vite. Si tratta di una sceneggiatura che fotografa la caduta di un uomo nel baratro delle slot da bar, in una Milano chiaroscurale», dicono i registi
-
IntervistaAnteprima magazine 4 Maggio Mag 2018 1735 04 maggio 2018 Giorgio Calcaterra: «Corro anche per gli altri»
Come raccontiamo sul numero di VITA di maggio quello della maratona sta diventando anche in Italia uno degli strumenti più utilizzati dalle ong per raccogliere fondi. Abbiamo chiesto all'ultramaratoneta Giorgio Calcaterra perché quello tra corsa e solidarietà è un sodalizio che funziona
-
IntervistaEsperienze 15 Marzo Mar 2018 1541 15 marzo 2018 Higgs, il primo incubatore di non profit in Grecia
Fondata nel 2015, Higgs è un’organizzazione non profit che ha lo scopo di rinforzare altre organizzazioni non profit che operano in Grecia, attraverso programmi educativi e formativi specializzati, attività ed eventi. Intervista con Katerina Matiatou, manager dell’incubatore di Higgs
-
IntervistaCristina Pozzi 16 Novembre Nov 2017 1213 16 novembre 2017 Ragazzi, oggi c'è l'ora di futuro
I fondatori di WishDays, dopo la vendita della società a Smartbox, si lanciano nella formazione dei giovani con la non profit Impactscool. «Prendiamo per mano i ragazzi e li immergiamo in scenari futuri, per prepararli a cavalcare l'onda tecnologica. Pensiamo all’Intelligenza Artificiale o all’editing genetico: stiamo mettendo oggi i paletti di ciò che saremo in futuro, per questo è importante creare dibattito»
-
IntervistaItalia Non Profit 12 Giugno Giu 2017 1032 12 giugno 2017 Il sociale delle piattaforme: il futuro del Terzo Settore è nei dati
Il settore non profit può essere «un motore fondamentale per comprendere i bisogni sociali e costruire una migliore convivenza civile». Ce lo spiega Mara Moioli, fondatrice e ceo, con Giulia Frangione, di Italia non profit, start-up a vocazione sociale che sta innovando - parecchio - il rapporto fra terzo settore, trasparenza e data analysis
-
IntervistaProgetti 8 Maggio Mag 2017 1227 08 maggio 2017 Mark Bradford oltre la Biennale. Al via Process Collettivo
L'artista statunitense a cui è stato affidato il padiglione Usa alla 57esima esposizione internazionale d'arte di Venezia si è fatto promotore di un progetto con la cooperativa sociale che opera nelle carceri veneziane. Aperto un negozio che vende i prodotti realizzati e che è un'occasione di riscatto e reinserimento. Lo stesso Bradford racconta il perché del progetto
-
IntervistaInnovazione sociale 28 Febbraio Feb 2017 1546 28 febbraio 2017 Se la realtà virtuale diventa una macchina di empatia
L’incontro con i creatori di Clouds over Sidra, l’esperienza immersiva che permette di visitare il campo profughi di Zaatari attraverso la realtà aumentata e ha spinto l’85% degli spettatori ad impegnarsi concretamente, donando tempo e denaro a progetti che sostengono i rifugiati