Onlus
-
IntervistaSimmaco Perillo 3 Settembre Set 2021 1128 03 settembre 2021 «Per prendersi cura del singolo bisogna partire dal territorio che abita»
Nuove Comunità Organizzate - percorsi di sostegno nella rigenerazione dei territori attraverso i beni confiscati alla criminalità - è un progetto nato dal Consorzio Nco in partenariato con il Comitato don Peppe Diana e la cooperativa sociale Terra Felix. «I destinatari dell’iniziativa», racconta Simmaco Perillo, presidente del consorzio NCO, «sono 146 soggetti tra Onlus, Enti del Terzo Settore e Imprese Sociali che gestiscono o pensano di gestire beni confiscati alla criminalità organizzata, nelle Regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria. Al Sud un altro modello di welfare è possibile. Qui siamo costruttori di un percorso unico per come abbiamo inteso la parola antimafia»
-
IntervistaErnesto Albanese 5 Luglio Lug 2021 1614 05 luglio 2021 «Anche la filantropia deve essere strategica»
Ernesto Albanese è un imprenditore napoletano e presidente dell’Altra Napoli Onlus. «Sono legato a questa città da sentimenti contrastanti: ammirazione per le sue straordinarie risorse e frustrazione per il modo in cui esse vengono quotidianamente sprecate. Credo davvero che un’altra Napoli sia possibile. Ma il Terzo Settore ha bisogno di facilitatori e intermediari dei progetti che conoscano le regole delle logiche aziendali»
-
IntervistaEmiliano Malagoli 22 Luglio Lug 2020 1221 22 luglio 2020 «Ho perso una gamba. E non la rivoglio indietro»
Nel 2011 l'incidente. La pedana della moto gli si è conficcata nella gamba e gli ha strappato l’arto. «Ho riso quando l'ho scoperto», racconta Malagoli. «Non avevo una gamba ma ero vivo. Dopo un anno sono tornato in moto, poi ho fondato l’associazione Di.Di. diversamente disabili Onlus, e nel 2019 ho corso alla maratona di New York. L’incidente mi ha salvato la vita, non lo cancellerei mai. Quella notte mi ha tolto una gamba e in cambio mi ha dato una consapevolezza incredibile. Non è importante cosa accade, ma solo come tu reagisci»
-
IntervistaVeronica Maya 2 Luglio Lug 2020 1600 02 luglio 2020 «Vi racconto il Terzo Settore in chiave pop»
La solidarietà non è una cosa per pochi. E finalmente è tornata con un programma dedicato a lei, “L’Italia che fa”, in onda tutti i giorni su Rai2. Ogni settimana si raccontano 4 storie di comunità locali coinvolgendo le persone da casa, gli attori e i beneficiari dei progetti. «È fondamentale togliere il cono d’ombra sul mondo del Terzo Settore, un mondo ricchissimo di competenze e che ci riguarda da vicino per la varietà degli ambiti che tocca», dice la conduttrice Veronica Maya
-
IntervistaCesare de Florio La Rocca 3 Ottobre Ott 2019 1421 03 ottobre 2019 «Educatori, siate gli anarchici dell’immaginazione»
«La formazione non è mai un processo univoco dove viene contrapposto “chi insegna” e “chi impara”. La formazione, come l’educazione, sono il frutto di una circolarità. E solo questa può portare alla conoscenza»
-
IntervistaRenato Vella 5 Luglio Lug 2019 1103 05 luglio 2019 «Con la mia agenzia non profit racconto il mondo profit»
La cooperativa sociale Pensieri e Colori è un’agenzia di comunicazione fondata 25 anni fa. Nata da Fondazione Arché con l’obiettivo di sviluppare professionalità e di offrire una nuova opportunità alle persone svantaggiate, oggi ha dieci dipendenti e garantisce servizi di qualità sia a aziende che a enti non profit
-
IntervistaDario Cirrincione 28 Maggio Mag 2019 1159 28 maggio 2019 «Vi racconto chi sono i figli dei boss»
“Figli dei boss, vite in cerca di verità e riscatto” è un libro, edito da edizioni San Paolo, di storie e di storia. L’autore incontra e racconta questi ragazzi nati e cresciuti in famiglie di Mafia, Camorra, ’ndrangheta e Sacra corona unita, questi “eredi”, protagonisti consapevoli o inconsapevoli della storia della criminalità organizzata italiana. I diritti d’autore verranno devoluti in beneficenza al Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre Onlus
-
IntervistaLorenzo Tugnoli 1 Maggio Mag 2019 1030 01 maggio 2019 «E se la vittima della guerra fossi io?»
A Milano arriva la mostra Traces of Lights, organizzata da WeWorld e il Festival dei Diritti Umani, che vuole raccontare la crisi dei rifugiati siriani in Libano. «Non basta il numero delle vittime dei conflitti», dice il fotografo Premio Pulitzer Lorenzo Tugnoli. «Dobbiamo raccontare la storia, la persona, che ha un nome vero e non ha una vita con meno valore della nostra»
-
IntervistaMarco Cortesi 11 Aprile Apr 2019 1120 11 aprile 2019 Rwanda, un successo cinematografico costruito in crowdfunding
L'intervista all'attore Marco Cortesi, 39 anni, un lungo passato negli scout che è protagonista del film che racconta la storia di Augustin e Cecil, un ragazzo hutu e una ragazza tutsi, che con un gesto di incredibile coraggio riuscirono, durante i massacri, a salvare oltre 20 persone. La pellicola è stata premiata dal Festival del cinema indipendente di Parigi come miglior film drammatico d’Europa
-
IntervistaMassimo Vaggi 13 Settembre Set 2018 1726 13 settembre 2018 Kinshasa, una storia di adozione. Cinque anni dopo
Il 25 settembre 2013 la Repubblica Democratica del Congo decise il blocco delle adozioni internazionali. Centotrenta famiglie italiane rimasero sospese in una non-vita per mesi e mesi, fino al giugno 2016, senza certezze sul futuro, lontani da quelli che erano già i loro figli. In quel limbo, due bambini adottati da due famiglie italiane vennero rapiti dall'istituto, da una zia di cui nessuno sapeva nulla...