Povertà
-
IntervistaBrunello Cucinelli 4 Luglio Lug 2022 1419 04 luglio 2022 Il Creato, il garbo e la balla di grano che mio nonno donava
L'industriale del cashmere, che ha restaurato e continua ad arricchire l'antico borgo umbro di Solomeo, ragiona sul valore del recupero dei luoghi, sull'importanza di farli rivivere tornandoci a vivere, e sulla necessità di riportare equilibrio fra profitto e dono, con un'idea corretta di sostenibilità
-
IntervistaRichard Frechette 28 Giugno Giu 2022 1714 28 giugno 2022 La vita ad Haiti è impossibile, ma non senza speranza
Padre Richard Frechette, medico, da 37 anni vive ad Haiti, uno dei Paesi più poveri del mondo. È il punto di riferimento della Fondazione Francesca Rava e lavora come medico all’ospedale Saint Damien, unico pediatrico e gratuito sull'isola, sostenuto dalla fondazione. «Le persone vivono nel terrore», dice. «Comandano le bande armate. L'altro giorno, mentre cercavo di liberare un collega sacerdote rapito, mi hanno puntato le pistole contro due volte. Ma come suor Luisa Dell’Orto noi non andiamo via, non abbiamo paura. La morte non ci scoraggia se l’obiettivo è cercare la vita»
-
IntervistaValeria Pesare 6 Giugno Giu 2022 1403 06 giugno 2022 Valeria, la formatrice che insegna ai giovani a credere nei sogni
"Ciascuno cresce solo se sognato". Lo diceva Danilo Dolci ai suoi bambini, lo trasmette Valeria Pesare agli operatori che la seguono in FQTS, la Formazione Quadri del Terzo Settore, all'interno dei cui percorsi si occupa anche di imprenditorialità del Terzo settore finalizzata a finanziare e gestire infrastrutture sociali sostenibili
-
IntervistaBill Toliver 4 Giugno Giu 2022 0156 03 giugno 2022 Non profit, ecco come devi cambiare per fare la storia e non più la vittima
Bill Toliver da 30 anni si occupa di strategia e comunicazione ed è conosciuto in tutto il mondo come un agente di cambiamento trasformativo. Fondatore di The Matale Line, un'impresa sociale attraverso cui sviluppa strategie innovative per ong, fondazioni e organizzazioni non profit, tra i suoi clienti si annoverano grandi nomi come UNICEF, Habitat for Humanity e il World Food Programme. Bill parteciperà al Festival del Fundraising di Riccione, in programma dal 6 all'8 giugno. Il suo intervento, dal titolo "Questo è il momento decisivo per le Organizzazioni non profit", è in programma mercoledì 8 giugno, alle 8,30. VITA lo ha intervistato in anteprima sulle prospettive e i punti di debolezza del Terzo Settore. E, soprattutto, su cosa fare per rafforzarlo
-
IntervistaGianluca Ruggieri 23 Febbraio Feb 2022 0932 23 febbraio 2022 Comunità energetiche: quando l’energia green la facciamo a casa nostra
Gianluca Ruggieri, ingegnere ambientale: «Le comunità energetiche fanno bene all’ambiente e alle tasche di chi le costituisce. Quando ricorreremo in modo significativo ad eolico e fotovoltaico, fonti intermittenti e non governabili, ci sarà bisogno di flessibilità e di accumuli di energia: un sistema in cui le comunità sono essenziali, anzi sono il perno centrale, perché rendono i cittadini attori partecipi della transizione riducendo il potere dei grandi potentati energetici, a cominciare da Russia o Emirati arabi o aziende»
-
IntervistaMarco Rossi-Doria 17 Febbraio Feb 2022 1347 17 febbraio 2022 La parola ai bambini: l'attualità di Mario Lodi cento anni dopo
Maestro di strada e presidente di Con i Bambini, Marco Rossi-Doria ha conosciuto Mario Lodi alla fine degli anni '70. «Tutto per lui passava attraverso i ragazzi: non aveva in mente lo scolaro ma il bambino cittadino, con i suoi diritti. Il maestro lavora a scuola, ma non può esimersi dall’essere riferimento di comunità. L’impegno civile del maestro non è né premessa né prosieguo dell’impegno a scuola: è la stessa cosa, giocata su più piani»
-
IntervistaPierpaolo Limone 31 Gennaio Gen 2022 1140 31 gennaio 2022 Lotto contro la povertà educativa per battere la Quarta mafia
Il rettore dell'Università di Foggia, il cui territorio è segnato da recrudescenze criminali, racconta la sua strategia per scuotere la città dal torpore: conferenza pubbliche, corsi affidati a Tano Grasso e collaborazione con le associazioni come Libera, per creare un presidio culturale
-
IntervistaAngelo Galeati 21 Gennaio Gen 2022 1132 21 gennaio 2022 Le fondazioni puntino sull'impresa sociale
"Le imprese sociali sono strategiche per superare la dicotomia Stato-mercato. Come possono le fondazioni sostenerle? La parola chiave è “inclusione”. Riprendiamo l'intervista con il presidente di Fondazione Carisap pubblicata sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Nelle correlate i dialoghi con il presidente di Acri e Compagnia San Paolo, Francesco Profumo, il presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti e il presidente della Fondazione di Sardegna, Antonello Cabras
-
IntervistaGiovanni Fosti 17 Gennaio Gen 2022 1204 17 gennaio 2022 Fondazioni, l'agenda della priorità va costruita insieme alla comunità
«La portata del cambiamento in cui siamo immersi, supera la capacità di comprensione di ciascuno, è quindi necessario essere più bravi nel lavorare insieme e insieme costruire l'agenda delle priorità». Riprendiamo l'intervista pubblicata sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Nelle correlate i dialoghi con il presidente di Acri e Compagnia San Paolo, Francesco Profumo e il presidente della Fondazione di Sardegna, Antonello Cabras
-
IntervistaFrancesco Profumo 12 Gennaio Gen 2022 1056 12 gennaio 2022 Pnrr: le fondazioni sono pronte a supportare le pubbliche amministrazioni
«Molte pubbliche amministrazioni non si sentono in grado di gestire i fondi del Pnrr. Le fondazioni sono pronte a mettere a disposizione competenze e risorse per la messa a terra del Piano». Riprendiamo da oggi e per i prossimi giorni le cinque interviste ad altrettanti presidenti di Fondazioni di origine bancaria pubblicare sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Incominciamo con il dialogo con il presidente di Acri e della Fondazione Compagnia San Paolo