Scuola
-
IntervistaNiccolò Agliardi 6 Novembre Nov 2019 1440 06 novembre 2019 L’affido è un patto di lealtà
“Per un po’ – storia di un amore possibile” è il racconto dell’esperienza dello scrittore che diventa padre affidatario. «L’affido», dice, «è l’unione difficilissima tra due estranei. E il richiamo della famiglia biologica è un bisogno primitivo che si deve rispettare»
-
IntervistaAnna Contardi 12 Ottobre Ott 2019 0630 12 ottobre 2019 Persone con sindrome di Down: i 10 pregiudizi da sfatare
Sapevate che in Italia il 60% delle persone con sindrome di Down è adulto? E che siamo il paese europeo con la percentuale più alta, fra di essi, di lavoratori? E che se dite "affetto da" sindrome di Down, magari pensando di essere politically correct, in realtà state sbagliando? La coordinatrice nazionale di AIPD ha scritto un libro con le 10 cose che le persone con sindrome di Down vorrebbero che tutti sapessero (a cominciare dai compagni di classe)
-
IntervistaFulvio Ervas 20 Settembre Set 2019 1603 20 settembre 2019 L'antidoto per questa società di cannibali
Ha raccontato la storia di Franco e Andrea, padre e figlio, e il loro essere viaggio - sempre on the road - con l'autismo. Quella storia è appena diventata un film di Salvatores. Ma Fulvio Ervas si presenta come un «bravo ortolano» e dice che solo la cura può salvarci dall'entropia. Per impararla? Si può cominciare da un orto
-
IntervistaMichel Serres 2 Giugno Giu 2019 2204 02 giugno 2019 «Il nostro mondo malato faccia i conti con la sua crisi e scelga: guarire o perire?»
Scomparso sabato, Michel Serres è stato tra i più grandi epistemologi e filosofi del nostro tempo. Riproponiamo un'intervista che ci aveva rilasciato nel 2010, per il mensile Communitas
-
IntervistaSocietà civile 24 Maggio Mag 2019 1335 24 maggio 2019 De Bortoli: «Il Terzo settore piattaforma per una riscossa civica»
“Se vogliamo trovare degli elementi di fiducia e di speranza, una capacità non soltanto di reagire a situazioni emergenziali ma anche di far sì che cresca una coscienza civica e il bene comune possa moltiplicarsi a me sembra che il Terzo settore sia la piattaforma del riscatto civico“
-
IntervistaCesare Moreno 7 Maggio Mag 2019 1220 07 maggio 2019 «A Napoli i soli presidi militari non servono a niente»
Piazza Nazionale, Noemi 4 anni e un proiettile che le attraversa i polmoni. Il presidente dell'associazioni Maestri di Strada «La criminalità in città è ancorata al tessuto sociale come nessun altra organizzazione. Non serve più polizia, ma più educazione. Noi lavoriamo con ragazzi di 8 anni che tra 10 anni saranno maggiorenni. E se questi non fanno oggi una buona esperienza educativa, con molta probabilità diventeranno i killer di domani. E poi ripetiamolo chiaro ai nostri giovani, quella dei criminali è una vita di merda»
-
IntervistaMatteo Lancini 26 Aprile Apr 2019 1130 26 aprile 2019 «Gli adulti? Fotografano la pastasciutta e vogliono togliere internet agli adolescenti?»
Oggi la società ha intrecciato così tanto la vita reale con quella virtuale che definire i confini dell’una e dell’altra è quasi impossibile. Ma ha ancora senso, soprattutto per gli adolescenti, dividere queste due realtà? Un dialogo con lo psicologo e psicoterapeuta curatore del libro “Il Ritiro sociale negli adolescenti - La solitudine di una generazione iperconnessa”, edito da Raffaello Cortina Editore
-
IntervistaNatalità 8 Aprile Apr 2019 1516 08 aprile 2019 Italiani, stiamo per estinguerci?
Nel nostro Paese si registra la natalità più bassa fra gli stati industrializzati e dal 2018 al 2028, i bambini e i ragazzi nella fascia d’età fra i 3 e i 18 anni diminuiranno da 9 a 8 milioni; dalla scuola dell’infanzia alle superiori, si calcola che di conseguenza si potrà fare a meno di 55.000 insegnanti. Parla Marco Valerio Lo Prete, coautore, insieme ad Antonio Golini di “Italiani poca gente - L’Italia ai tempi del malessere demografico”
-
IntervistaIntegrazione 4 Aprile Apr 2019 1807 04 aprile 2019 La dottoressa Nelly, dalle scritte razziste al liceo alla laurea in Medicina
Durante un esame universitario una docente l’ha chiamata “ne*ra”, ma la ragazza italo-nigeriana non si è arresa e subito dopo aver discusso la sua tesi sperimentale ha deciso di raccontare la sua storia perché casi come questi non possano ripetersi. Per questo la neolaureata in Medicina ha scritto anche una lettera all’ex ministro dell’Integrazione Cécile Kyenge
-
IntervistaFondazione Arché 20 Marzo Mar 2019 1218 20 marzo 2019 Maurizio Artale: «Queste minacce sono il segno del cambiamento»
Maurizio Artale, presidente del Centro Accoglienza Padre Nostro, lo scorso 8 marzo ha consegnato al sindaco di Palermo il progetto di un asilo nido e, nel giro di tre giorni, ha subito sei atti intimidatori