Terzo Settore
-
IntervistaGabriele Rabaiotti 6 Maggio Mag 2020 1146 06 maggio 2020 «Dobbiamo ripensare la relazione tra l’ente pubblico e il privato sociale»
Gabriele Rabaiotti, assessore alle politiche sociali e abitative del comune di Milano, traccia un primo bilancio sulla tenuta della città con l’emergenza Coronavirus: «Il sistema ha tenuto», spiega. «Ma adesso è necessario ripensare alla relazione tra l’ente pubblico e il privato sociale. Per troppo tempo abbiamo relegato tutto ad una dimensione di domanda e offerta e questo ha impoverito tutto il sistema. Dobbiamo tornare a reti più piccole, territoriali. Amministrazione pubblica e Terzo Settore devono sedersi allo stesso tavolo e cominciare a co-progettare insieme»
-
IntervistaAndy Hillier 18 Febbraio Feb 2020 1514 18 febbraio 2020 Brexit e Terzo Settore: che cosa succederà?
Non è chiaro l’impatto che la Brexit avrà sul non profit, spiega a Vita Andy Hillier, direttore di Third Sector, testata leader del settore in Gran Bretagna. Ci potrebbe per esempio essere un peggioramento della situazione economica e sociale nel Paese. Ma per Hilliard la Brexit potrebbe essere anche un’opportunità per il terzo settore di finanziare iniziative prioritarie per la Gran Bretagna, come aiutare le regioni più povere, dato che lo Uk non dovrà più contribuire al budget dell’Ue
-
IntervistaValerio Neri 9 Gennaio Gen 2020 1550 09 gennaio 2020 Al Terzo settore serve più competenza
Lo scorso 31 dicembre ha lasciato dopo 14 anni la direzione generale di Save the Children. Da 35 anni è uno dei manager più stimati del Terzo settore italiano, il suo è uno sguardo prospettico ed interessante. Gli attacchi alle Ong? «Una cosa orrenda perché ha spento nella gente normale quella speranza che avevano in organizzazioni come le nostre, nella loro capacità di cambiare le cose in meglio»
-
IntervistaCooperazione 27 Ottobre Ott 2019 0600 27 ottobre 2019 Giuseppe Bruno: "Cari giovani, ecco perché l'impresa sociale fa per voi"
Dialogo a tutto campo con il presidente di Cgm, il maggiore gruppo di cooperative e imprese sociali italiane che riunisce circa 800 Imprese sociali, 58 consorzi territoriali con 50mila persone occupate, alla vigilia della convention nazionale di Matera
-
IntervistaFridays for Future 27 Settembre Set 2019 1131 27 settembre 2019 Il mondo adulto ascolti i giovani e immagini un futuro possibile
Matteo Mascia, coordinatore del progetto Etica e Politiche ambientali della Fondazione Lanza di Padova, in occasione di Solidaria tiene una lectio sul cambiamento climatico. «Non è Greta a dover dare soluzioni. Non possiamo chiedere ai nostri figli di risolvere il problema del climate chance. Il loro lo stanno già facendo. A noi tocca rispondere alle loro richieste». L'intervista
-
IntervistaChiara Volpato 29 Agosto Ago 2019 1212 29 agosto 2019 Le radici psicologiche del cattivismo
"Per affrontare questa epoca di crisi abbiamo bisogno di pensieri e azioni forti che valorizzino i legami sociali, i beni collettivi, la capacità di condivisione". Dialogo con la professoressa di Psicologia Sociale all’Università di Milano-Bicocca, che sarà ospite del prossimo Workshop sull’impresa sociale di Riva del Garda (12 e 13 settembre).
-
IntervistaAnalisi 21 Agosto Ago 2019 1533 21 agosto 2019 Lotta alla disuguaglianze, quale ruolo per le imprese sociali?
A pochi mesi dalla pubblicazione delle 15 proposte per la giustizia sociale lanciate dal Forum Disuguaglianze Diversità, abbiamo intervistato Maurizio Franzini, tra i promotori scientifici dell’iniziativa. Professore di Politica Economica all’Università La Sapienza di Roma, è tra i maggiori esperti italiani sul tema. Il 12 e 13 settembre sarà ospite del Workshop sull’impresa sociale di Riva del Garda
-
IntervistaRenato Vella 5 Luglio Lug 2019 1103 05 luglio 2019 «Con la mia agenzia non profit racconto il mondo profit»
La cooperativa sociale Pensieri e Colori è un’agenzia di comunicazione fondata 25 anni fa. Nata da Fondazione Arché con l’obiettivo di sviluppare professionalità e di offrire una nuova opportunità alle persone svantaggiate, oggi ha dieci dipendenti e garantisce servizi di qualità sia a aziende che a enti non profit
-
IntervistaLuigino Bruni 11 Giugno Giu 2019 0915 11 giugno 2019 Capitale narrativo: le storie che ci fanno uomini
Il capitale narrativo, spiega l'economista Luigino Bruni, è qualcosa di molto più serio e profondo dello storytelling delle imprese. È il frutto della dimensione narrativa degli esseri umani, che sono animali capaci di raccontare e di ascoltare storie. Occorre una riflessione profonda, soprattutto nel Terzo settore, sul tema del suo racconto
-
IntervistaRoberto Natale 6 Giugno Giu 2019 1100 06 giugno 2019 «Rai e Terzo Settore: due mondi che si devono avvicinare»
Il referente di Responsabilità Sociale Rai, «quel settore del servizio pubblico che, nel dar voce all’associazionismo, dà voce a coloro che nella società italiana lavorano per la coesione sociale», racconta a Vita gli obiettivi e il funzionamento della comunicazione sociale in Rai, spiegando le modalità e i criteri con cui vengono ospitate le campagne non profit. «In prospettiva», dice, «vorremmo che si allargassero i temi di confronto stabile tra la Rai e l'associazionismo»