Università
-
IntervistaTecnologia 2 Aprile Apr 2019 1304 02 aprile 2019 Psicologia aumentata: «Il drago arrabbiato sono io»
Abbiamo provato l’innovativo modello di integrazione della realtà virtuale nella psicologia, arrivato in Italia con il progetto Become. Ecco come funziona e perché sarà la prossima frontiera nella cura dell’individuo
-
IntervistaFondazione Arché 20 Marzo Mar 2019 1218 20 marzo 2019 Maurizio Artale: «Queste minacce sono il segno del cambiamento»
Maurizio Artale, presidente del Centro Accoglienza Padre Nostro, lo scorso 8 marzo ha consegnato al sindaco di Palermo il progetto di un asilo nido e, nel giro di tre giorni, ha subito sei atti intimidatori
-
IntervistaCristina Cattaneo 4 Febbraio Feb 2019 1302 04 febbraio 2019 «Riconoscere i morti ridà dignità ai vivi»
«Un libro che parla di morti e migranti. Dicevo alla casa editrice: “Volete investire su un fallimento”», racconta l’autrice di Naufraghi Senza Volto. «Ma identificare i corpi morti significa ridare dignità non solo a loro ma anche ai vivi che li cercano. E ci costringe a riflettere»
-
IntervistaAntonio Pinna 5 Ottobre Ott 2018 1212 05 ottobre 2018 «È così che ho abbracciato la Sla»
Classe 1950, sardo di Oristano, preside in pensione è diventato il riferimento di un gruppo chiuso di Facebook, con oltre 3 mila membri, fra malati di sclerosi e i loro famigliari. Esperienza da cui sono nati un libro (edito da Cuec) e la realizzazione di un documentario, intitolato SLA, in men che non si dica, con un grande regista “sociale” come Antonello Carboni
-
IntervistaClaudio Radaelli 22 Febbraio Feb 2018 1426 22 febbraio 2018 L'Europa alla prova del populismo
Trattare il populismo, anche solo quello di destra, come un fenomeno coerente e mono-dimensionale significa non poterlo affrontare nel modo adeguato. Di nuovo c'è il fatto che i partiti populisti riescono a farsi vivi su temi che in precedenza non erano loro territorio
-
IntervistaMaria Luisa Iavarone 29 Gennaio Gen 2018 1640 29 gennaio 2018 Mio figlio accoltellato. Ma essere arrabbiata non serve
Maria Luisa Iavarone, mamma del ragazzo che è stato quasi ucciso da una baby gang a Napoli lo scorso dicembre, si racconta. «A mio figlio gli hanno fatto quello che gli hanno fatto. Non lo posso aiutare perché rimarrà ferito per sempre. Ma come cittadina mi posso impegnare affinché non ci siano altri Arturo, lasciati a morire in una pozza di sangue mentre i soccorsi non arrivano»
-
IntervistaAdriano Paolella 16 Gennaio Gen 2018 1628 16 gennaio 2018 L’architettura? Ecco perché deve essere partecipata
Superare la dicotomia tra il linguaggio tecnico del progettista e le necessità degli abitanti è da sempre l'obiettivo dell'architetto e ambientalista napoletano consulente di Italia Nostra e Cittadinanzattiva. Nel suo ultimo libro, "Partecipare l'Architettura" spiega perché riconoscere la capacità dell’azione diretta degli abitanti faciliterebbe il miglioramento delle condizioni insediative, la riduzione del “peso” ambientale e la ricomposizione di comunità equilibrate con luoghi e risorse
-
IntervistaAlberto Buela Lamas 15 Dicembre Dic 2017 0848 15 dicembre 2017 Populismo e "popularismo" nell'estremo Occidente
L’ Europa, ci piaccia o no, spiega il filosofo argentino Alberto Buela Lamas, «ha mille risorse nascoste che può ancora mobilitare. È un'ingenuità affermare che l'Europa è finita, quelli che sono finiti sono i sui dirigenti, influenzati dalla "americanosfera"»
-
IntervistaFranco Cardini 5 Dicembre Dic 2017 0832 05 dicembre 2017 Populismo: il rancore della modernità
«Il pensiero “europeo” della Cristianità occidentale - spiega in questa intervista lo storico Franco Cardini - è quello che si è espresso appunto nelle cattedrali, nei monasteri e nelle università. Era un pensiero fondato sulla metafisica, sulle distinzioni gerarchiche e sul comunitarismo»
-
IntervistaClaudio Gentili 28 Novembre Nov 2017 1159 28 novembre 2017 L'Alternanza progettata male? Fa odiare il lavoro ai giovani
Alla vigilia dell'apertura di JOB&Orienta, il coordinatore scientifico Claudio Gentili, che è anche responsabile Education di Confindustria, mette in guardia sul pregiudizio verso l'Alternanza, che è un pregiudizio verso le imprese. «Anche il Miur ci chiama strutture ospitanti, come se fossimo villaggi turistici». Nel 2018 debutta il Bollino Alternanza di Qualità di Confindustria