Violenza
-
IntervistaAndrea Fontana 2 Agosto Ago 2019 0842 02 agosto 2019 Dallo storytelling al capitale narrativo: vivere e raccontarsi nell'era dei deep media
Abbiamo tutti bisogno di raccontare. È sempre stato così ed è ancora così. Poiché noi esseri umani siamo le nostre storie e le storie hanno bisogno di essere raccontate. Ma lo storytelling è ben più di un “raccontare storie”: è organizzazione di pensiero e di vita che permette alle aziende e ai singoli di incrementare il proprio capitale narrativo. Ne parliamo con Andrea Fontana, imprenditore, sociologo, docente universitario, pioniere dello storytelling in Italia
-
IntervistaLuca Pistone 4 Luglio Lug 2019 1420 04 luglio 2019 «Ecco le guerre che non volete vedere»
“Dalla Guerra – Cronache di Ordinaria Oppressione” è l’ultimo lavoro del giornalista che dall’Africa al Sud est Asiatico, passando per il Medio Oriente, racconta sopravvivenza, prevaricazioni, violenza e speranza delle persone che abitano questi luoghi. Non si si può più fingere che quanto accade in un continente non avrà, prima o poi, ripercussioni su scala globale
-
IntervistaFranco Rella 3 Luglio Lug 2019 1419 03 luglio 2019 «Pericolosi e stranieri, siamo tutti in esilio perché attraversare frontiere è la nostra condizione»
La filosofia - racconta Franco Rella - deve ritornare al luogo da dove è partita. Questo luogo è lo "spaesamento" o, meglio ancora, "l'espatrio". Perché i territori dell'umano, spiega il filosofo, sono territori di confine
-
IntervistaPaola Maria Taufer 7 Giugno Giu 2019 1506 07 giugno 2019 Educazione e cultura l'argine contro la violenza alle donne
Con la psicologa e psicoterapeuta trentina, autrice del libro “Marito amore incubo”, riaffrontiamo il tema degli abusi. Uno degli ultimi casi è la vicenda di una giovane che si è ferita precipitando da un terrazzo riuscendo a fuggire dopo quattro giorni segregata in casa dal fidanzato, per altro non nuovo ad accuse di violenza. «Purtroppo c’è ancora un retaggio culturale che porta molte donne a giustificare il compagno violento», osserva Taufer
-
IntervistaGiulio Piscitelli 13 Maggio Mag 2019 1532 13 maggio 2019 «Nelle mie foto il no alla violenza della guerra»
Emergency ha scelto di celebrare il suo venticinquesimo compleanno con la mostra fotografica “Zakhem | Ferite | Wounds. La guerra a casa – When war comes home”, opera del fotografo napoletano Piscitelli che nel 2018 ha visitato gli ospedali della ong in Afghanistan e che si è dato un obiettivo: «Raccontare il vincolo che lega le vittime alla guerra e da lì spingere a ragionare sul legame inscindibile tra i feriti e ciò che li ha colpiti»
-
IntervistaWar portraits 17 Marzo Mar 2019 1100 17 marzo 2019 L'età del rancore: cronache di una generazione superflua
Un dialogo con Nicola Quatrano, magistrato a riposo del Tribunale di Napoli, giudice nel processo sulla "paranza dei bambini". Un'analisi a tutto campo per riflettere sulle nuove fenomenologie delle esistenze violente, oltre gli stereotipi e i luoghi comuni
-
IntervistaManuela Ulivi 5 Marzo Mar 2019 1255 05 marzo 2019 Ddl Pillon? Una minaccia per le donne che vogliono separarsi
Questo disegno di legge di fatto vuole imporre una condizione inesistente e fare un’affermazione di principio della parità contro la realtà. «È scritto da uomini che vogliono dominare le donne, controllarle», dice l'avvocata Ulivi. «È a tutti gli effetti una violenza psicologica ed economica. E come se volessero dire loro: “se ti separi da me non avrai più niente”. Ed è anche insensata da punto di vista giuridico»
-
IntervistaGiusi Marchetta 10 Dicembre Dic 2018 1554 10 dicembre 2018 Perché è importante oggi, in Italia, parlare di femminismo
«Una femminista si ribella all’idea che esistano dei ruoli prestabiliti da una società patriarcale, per cui ai maschi spettano dei compiti e delle responsabilità, alle donne altre»
-
IntervistaCaporalato 21 Maggio Mag 2018 0957 21 maggio 2018 Donne braccianti, l'inchiesta che finisce sulle nostre tavole
Un viaggio di due anni tra Italia, Spagna e Marocco.“Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo” è il titolo del libro figlio di un accuratissimo lavoro firmato da Stefania Prandi: «La cultura dell’illegalità e dell’abuso è più forte delle leggi e viene rafforzata dall’omertà»
-
IntervistaMaria Luisa Iavarone 29 Gennaio Gen 2018 1640 29 gennaio 2018 Mio figlio accoltellato. Ma essere arrabbiata non serve
Maria Luisa Iavarone, mamma del ragazzo che è stato quasi ucciso da una baby gang a Napoli lo scorso dicembre, si racconta. «A mio figlio gli hanno fatto quello che gli hanno fatto. Non lo posso aiutare perché rimarrà ferito per sempre. Ma come cittadina mi posso impegnare affinché non ci siano altri Arturo, lasciati a morire in una pozza di sangue mentre i soccorsi non arrivano»