Donazioni
-
StoriaAfrica 8 Febbraio Feb 2019 1620 08 febbraio 2019 AfricaIl Burundi e la carica dei dentisti
Grazie ad un corso triennale realizzato da 30 odontoiatri volontari dell’associazione italiana Smom Onlus si sono laureati i primi tredici dentisti burundesi all’università della città di Ngozi. Ora l'obiettivo è costruire il sistema sanitario nazionale del Paese
-
StoriaPersone 5 Maggio Mag 2018 0742 05 maggio 2018 PersoneGrégoire, il Basaglia d'Africa
Mille persone vivevano in catene: lui le ha liberate. È un gommista nato in Benin, ha 65 anni. Più di metà della sua vita l'ha dedicata a raccogliere i malati mentali dalle strade e a curarli. Il suo modello di psichiatria si impernia sulla comunità terapeutica, con i malati aiutano gli altri malati. Più di 60mila persone in Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio e Togo sono passate dai suoi centri. Ora è in Italia
-
StoriaLegalità 15 Gennaio Gen 2018 1446 15 gennaio 2018 LegalitàIl terzo tempo dei Briganti di Librino
La ripartenza della squadra di rugby nel quartiere degradato di Librino, nel Catanese, dopo l’incendio doloso che ha cancellato la Club House e mandato in fiamme gli oltre quattro mila libri della “Librineria”, la biblioteca popolare che ha salvato la vita a tanti bambini sottraendoli alla criminalità organizzata
-
StoriaInnovazione digitale 14 Novembre Nov 2017 1753 14 novembre 2017 Innovazione digitaleHomeMate, case intelligenti per bambini speciali
Una piattaforma digitale, fruibile attraverso una mobile App, che integri domotica e sistemi di sensori così da incrementare il livello di autonomia e migliorare la qualità della vita di persone con autismo. È questa la scommessa in chiave benefit della startup milanese Lorf
-
StoriaSviluppo 9 Ottobre Ott 2017 1455 09 ottobre 2017 Sviluppo«Così rivoluziono il futuro delle bambine in Pakistan»
Con 12mila insegnanti tutte donne, The Citizens Foundation è la prima organizzazione per impiego femminile in Pakistan. Una scelta fatta per favorire l’accesso scolastico alle bambine delle fasce più povere, perché, spiega il suo fondatore, Mushtaq Chaapra, «Non può esserci sviluppo fino a quando la metà della popolazione rimane costretta nelle retrovie, senza nemmeno sapere leggere e scrivere»
-
StoriaCondivisione 27 Settembre Set 2017 1056 27 settembre 2017 CondivisioneMontiano, il borgo che rinasce nei locali di una libreria
Una biblioteca di un piccolo paese dell'entroterra romagnolo inutilizzata e la passione di un gruppo di giovani genitori troppo "alternativi" per qualcuno, che decidono di riunirsi a turno per tenerla aperta. Fino alla nascita di un piccolo Festival letterario, Librincollina, dedicato ai bambini
-
StoriaMigrazioni 13 Marzo Mar 2017 1600 13 marzo 2017 MigrazioniWelcome to the Hub Sammartini
Inaugurato nel maggio 2016, l’Hub di via Sammartini gestito da Progetto Arca ha accolto più di 30mila migranti. Dopo la chiusura delle frontiere e il boom degli arrivi, da centro di passaggio transitorio è diventato con il passare dei mesi un luogo di accoglienza di richiedenti asilo. L’emergenza profughi raccontata da Milano.
-
StoriaMigranti 5 Settembre Set 2016 0951 05 settembre 2016 MigrantiGli anarchici e gli ultras che salvano i profughi in mare
Siamo stati a bordo della Sea Watch 2, un'imbarcazione di una ong tedesca che si occupa di ricerca e soccorso nel Mediterraneo e nell'Egeo, per conoscerne l'equipaggio che sembra uscito da un film di Ken Loach
-
StoriaIl Cairo 2 Settembre Set 2016 1620 02 settembre 2016 Il CairoYasmin: la mia vita da italiana in Egitto a fianco dei profughi siriani
Ha 36 anni, è italo-egiziana, nata e cresciuta a Roma, vive al Cairo da 19 anni, e da tre anni è impegnata in prima fila con i migranti con l’iniziativa S.o.s. Syria
-
StoriaSolidarietà 12 Maggio Mag 2016 1500 12 maggio 2016 SolidarietàZuppe per la Siria, ricette, foto e parole che hanno conquistato il mondo
Abbiamo intervistato Barbara Abdeni Massaad, food writer e fotografa libanese. Cucinava per i profughi siriani del campo di Bekaa, vicino a Beirut. Poi l'idea. Scrivere un libro di ricette. Tutti i ricavati sono stati e saranno devoluti all'Unhcr. Hanno aderito al progetto una casa editrice statunitense, una britannica e la torinese EDT. «Il passa parola è importante perché nessuna persona deve sentirsi esclusa dal potere di agire in un progetto che è di tutti»