Infanzia
-
StoriaMilano 30 Gennaio Gen 2018 0700 30 gennaio 2018 MilanoNasce la prima Scuola dello Sviluppo Sostenibile d'Italia
È l'Istituto Marcelline Tommaseo, che nel prossimo anno scolastico promuoverà per i propri 600 studenti di ogni ordine scolastico un modello basato sull'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Lo spiega a Vita.it la preside Sara Brenda
-
StoriaContaminazioni 29 Dicembre Dic 2017 1613 29 dicembre 2017 ContaminazioniMozart 14, quando la musica ti cambia la vita
L’idea di curare i disagi sociali portando le note in carcere e in ospedale si deve a Claudio Abbado. Oggi l’associazione fondata nel 2014 a Bologna continua la sua opera con un testimonial d’eccezione come Ezio Bosso. Per superare ogni barriera attraverso il canto corale e la musicoterapia
-
StoriaPalermo 8 Settembre Set 2017 1744 08 settembre 2017 PalermoIo, tutore volontario e quella domanda che mi ha gelato il cuore
Patrizia e Roberta vivono a Palermo, sono due fra i primi tutori volontari per minori non accompagnati introdotti in primavera dalla legge Zampa. Da due mesi hanno la tutela di tre ragazzini di 17 anni e uno di loro ha memorizzato il numero di Roberta sotto "Ma" di mamma. Un'esperienza straordinaria, che ti mette anche dinanzi a molti interrogativi
-
StoriaTrend 1 Settembre Set 2017 1700 01 settembre 2017 TrendL'estate delle marionette
Una tradizione antica sta vivendo un momento di grande popolarità. «I burattini sono appesi a un filo e in questo riflettono la condizione umana» – spiega Remo Di Filippo, direttore artistico del Festival di Offida – «le loro storie raccontano di solitudine, di amore, di passione, di fragilità». Il prossimo appuntamento? Il Bajocco Festival ad Abano Laziale
-
StoriaPersone 26 Maggio Mag 2017 1129 26 maggio 2017 PersoneSabina Santilli, la donna che portò i sordociechi fuori dal buio
Cento anni fa, il 29 maggio 1917, nasceva Sabina Santilli, la fondatrice della Lega del Filo d'Oro. Una donna caparbia e visionaria: perse vista e udito a sette anni per una meningite e scrivendo in Braille, da un piccolo paese dell'Abruzzo, riuscì a mettere in rete centinaia di sordociechi e poi a creare un'associazione di cui fossero protagonisti. È la Helen Keller italiana, che in pochissimi conoscono. Ecco la sua storia
-
StoriaNew York 26 Aprile Apr 2017 1259 26 aprile 2017 New YorkI Raiders of Concrete e la AIDS Walk
Nella Grande Mela, dove lo street cred è cruciale per il successo di qualsiasi spettacolo di strada, i ROC sono conosciuti e attesi nel weekend in un certo angolo di Union Square. Il talento in mostra, la qualità del loro movimento, la musicalità, sono capaci di fermare il traffico. Talento tanto più significativo se messo accanto agli eventi e alle situazioni di vita in cui si trovano questi giovani adulti.
-
StoriaBambini 11 Aprile Apr 2017 1101 11 aprile 2017 BambiniUovonero, l'editore che non dimentica nessuno
Libri pensati per bambini ma anche per adulti che fanno i conti con i disturbi dell’autismo o della dislessia. Un’idea coraggiosa e originale premiata dal successo
-
StoriaImmigrazione 3 Marzo Mar 2017 1705 03 marzo 2017 Immigrazione"My name is Adil"
Al cinema Palestrina di Milano, dal 6 all'11 marzo, sarà proiettato un lungometraggio che racconta la storia di Adil. Immigrato marocchino arrivato in Italia a 13 anni. Oggi, che di anni ne ha 29 Adil è un regista ed educatore per minori stranieri non accompagnati. La sua è la storia di "vittoria". Ma quanto è difficile diventare grandi a cavallo tra due culture? Vita.it intervista Marco Pellizzer, regista, insieme a Magda Rezene e lo stesso Adil, del film. Il Trailer
-
StoriaInfanzia 22 Novembre Nov 2016 1457 22 novembre 2016 InfanziaZeroSei, dove i bimbi aspettano i “grandi speciali”
La comunità gestita da Fondazione l'Albero della Vita è nata nel 2002. Dalla sua apertura ha accolto 111 bambini. Qualcuno non viene riconosciuto alla nascita. Altri sono allontanati dai genitori biologici che sono detenuti, hanno problemi di tossicodipendenza, alcolismo o ancora sono malati psichiatrici. Le 7 educatrici della casa li vedono crescere e di fatto li crescono per anni. «Ma noi non siamo né la mamma né il papà», racconta Sara Sanpietri, coordinatrice di ZeroSei. «Vogliamo che trovino una famiglia vera»
-
StoriaDocufilm 4 Novembre Nov 2016 1149 04 novembre 2016 DocufilmQuello della Terra dei Fuochi è un segreto di Pulcinella
Quella della Campania Felix era una terra felice. Poi sono arrivati i rifiuti tossici dal Nord Italia, nascosti sottoterra. Poi hanno iniziato a bruciare gli scarti industriali delle fabbriche del territorio, così sono nati i roghi. E le persone - sempre di più, e sempre più giovani - le ammazza il cancro. Il pentito Carmine Schiavone, padre Maurizio Patriciello, le mamme della Terra dei fuochi, i medici di base - dottori di trincea - gli ammalati. Le loro testimonianze e tutta la storia della Terra dei fuochi raccontata nel docufilm "Il segreto di Pulcinella". Il trailer