Lavoro
-
StoriaReportage 10 Maggio Mag 2018 2019 10 maggio 2018 ReportageGabriele Del Grande, nuovo libro e uno speciale ritorno in carcere
Vita.it ha accompagnato il reporter italiano autore di "Dawla" nell'incontro con un gruppo di detenuti della Casa circondariale di Monza, un anno dopo la detenzione arbitraria in Turchia
-
StoriaPersone sorde 7 Maggio Mag 2018 1445 07 maggio 2018 Persone sordeNei musei l’accessibilità adesso ci sente bene
Un protagonismo nuovo delle generazioni più giovani che vivono la sordità: non solo la richiesta di innovazioni utili per l’accessibilità del patrimonio culturale italiano, ma anche la possibilità concreta di entrare in un settore produttivo con la professionalità giusta. È il progetto Maps – Musei accessibili per le Persone Sorde: da Trento a Reggio Calabria, le storie in positivo e in negativo di generazioni diverse
-
StoriaPersone 5 Maggio Mag 2018 0742 05 maggio 2018 PersoneGrégoire, il Basaglia d'Africa
Mille persone vivevano in catene: lui le ha liberate. È un gommista nato in Benin, ha 65 anni. Più di metà della sua vita l'ha dedicata a raccogliere i malati mentali dalle strade e a curarli. Il suo modello di psichiatria si impernia sulla comunità terapeutica, con i malati aiutano gli altri malati. Più di 60mila persone in Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio e Togo sono passate dai suoi centri. Ora è in Italia
-
StoriaReportage 30 Aprile Apr 2018 1343 30 aprile 2018 ReportageQuestione migranti o questione lavoro? Ritorno a Rosarno
Nella tendopoli di San Ferdinando, alla fine della stagione degli agrumi, tra chi si prepara a partire per “il tour" del lavoro migrante, dalla Calabria alla Puglia. Dalle arance passeranno alla la raccolta dei pomodori. La paga? A cottimo o un fisso da 25 euro al giorno
-
StoriaVolontariato 26 Aprile Apr 2018 1709 26 aprile 2018 VolontariatoPer le strade del Niger, il Paese più povero al mondo
Il resoconto del viaggio fra gli ultimi della nazione africana realizzato da Gennaro Giudetti di Operazione Colomba e Laila Simoncelli di Comunità Papa Giovanni XXIII
-
StoriaScuola 13 Aprile Apr 2018 0005 12 aprile 2018 ScuolaA Pordenone c'è una cartoleria che nutre il futuro
Quest’anno a Pordenone 233 studenti si sono riforniti a una cartoleria speciale, la cartoleria solidale della onlus Il nostro pane quotidiano. In cinque anni hanno donato 868 corredi scolastici agli studenti di famiglie in difficoltà economiche, chiedendo in cambio di farne buon uso. «Non siamo supereroi, speriamo che altri ci copino»
-
StoriaReportage 11 Aprile Apr 2018 0720 11 aprile 2018 ReportageNella New York che evita le deportazioni dei dreamers
Nella città che non dorme mai, in piena emergenza homeless anche di giovane età, ecco come i volontari del Migrant center dei francescani assistono legalmente le vittime della stretta ai permessi per migranti voluta da Trump. E anche all'Onu è attiva una presenza per fare lobby a favore dei diritti umani
-
StoriaSalute 30 Marzo Mar 2018 0900 30 marzo 2018 SaluteI miei costumi per riconciliarsi con un corpo nuovo
Si chiama “oStomyPRIDE” ed è la prima linea di lingerie e costumi da bagno per donne stomizzate. Ad inventarla Samia Kouider, algerina affetta dalla Malattia di Crohn, per «rispondere a un mio bisogno»
-
StoriaReportage 26 Marzo Mar 2018 1534 26 marzo 2018 ReportageLago Ciad: viaggio tra i profughi di Boko Haram
Insieme a Coopi, l’unica Ong italiana presente sul territorio, siamo entrati nel cuore dell’emergenza umanitaria più complessa dei nostri giorni, tra chi è sopravvissuto agli attacchi del gruppo terroristico e chi cerca di ricostruirsi una vita, sfidando i cambiamenti climatici che, negli ultimi cinquant'anni, hanno visto ridurre il Lago del 90% rispetto alla sua dimensione originale
-
StoriaSostenibilità 13 Marzo Mar 2018 1640 13 marzo 2018 SostenibilitàAgente0011 è per le strade: gli studenti ridisegnano Milano
Il progetto dell'ong Cesvi in collaborazione con Pandora, Cremit e Municipio 3 ha portato alunni, associazioni e autorità territoriali della zona di Lambrate a stabilire le priorità di sviluppo sostenibile del luogo: "dopo rilievi, interviste e riunioni pubbliche si è deciso di puntare sulla lotta al degrado urbano", spiega la coordinatrice di Agente0011