Milano
-
StoriaInnovazione 13 Ottobre Ott 2017 1018 13 ottobre 2017 InnovazioneL’arte incontra la sharing economy
Si chiama Sharart, prodotto da CallipeArte, ed è solo l’ultima novità di un percorso che sta trasformando il modo di fare e fruire di opere ed eventi
-
Storiapresa diretta 10 Ottobre Ott 2017 0950 10 ottobre 2017 presa direttaIl popolo dei supermercati di notte
Un nostro cronista ha passato alcune notti nei centri commerciali aperti h24 7 giorni su 7 per conoscere più da vicino chi ci lavora, chi va comprare e come sono organizzati. Ecco chi ha incontrato
-
StoriaMigrazioni 5 Ottobre Ott 2017 1136 05 ottobre 2017 MigrazioniLa virtuosa accoglienza estiva del Memoriale della Shoah
Nell'estate 2017 sono passati dal luogo museale milanese adibito ad accoglienza temporanea 931 profughi, tra cui 360 minori non accompagnati. "Ognuno con fragilità diverse a cui abbiamo cercato di dare una mano", spiega Stefano Pasta, coordinatore del centro gestito da Comunità di Sant'Egidio e Fondazione del Memoriale in rete con istituzioni e associazioni cittadine. Siamo andati a vedere
-
StoriaWelfare 25 Settembre Set 2017 1521 25 settembre 2017 WelfareNon chiamateci più ospiti: l'housing diffuso per il dopo di noi
La legge 112/2016 in queste settimane sta entrando nella sua fase concreta, con i primi bandi delle Regioni. Vivere da soli si può, anche con una disabilità: il terzo settore più innovativo ci lavora da vent'anni. Ogni casa è diversa, ogni progetto è tailor made: ecco un viaggio nelle esperienze seguite da Fondazione Idea Vita
-
StoriaArte 7 Settembre Set 2017 1116 07 settembre 2017 ArteIacurci e la coppa siberiana
Lo street artist foggiano che lavora tra Berlino, Milano e Parigi è a Jakutsk in Russia per il suo ultimo progetto
-
StoriaMade in Italy 4 Settembre Set 2017 1701 04 settembre 2017 Made in ItalySchana, la gioia di vivere fuori dalla bolla
Non possono andare a scuola né al parco e anche a casa devono vivere con mille attenzioni: li chiamano "bambini-bolla" perché il loro sistema immunitario non in grado di difendersi dalla minima infezione. Schana è la prima paziente al mondo trattata con un nuovo farmaco innovativo, nato da uno sforzo tutto italiano. Altri tre bambini sono pronti a ricevere la terapia genica
-
StoriaAgricoltura 10 Luglio Lug 2017 1646 10 luglio 2017 AgricolturaAlla Forestina nei campi si coltiva l'accoglienza
Iniziative didattiche, attività a favore dell'ambiente e inclusione lavorativa con progetti a favore di migranti e persone con disabilità: sono questi gli ingredienti di un esempio virtuoso di agricoltura sociale che arriva dal territorio milanese
-
StoriaGiovani 30 Marzo Mar 2017 1849 30 marzo 2017 GiovaniSocial fashion, un'impresa di pace
Può un'impresa dare un contributo alla pace? Gli ex studenti di Rondine Cittadella della Pace, l'associazione che è stata candidata al Nobel, sono certi di sì. Tre di loro all'iniziativa "Fare la Pace è un'Impresa" hanno presentato i progetti che stanno realizzando nei loro paesi d'origine, paesi che vivono un conflitto. Forti dell'esperienza di convivenza maturata nei due anni italiani
-
StoriaItalian Teacher Prize 14 Marzo Mar 2017 1409 14 marzo 2017 Italian Teacher PrizeIl passato? Può essere una tomba o una bomba
Marco Ferrari, 35 anni, è fra i dieci migliori prof d'Italia. Insegna filosofia e storia a Bologna ed è certo che «ogni ragazzo è un gigante dormiente, che ha solo bisogno di essere stimato». Fra pochi giorni saranno proclamati i cinque vincitori della prima edizione dell'Italian Teacher Prize: «nella scuola c'è una ricchezza enorme, ma spesso non trova i luoghi giusti per esprimersi all’esterno».
-
StoriaMigrazioni 13 Marzo Mar 2017 1600 13 marzo 2017 MigrazioniWelcome to the Hub Sammartini
Inaugurato nel maggio 2016, l’Hub di via Sammartini gestito da Progetto Arca ha accolto più di 30mila migranti. Dopo la chiusura delle frontiere e il boom degli arrivi, da centro di passaggio transitorio è diventato con il passare dei mesi un luogo di accoglienza di richiedenti asilo. L’emergenza profughi raccontata da Milano.