Non profit
-
StoriaItalian Social District 16 Dicembre Dic 2019 1512 16 dicembre 2019 Italian Social DistrictL’economia del welfare per fermare la fuga dei giovani dal Piceno
Il viaggio nei distretti sociali italiani che Vita sta percorrendo insieme al sociologo Aldo Bonomi, per la sua quinta tappa, ci ha portato nel Piceno, in provincia di Ascoli, dove è nato un hub che unisce sociale e impresa
-
StoriaRicerca scientifica 13 Marzo Mar 2019 1427 13 marzo 2019 Ricerca scientificaTiget, l’eccellenza mondiale delle terapie geniche
Uno dei centri che abbiamo raccontato sul numero del magazine di marzo è l’istituto nato nel 1995 come joint-venture tra l’IRCCS Ospedale San Raffaele e Fondazione Telethon. Un esempio di alleanza fra ricercatori, medici, università, non profit e industria farmaceutica. Il direttore Luigi Naldini: «Una scelta visionaria»
-
StoriaMigrazioni 12 Febbraio Feb 2019 1748 12 febbraio 2019 MigrazioniEcco il vero impatto dei 35 euro per l'accoglienza
La valutazione dell'impatto sociale delle proprie attività promossa dalla coop Labirinto a Pesaro e provincia mette in chiaro che si può accogliere in modo virtuoso sia per i cittadini che per gli ospiti
-
StoriaEconomia circolare 18 Ottobre Ott 2018 1607 18 ottobre 2018 Economia circolareIl riciclo del legno? Un'opera d'arte
Rilegno, il consorzio nazionale per il riciclo del legno in Italia ha promosso il progetto “Vita” affidandolo al rapper e artigiano calligrafo Luca Barcellona. Il risultato è un disegno di 30 metri di lunghezza, per 2,3 di altezza, costruito con pannelli di materiale di seconda mano che, dopo aver abbellito un bene in disuso del comune di Cesenatico, è stato messa all’asta. Il ricavato è stato destinato alle non profit del territorio
-
StoriaArmando Punzo 23 Luglio Lug 2018 1420 23 luglio 2018 Armando Punzo«Nelle carceri ho trovato il sud del mondo»
Dal 23 al 26 luglio 2018 nel Carcere di Volterra va in scena in anteprima nazionale lo spettacolo Beatitudo della Compagnia della Fortezza fondata 30 anni fa dal regista e drammaturgo Punzo. L'esperienza delle casa di reclusione di Volterra rappresenta un'eccellenza italiana. Acri, associazione di Fondazioni e Casse di risparmio, la prende ad esempio e prova a replicare in altre carceri la straordinaria esperienza. «Chi usa il teatro solo come strumento di educazione ne riduce la grandezza e le potenzialità. Io non sono un educatore. Il mio obiettivo, il nostro obiettivo, non è rendere più umane le carceri, quanto quello di mettere alla prova il teatro in queste condizioni»
-
StoriaProgetti 15 Dicembre Dic 2017 1643 15 dicembre 2017 ProgettiFalegnameria sociale K_Alma, dove insieme al legno si rimodella la vita
Presso il Villaggio Globale di Roma, nello storico Rione Testaccio, c'è K_Alma. Una realtà aperta a migranti, richiedenti asilo e disoccupati dove falegnami esperti si trasformano in maestri ed insegnano ai giovani un mestiere. «Il lavoro è fondamentale», spiega Gabriella Guidi, presidente dell'associazione che realizza l'iniziativa. «Serve a far capire ai ragazzi che un circuito legale è possibile. Troppo spesso loro sono costretti, per riuscire almeno a mangiare, ad intraprendere strade che in fondo non gli appartengono»
-
StoriaNew York 13 Luglio Lug 2017 1142 13 luglio 2017 New YorkIl senso di Sultan per lo spazio
La libertà in mostra: inaugura a Chelsea, l'esposizione collettiva On Freedom ad opera dell’organizzazione For Freedoms, attivi nel campo della politica e dei diritti umani e vincitori in quest’anno di elezioni, del prestigioso Infinity Award
-
StoriaFine vita 28 Febbraio Feb 2017 1453 28 febbraio 2017 Fine vitaL'albero delle vite racchiuse
A Monza c'è una struttura specializzata nell'accoglienza di pazienti in stato vegetativo. Qui il 10% dei malati passa allo stato di minima coscienza, il doppio della media mondiale. Per loro è appena partito un progetto di riabilitazione intensiva. «Non facciamo miracoli, solo cerchiamo mettere i pazienti nelle condizioni di mettere in gioco tutte le loro risorse, creando un ambiente ricco di relazioni positive. Nessuno ci ha mai chiesto di staccare la spina». Quando una persona muore però c'è un gesto importante, sull'albero delle vite racchiuse...
-
StoriaMigranti 21 Dicembre Dic 2016 1138 21 dicembre 2016 MigrantiBasmane, la babele dei profughi che tifa Erdogan
Dopo l’accordo con la Ue e all’indomani dell’ennesimo attentato su suolo turco i rifugiati scendono in piazza a favore del Governo. «Sanno che ormai da qui non se ne andranno più». Reportage dal sobborgo di Smirne
-
StoriaAnniversari 1 Ottobre Ott 2016 1234 01 ottobre 2016 AnniversariDynamo Camp: 10 years of happiness
Serena Porcari ceo di Fondazione Dynamo racconta la storia del camp di terapia ricreativa, le sue sfide e le soddisfazioni. Guardando a questi primi dieci anni al di là della festa la cosa importante è capire «a che cosa sono serviti per prepararci ai prossimi».