Scuola
-
StoriaScuola al Centro 26 Luglio Lug 2016 1339 26 luglio 2016 Scuola al CentroEcco la scuola che è più di una scuola
L'Istituto Comprensivo Ilaria Alpi di Milano è fra le 400 scuole che sono rimaste aperte durante l'estate, grazie al progetto "Scuola al Centro". «La scuola non può e non deve lasciare soli i ragazzi. La sua attività non è solo insegnare, ma essere punto di riferimento della comunità. Diamo ai ragazzi e ai quartieri l’opportunità di sentire la scuola per quello che è, la propria casa», ha detto il ministro Stefania Giannini
-
StoriaMigranti 22 Luglio Lug 2016 1301 22 luglio 2016 MigrantiLa nuova vita dei life jackets
Achilleas ha 15 anni. Si è fatto spedire a Barcellona 300 dei giubbotti di salvataggio abbandonati sull'isola greca di Lesbo e ha realizzato un igloo che adesso è esposto al Museo Marittimo di Barcellona. "Save Our Souls” è il titolo dell'istallazione. «Quando ho preso per la prima volta in mano un giubbotto di salvataggio ho sentito che era reale. Ad averceli in mano, a sentirne l’odore, il punto di vista cambia. I migranti non sono più numeri ma persone. “Chi li ha indossati?”, “la vita di chi hanno salvato?”, “dove sarà oggi quella persona?”»
-
StoriaMigranti 18 Luglio Lug 2016 1129 18 luglio 2016 MigrantiL'Iliade moderna parte da Troia e approda in Grecia
Al Pireo, da dove partirono le navi di Agamennone e degli Achei alla volta dell'Asia, oggi sono i moderni troiani ad attraccare. Ma è un esercito di disperati e fuggiaschi. Un viaggio nella Grecia dei profughi, tra porti, aeroporti e occupazioni, nel mezzo di un sistema d'accoglienza che non funziona
-
StoriaIl libro 9 Giugno Giu 2016 0909 09 giugno 2016 Il libroChe succede in famiglia quando nasce un figlio con una disabilità grave?
Quando arriva un figlio che non vede, non sente e che forse nemmeno avrà mai la consapevolezza di chi sia la sua mamma, succede che la famiglia, se accompagnata, è capace di riprogettarsi e di costruire una quotidianità che garantisca a tutti la qualità della vita. Un libro raccoglie le straordinarie storie delle famiglie della Lega del Filo d'Oro. A cominciare da quella di Agostino, Samuela e Stefano...
-
StoriaScuola 31 Maggio Mag 2016 1457 31 maggio 2016 ScuolaOsvaldo. Le biblioteche scolastiche territoriali nascono qua
Sulla via Emilia c'è un istituto comprensivo che ha inventato il prototipo della biblioteca scolastica territoriale e multimediale. Dentro la scuola ma aperta ai cittadini, è come un albero con con le radici ben salde nella carta e i rami nel digitale. Ora il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) vuole diffondere il modello, con un bando da 5 milioni di euro per le biblioteche innovative. Ecco come funziona
-
StoriaProgetti 25 Maggio Mag 2016 1730 25 maggio 2016 ProgettiKabul, dai volti coperti alla startup dei taxi rosa
Il regime talebano ha privato le donne dell'Afghanistan di ogni diritto. Discriminate, sottomesse e oggetto di violenza. Nel 2014 un'associazione italiana, Nove Onlus, apre un centro di formazione professionale femminile a Kabul. Corsi d'inglese, informatica e cucina. E da quest'anno anche un corso di scuola guida. «Devono prendere la patente per diventare indipendenti. E con le più meritevoli e coraggiose partirà un progetto pilota per mettere in piedi una startup di taxi rosa», dice Susanna Fioretti fondatrice di Nove Onlus
-
StoriaScoperte 16 Maggio Mag 2016 1310 16 maggio 2016 ScoperteA Tiriolo l’economia riparte da un palazzo ritrovato…
È un piccolo paesino in provincia di Catanzaro, in Calabria. Si chiama Tiriolo e ci vivono poco più di 3500 persone. Era stato abitato dal popolo dei Brettii, che si erano stabiliti lì a partire dalla seconda metà del IV secolo avanti Cristo... Lo scorso anno il ritrovamento: un palazzo sotterraneo rimasto intatto, a scoprirlo Ricardo Stocco, archeologo veneto. «L’episodio dello scavo ha profondamente coinvolto la comunità locale. Adesso vogliamo diventare una cooperativa di comunità e creare posti di lavoro attraverso la cultura»
-
StoriaDisabilità 8 Marzo Mar 2016 1002 08 marzo 2016 DisabilitàUn albero di cachi per rinascere
È una pianticella simbolo, nata dai semi dell’unica sopravvissuta dall’atomica di Nagasaki. Un esemplare è arrivato a Milano, nella sede dell’associazione Gaetano Negri, per raccontare come la fragilità nasconda forze segrete
-
StoriaMusica 22 Gennaio Gen 2016 1240 22 gennaio 2016 MusicaE-Green: «Oggi la mia major sono io»
Una campagna di crowdfunding record sulla piattaforma Musicraiser: è quella che ha permesso a E-Green, al secolo Nicholas Fantini, di produrre il suo nuovo album. E diventare un caso scuola. Il suo segreto è di aver saputo trasformare il pubblico dei suoi concerti live da spettatori in una vera e propria comunità. Oggi chi compra i suoi dischi non è più semplicemente un fan ma è diventato un protagonista attivo dei suoi progetti. «Il mio sogno è essere un middle class musician, e vivere dignitosamente della musica che faccio»
-
StoriaScuola 7 Ottobre Ott 2015 1230 07 ottobre 2015 ScuolaVicenza, il primo Sportello Autismo d'Italia funziona così
Il sottosegretario Davide Faraone ha annunciato la nascita di 106 Sportelli Autismo, uno per ogni provincia. Il modello? Quello nato a Vicenza. Siamo andati a vedere come funziona e perché è un successo davvero