Scuola
-
StoriaGiustizia 1 Dicembre Dic 2019 0900 01 dicembre 2019 GiustiziaDalla giustizia riparativa alla comunità ripartiva
I percorsi di giustizia riparativa sono un modo per dare impulso al riconoscimento di un’umanità di fondo che irrora vittime e rei. Dal 2012 e in modo informale è nato il Tavolo per la Giustizia Riparativa di Lecco che sta lavorando per arrivare allo step successivo: costruire una comunità di relazioni riparative
-
StoriaInclusione 11 Ottobre Ott 2019 1043 11 ottobre 2019 InclusionePer ascoltarmi, dovete aprire gli occhi
Per parlare, Paolo Puddu sposta gli occhi su una tavoletta con l'alfabeto. Con questo tipo di comunicazione, è stato il primo in Italia a laurearsi e oggi è impegnato nel turismo accessibile. Questi traguardi, raccontati ora in un corto, li ha raggiunti anche grazie ai piani personalizzati, per cui la Sardegna è un modello
-
StoriaREPORTAGE DAL LIBANO/2 9 Ottobre Ott 2019 1215 09 ottobre 2019 REPORTAGE DAL LIBANO/2Libano, il paese degli equilibristi
Nel campo profughi di Tel Abbas, 5 km dalla Siria, Abdul non esce più dalla sua tenda: ha paura di essere arrestato dall'esercito libanese. Maya, 7 anni, con gli altri bambini che vivono nel campo, gioca a "fare la guerra". Thara ha 75 anni, non lo dice, ma sa che non ritornerà mai nella sua città d’origine, Idlib. Il suo destino è quello di morire in un campo profughi
-
StoriaSostenibilità 7 Ottobre Ott 2019 1039 07 ottobre 2019 SostenibilitàLa locanda che annulla le distanze
A Spinetoli, in provincia di Ascoli Piceno, un gruppo di ragazzi (disabili) coltiva un proprio orto, arreda, cucina e porta in tavola. A quattro anni dall'apertura, il bilancio della Locanda del Terzo Settore “Centimetro Zero” parla di nuovi importanti progetti da condividere sul territorio
-
StoriaOng 15 Aprile Apr 2019 1026 15 aprile 2019 OngParco Trotter, così nascono le Silvia Romano
All'interno dello storico parco milanese sorge la Casa del Sole, oggi Istituto Comprensivo Giacosa, nata nel 1924 e dedicata a ragazzi gracili o con problemi di salute ha sempre voluto essere un modello. È qui che è cresciuta la ragazza rapita il 20 novembre scorso in Kenya ed è qui dove vengono educati tantissimi ragazzi che poi intraprendono la via della cooperazione
-
StoriaMinori 21 Febbraio Feb 2019 1500 21 febbraio 2019 MinoriCompiere 18 anni a Tuzla
La storia di Asra una dei 700 bambini che vivono in Bosnia affidati a distanza a famiglie italiane grazie al sostegno di numerose associazioni locali tra cui la ong Tuzlanska Amica
-
StoriaFamiglia 8 Novembre Nov 2018 1619 08 novembre 2018 FamigliaStoria di Francesco, la cui malattia non ha neanche un nome
Sta per compiere cinque anni e solo da qualche mese hanno trovato la mutazione genetica rara che lo ha colpito. La mamma Marina: «La sensazione che abbiamo è di essere persi. Viviamo in un bolla»
-
StoriaCalcio 7 Novembre Nov 2018 1437 07 novembre 2018 CalcioL'Asd Rom Lamezia vince lo scudetto dell'integrazione
Il goal più bello della squadra allenata da Massimo Bevilacqua è far giocare insieme bambini del campo nomadi e non del quartiere Ciampa di Lamezia Terme. Con una peculiarità: «Una scuola calcio è un luogo che deve educare, non cercare il campione a ogni costo», come dice l'allenatore Bevilacqua. Un’esperienza sostenuta dalla Comunità Progetto Sud e dalla Fondazione Con il Sud
-
Storia#storiedivita 15 Ottobre Ott 2018 1631 15 ottobre 2018 #storiedivitaLa Divina Commedia messa in vita dai ragazzi dello slum di Kibera
Nel più grande slum del Kenya una straordinaria esperienza di cooperazione artistica. I versi di Dante e di altri poeti invadono la baraccopoli. Un segno di bellezza e di riscatto
-
StoriaScuola 21 Settembre Set 2018 1245 21 settembre 2018 ScuolaIl diario anti-bullo? Insegna il coraggio del rispetto
Le Scuole Preziosine di Monza e Milano propongono un diario anti-bullo, realizzato in collaborazione con i ragazzi del Liceo Artistico durante l'alternanza scuola-lavoro. «Parlare di bullismo in realtà è un altro modo per parlare di inclusione, che significa saper valorizzare la differenza, in tutti i sensi. Fare un percorso anti-bullismo in fondo è imparare a valorizzare l’altro da te», afferma Roberta Castoldi