Scuola
-
StoriaPalermo 8 Settembre Set 2017 1744 08 settembre 2017 PalermoIo, tutore volontario e quella domanda che mi ha gelato il cuore
Patrizia e Roberta vivono a Palermo, sono due fra i primi tutori volontari per minori non accompagnati introdotti in primavera dalla legge Zampa. Da due mesi hanno la tutela di tre ragazzini di 17 anni e uno di loro ha memorizzato il numero di Roberta sotto "Ma" di mamma. Un'esperienza straordinaria, che ti mette anche dinanzi a molti interrogativi
-
StoriaMade in Italy 4 Settembre Set 2017 1701 04 settembre 2017 Made in ItalySchana, la gioia di vivere fuori dalla bolla
Non possono andare a scuola né al parco e anche a casa devono vivere con mille attenzioni: li chiamano "bambini-bolla" perché il loro sistema immunitario non in grado di difendersi dalla minima infezione. Schana è la prima paziente al mondo trattata con un nuovo farmaco innovativo, nato da uno sforzo tutto italiano. Altri tre bambini sono pronti a ricevere la terapia genica
-
StoriaPersone 26 Maggio Mag 2017 1129 26 maggio 2017 PersoneSabina Santilli, la donna che portò i sordociechi fuori dal buio
Cento anni fa, il 29 maggio 1917, nasceva Sabina Santilli, la fondatrice della Lega del Filo d'Oro. Una donna caparbia e visionaria: perse vista e udito a sette anni per una meningite e scrivendo in Braille, da un piccolo paese dell'Abruzzo, riuscì a mettere in rete centinaia di sordociechi e poi a creare un'associazione di cui fossero protagonisti. È la Helen Keller italiana, che in pochissimi conoscono. Ecco la sua storia
-
StoriaFamiglia 27 Aprile Apr 2017 1205 27 aprile 2017 FamigliaCiao, sono Sofia: vuoi conoscermi?
Sofia ha sei anni, una sepsi contratta in ospedale alla nascita le ha lasciato una grave cerebrolesione. Con la mamma Silvia e Renzo Arbore è la solare protagonista della nuova campagna della Lega del Filo d'Oro. Una famiglia speciale, che abbiamo incontrato
-
StoriaItalian Teacher Prize 14 Marzo Mar 2017 1409 14 marzo 2017 Italian Teacher PrizeIl passato? Può essere una tomba o una bomba
Marco Ferrari, 35 anni, è fra i dieci migliori prof d'Italia. Insegna filosofia e storia a Bologna ed è certo che «ogni ragazzo è un gigante dormiente, che ha solo bisogno di essere stimato». Fra pochi giorni saranno proclamati i cinque vincitori della prima edizione dell'Italian Teacher Prize: «nella scuola c'è una ricchezza enorme, ma spesso non trova i luoghi giusti per esprimersi all’esterno».
-
StoriaImmigrazione 3 Marzo Mar 2017 1705 03 marzo 2017 Immigrazione"My name is Adil"
Al cinema Palestrina di Milano, dal 6 all'11 marzo, sarà proiettato un lungometraggio che racconta la storia di Adil. Immigrato marocchino arrivato in Italia a 13 anni. Oggi, che di anni ne ha 29 Adil è un regista ed educatore per minori stranieri non accompagnati. La sua è la storia di "vittoria". Ma quanto è difficile diventare grandi a cavallo tra due culture? Vita.it intervista Marco Pellizzer, regista, insieme a Magda Rezene e lo stesso Adil, del film. Il Trailer
-
StoriaAnniversari 12 Gennaio Gen 2017 1255 12 gennaio 2017 AnniversariHaiti sette anni dopo il terremoto
La testimonianza di Mariavittoria Rava, presidente di Fondazione Francesca Rava NPH – Italia Onlus, realtà presente ad Haiti da 30 anni. «Quel terremoto è stata una tragedia nella tragedia: 230mila morti; 300mila feriti e un milione di sfollati. Il Paese è poverissimo e tutti gli aiuti che erano stati promessi non sono mai arrivati»
-
StoriaMondo 25 Novembre Nov 2016 1727 25 novembre 2016 MondoL’aranceto dello Zimbabwe che cresce nel deserto
È il caso dell’anno nel mondo della cooperazione internazionale: ogni giorno le donne di 250 famiglie coltivano 90 ettari di campi strappati alla siccità
-
StoriaInfanzia 22 Novembre Nov 2016 1457 22 novembre 2016 InfanziaZeroSei, dove i bimbi aspettano i “grandi speciali”
La comunità gestita da Fondazione l'Albero della Vita è nata nel 2002. Dalla sua apertura ha accolto 111 bambini. Qualcuno non viene riconosciuto alla nascita. Altri sono allontanati dai genitori biologici che sono detenuti, hanno problemi di tossicodipendenza, alcolismo o ancora sono malati psichiatrici. Le 7 educatrici della casa li vedono crescere e di fatto li crescono per anni. «Ma noi non siamo né la mamma né il papà», racconta Sara Sanpietri, coordinatrice di ZeroSei. «Vogliamo che trovino una famiglia vera»
-
StoriaGiovani 14 Novembre Nov 2016 1711 14 novembre 2016 GiovaniDue mani per raccontare una vita
Gabriela Ciobanu è una ragazza di 17 anni, di origine moldava. Ha aperto su Facebook una pagina per raccontare storie di fragilità e riscatto, attraverso le mani. Il suo progetto è fra gli 11 che sono saliti sul palco del primo TedxYouth d'Italia. «Voglio rompere gli stereotipi, mettere in contatto storie e persone con cui mai e poi mai si entrerebbe in contatto. È un modo per entrare nelle storie degli altri quasi senza accorgersene, una operazione di "open mindfulness"»