Università
-
Storia Green Economy 23 Febbraio Feb 2022 0823 23 febbraio 2022 Green EconomyIl calcestruzzo “antimafia”che nasce dai rifiuti
Confiscata alla mafia nel 2000, la “Calcestruzzi Ericina” è oggi una realtà che unisce i principi d’innovazione tecnologica e sensibilità sociale, producendo dal 2008 aggregati riciclati provenienti dai rifiuti. Chiamati dalla Commissione Europea a rappresentare l’Italia in questo settore, fa parte dell’elenco di “Green Heroes” stilato da Alessandro Gassmann nel suo libro “Perché ho deciso di pensare verde”, grazie al cui ricavato saranno realizzati frutteti solidali in tutta Italia
-
StoriaBiodiversità 18 Novembre Nov 2021 1848 18 novembre 2021 BiodiversitàLodi gioca la carta dell'impollinazione urbana
Due gli obiettivi del progetto: diffondere la conoscenza del mondo delle api coinvolgendo cittadini e cittadine, operatori del settore e comunità scientifica e consolidare l’innovazione sul fronte della ricerca scientifica: le api infatti fungono da importante cartina tornasole dello stato di salute del territorio rivelandone i valori di inquinamento e non solo
-
StoriaInfanzia 18 Novembre Nov 2021 1217 18 novembre 2021 InfanziaHo diritto, ascoltami! Un "portavoce" nelle comunità per minori
Da oltre dieci anni la cooperativa La Casa davanti al sole di Venegono ha introdotto l'esperienza del visiting advocacy nelle proprie comunità di accoglienza. È stata fra i primi a portare in Italia il “Portavoce professionale indipendente”. Un patrimonio da far conoscere, ora che la partecipazione dei minori è tornata sulla bocca di tutti
-
StoriaFinanza a impatto 18 Giugno Giu 2021 1027 18 giugno 2021 Finanza a impattoIl successo della piattaforma per la salute low cost
È la case history di maggior successo dell'impact investing italiano: avviata nel 2009 a Milano, nel 2020 ha realizzato un exit che vale tre volte l'investimento. L'idea? Garantire agli italiani una salute di qualità con visite che costano il 48% in meno di quelle della sanità privata. È una delle esperienze di impact finance che trovate sul numero del magazine di giugno insieme a Bella Dentro, Wonderful Italy, Ricehouse, Birrificio Messina, Fraternità e sistemi, Sfera Agricola, Consorzio Solidarietà, Cooperativa Socioculturale e Anffas Sibillini
-
StoriaCooperative Sociali 12 Maggio Mag 2021 0929 12 maggio 2021 Cooperative SocialiDedalus, il lavoro quotidiano diventa azione politica
Una storia lunga 40 anni: dall’immigrazione alle vittime di tratta fino alla povertà educativa e al lavoro per la rigenerazione urbana e sociale. Nel quartiere di San Lorenzo, tra i più multietnici della città di Napoli, la cooperativa sociale Dedalus compie 40 anni. E per il suo quarantesimo anniversario di attività propone un ciclo di seminari brevi per riflettere sul peso positivo di questi anni ma guardando sempre avanti. Per capire come il fare sociale può essere occasione di sviluppo locale
-
StoriaNapoli 15 Gennaio Gen 2021 1204 15 gennaio 2021 NapoliLa casa editrice di Scampia: «Pubblichiamo Stephen King, alle armi rispondiamo con i libri»
Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo nel 2010 rilevano la storica casa editrice napoletana Marotta&Cafiero e spostano la sede da Posilippo a Scampia. «Avevamo 19 anni», racconta Esposito La Rossa. «Pubblicheremo Guns di Stephen King, un libro sul tema della violenza armata. Vorremmo che finisse questa narrazione solo tossica di Scampia. La cultura vera si fa nelle periferie, qui avvertiamo davvero la necessità e l’utilità del nostro lavoro»
-
StoriaMonza 15 Dicembre Dic 2020 1633 15 dicembre 2020 MonzaI tessitori di socialità che non si arrendono alla droga
Dopo il caso dell’omicidio efferato legato allo spaccio siamo tornati nel quartiere San Rocco della periferia sud della città brianzola per conoscere chi si batte contro il dilagare delle sostanze e della illegalità. Un viaggio sorprendente
-
StoriaArte 19 Novembre Nov 2020 0900 19 novembre 2020 ArteIl calligrafo che fa danzare le lettere
Amjed Rifaie, calligrafo iracheno, sta facendo conoscere al pubblico italiano la sua cultura d’origine. La sua storia artistica inizia una decina d’anni fa, dopo aver lasciato l’Iraq, e aver raggiunto Roma per ragioni di salute.
-
StoriaWelfare 10 Novembre Nov 2020 1646 10 novembre 2020 WelfareIl Centro diurno per anziani? Trasloca su Zoom
Il progetto “Il Centro a Casa” realizzato dall’Associazione Alberto Sordi insieme a Fondazione Mondo Digitale e Università Campus Bio-Medico di Roma ha formato un gruppo di anziani tra i 75 e i 95 anni all’uso di internet, tablet e smartphone. I docenti? Giovani universitari volontari. Il progetto è partito nelle settimane del lockdown e sta continuando con successo. Storia di un Centro Diurno che ha saputo cambiare prospettiva
-
StoriaInclusione 16 Settembre Set 2020 0947 16 settembre 2020 InclusioneSara e le mascherine del sorriso
Sono trasparenti e utili non solo ai sordi per leggere il labiale, ma a tutti per comprendere l'interlocutore e mostrarne l'espressione. Sara Giada Gerini e la sua campagna #facciamocisentire, dai sottotitoli ai presidi antiCovid. Bastano poche attenzioni per facilitare tanti.