Università
-
StoriaGiovani 30 Ottobre Ott 2019 1111 30 ottobre 2019 GiovaniIl cammino come percorso per ritrovarsi
Il progetto pilota della onlus Setting in Cammino, in collaborazione con il Ministero di Giustizia - USSM di Roma (Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni) e con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre, è consistito in un cammino educativo lungo la Via Francigena del Lazio (da Bolsena a Roma) dal 4 al 10 ottobre, che ha visto coinvolti tre giovani autori di reato in messa alla prova
-
StoriaSenza dimora 18 Ottobre Ott 2019 1149 18 ottobre 2019 Senza dimoraSe un paio di occhiali aiuta l'integrazione
Una giornata di visite oculistiche al centro di via Aldini di Progetto Arca in occasione della Giornata mondiale della vista. Per il terzo anno la fondazione ha aderito all'iniziativa realizzata da OneSight, la fondazione di Luxottica con il Centro universitario di ricerca in ottica e optometria dell'Università Bicocca, Humanitas San Pio X e il Comune di Milano. Obiettivo offrire un controllo della vista e un paio di occhiali a persone bisognose e minori. Circa 400 gli ospiti dei centri e dell'housing di Progetto Arca visitati
-
StoriaInclusione 11 Ottobre Ott 2019 1043 11 ottobre 2019 InclusionePer ascoltarmi, dovete aprire gli occhi
Per parlare, Paolo Puddu sposta gli occhi su una tavoletta con l'alfabeto. Con questo tipo di comunicazione, è stato il primo in Italia a laurearsi e oggi è impegnato nel turismo accessibile. Questi traguardi, raccontati ora in un corto, li ha raggiunti anche grazie ai piani personalizzati, per cui la Sardegna è un modello
-
StoriaGiordania 14 Giugno Giu 2019 1320 14 giugno 2019 GiordaniaUn bar per sconfiggere gli stereotipi
Nella città di Zarqa c'è Our Step, il primo locale del Paese interamente gestito da persone che hanno una diagnosi di malattia mentale sostenuto dalla ong italiana Un Ponte Per...
-
StoriaRicerca scientifica 13 Marzo Mar 2019 1427 13 marzo 2019 Ricerca scientificaTiget, l’eccellenza mondiale delle terapie geniche
Uno dei centri che abbiamo raccontato sul numero del magazine di marzo è l’istituto nato nel 1995 come joint-venture tra l’IRCCS Ospedale San Raffaele e Fondazione Telethon. Un esempio di alleanza fra ricercatori, medici, università, non profit e industria farmaceutica. Il direttore Luigi Naldini: «Una scelta visionaria»
-
StoriaMigrazioni 12 Febbraio Feb 2019 1748 12 febbraio 2019 MigrazioniEcco il vero impatto dei 35 euro per l'accoglienza
La valutazione dell'impatto sociale delle proprie attività promossa dalla coop Labirinto a Pesaro e provincia mette in chiaro che si può accogliere in modo virtuoso sia per i cittadini che per gli ospiti
-
StoriaAfrica 8 Febbraio Feb 2019 1620 08 febbraio 2019 AfricaIl Burundi e la carica dei dentisti
Grazie ad un corso triennale realizzato da 30 odontoiatri volontari dell’associazione italiana Smom Onlus si sono laureati i primi tredici dentisti burundesi all’università della città di Ngozi. Ora l'obiettivo è costruire il sistema sanitario nazionale del Paese
-
StoriaCooperazione internazionale 11 Dicembre Dic 2018 0646 11 dicembre 2018 Cooperazione internazionaleLa prima Breast Unit della Palestina parla italiano
Grazie a un progetto di Associazione Centro Elis, AICS e Università Campus Bio-Medico di Roma, oggi le donne palestinesi hanno un centro di riferimento di livello europeo. Finora chi voleva sottoporsi a screening oncologici doveva recarsi all’estero, in Giordania e in Israele. Già 300 le pazienti visitate, con 26 tumori scoperti precocemente
-
StoriaDopo di Noi 5 Luglio Lug 2018 1130 05 luglio 2018 Dopo di NoiL'autonomia? Si impara convivendo tra amiche
Due giovani donne fragili e due studentesse universitarie sono le protagoniste di un progetto della Cooperativa Namasté con Anffas Bergamo. «Non c'è solo la disabilità, lo step verso l'indipendenza è un percorso che devono fare anche le universitarie. In questa casa la fragilità diventa una risorsa per tutti» racconta Claudio Rota, responsabile del progetto
-
StoriaSalute 3 Luglio Lug 2018 1614 03 luglio 2018 SaluteIo, dottoressa in missione umanitaria: c'è un altro modo di essere medico?
Silvia Braccini è una cardio-anestesista appena rientrata dalla prima missione operatoria organizzata da Mission Bambini in Zimbabwe. Hanno letteralmente salvato la vita a sette bambini con gravi patologie cardiache. Un progetto che dal 2006 ha permesso di operare 1.861 bambini e di formare 312 medici locali. Lei ha alle spalle una ventina di missioni, a cominciare da quella fatta in viaggio di nozze...