Europa
-
StoriaAmbiente 29 Novembre Nov 2019 1224 29 novembre 2019 AmbienteIl cambiamento climatico visto da vicino
“Tree Around Me”, il progetto di Fondazione l’Albero della Vita che vuole raccontare l’emergenza climatica, è arrivato a metà del percorso. 12 Paesi e 5 continenti per toccare con mano le conseguenze del cambiamento climatico. Elisabetta e Mattia hanno già visitato la Costa d'Avorio, il Kenya, l'Indonesia e Taiwan. E adesso sono pronti a ripartire. Visiteranno Thailandia, India, Filippine, Brasile, Perù, Cile e Haiti
-
StoriaMigranti 21 Ottobre Ott 2019 1049 21 ottobre 2019 MigrantiHarris, il ragazzo ripartito dalla cucina di Fiore
Il ristorante lecchese, una pizzeria “della legalità” che sorge nei locali confiscati al boss di ‘ndrangheta Franco Coco. Qui il giovane ghanese ha trovato un impiego. «Sono partito come lavapiatti e ora sforno pizze che cercano di unire i sapori delle stagioni del territorio con i saperi che questo locale ha fatto propri: la libertà e la legalità»
-
StoriaReportage dal Libano/1 5 Settembre Set 2019 1047 05 settembre 2019 Reportage dal Libano/1Tra i profughi che il Libano non vuole più
Nel Paese non c'è un dato ufficiale sul numero di profughi. I rifugiati siriani, circa 2 milioni, vivono da anni nelle tende, negli edifici abbandonati, nei garage senza finestre sul ciglio della strada. Ma adesso il Paese di 4,5 milioni di abitanti non li vuole più
-
StoriaInnovazione 24 Luglio Lug 2019 1244 24 luglio 2019 InnovazioneQuando il digitale diventa strumento del sociale
Guendalina, Maria Teresa e Carina hanno età e storie diversissime. Ma tutte e tre hanno deciso di partecipare ai corsi di Fondazione Mondo Digitale. È così che si sono sentite chi meno sola, chi integrata nella società e qualcuno sta mettendo le basi per costruire un sogno...
-
StoriaSiria 26 Aprile Apr 2019 0943 26 aprile 2019 Siria«Mi chiamo Ameen, ho 26 anni e sono scappato da Aleppo»
La storia del ragazzo, fotogiornalista, che ha raccontato la sua fuga dalla guerra e dal suo Paese attraverso le immagini della mostra “Au Revoir ALEP” proposta in un piccolo comune francese molto vicino a Nancy e Strasburgo dove ha trovato rifugio
-
StoriaMigranti 15 Febbraio Feb 2019 1006 15 febbraio 2019 MigrantiBreve storia del Cara di Mineo
Lunedì riprenderanno i trasferimenti al Cara di Mineo. Nato nel 2011 sotto l’ex governo Berlusconi e per volere dell’ex ministro leghista Maroni, il centro profughi più grande d’Europa, in passato con oltre 4000 ospiti, si avvia verso la chiusura. Una pagina nera dell’accoglienza attraversata dalle inchieste di “Mafia capitale”, ma anche, nell’ultimo periodo, dall’operato dei commissari straordinari che hanno tentato di rigenerare quello che non è mai stato un albergo a cinque stelle
-
StoriaAfrica 8 Febbraio Feb 2019 1620 08 febbraio 2019 AfricaIl Burundi e la carica dei dentisti
Grazie ad un corso triennale realizzato da 30 odontoiatri volontari dell’associazione italiana Smom Onlus si sono laureati i primi tredici dentisti burundesi all’università della città di Ngozi. Ora l'obiettivo è costruire il sistema sanitario nazionale del Paese
-
StoriaEconomia circolare 18 Ottobre Ott 2018 1607 18 ottobre 2018 Economia circolareIl riciclo del legno? Un'opera d'arte
Rilegno, il consorzio nazionale per il riciclo del legno in Italia ha promosso il progetto “Vita” affidandolo al rapper e artigiano calligrafo Luca Barcellona. Il risultato è un disegno di 30 metri di lunghezza, per 2,3 di altezza, costruito con pannelli di materiale di seconda mano che, dopo aver abbellito un bene in disuso del comune di Cesenatico, è stato messa all’asta. Il ricavato è stato destinato alle non profit del territorio
-
StoriaReportage 25 Luglio Lug 2018 0900 25 luglio 2018 ReportageVelika Kladusa, l'ultima frontiera della rotta balcanica
Terra di incontro di più popoli e paese natio di profughi che adesso abitano nelle città industriali dell'Austria o della Slovenia, negli ultimi mesi è diventata il cul-de-sac per migliaia di migranti che attraversando la rotta balcanica tentano disperatamente di passare in Unione Europea
-
StoriaSalute 3 Luglio Lug 2018 1614 03 luglio 2018 SaluteIo, dottoressa in missione umanitaria: c'è un altro modo di essere medico?
Silvia Braccini è una cardio-anestesista appena rientrata dalla prima missione operatoria organizzata da Mission Bambini in Zimbabwe. Hanno letteralmente salvato la vita a sette bambini con gravi patologie cardiache. Un progetto che dal 2006 ha permesso di operare 1.861 bambini e di formare 312 medici locali. Lei ha alle spalle una ventina di missioni, a cominciare da quella fatta in viaggio di nozze...