Fondazione Cariplo
-
StoriaBuone pratiche 9 Dicembre Dic 2019 1259 09 dicembre 2019 Buone praticheDall'Oltrepò alle Valli bresciane, il programma AttivAree strumento di rinascita
A sei mesi dalla conclusione dei progetti "Valli Resilienti" e "Oltrepò (bio)diverso", Elena Jachia, direttrice dell'area Ambiente di Fondazione Cariplo racconta le attività realizzate con la partecipazione delle comunità locali e del Terzo settore. Dalla green way da Brescia alle Val Sabbia e Val Trompia, al sentiero delle farfalle del pavese tante le idee che hanno rimesso in moto produzioni e turismo
-
StoriaProgetti 10 Luglio Lug 2018 1128 10 luglio 2018 ProgettiIn Valtellina c'è il ragazzo alla pari di comunità
Si chiama Sbrighes! ed è l'iniziativa che coinvolge una dozzina di piccoli comuni del territorio di Tirano. Finanziato grazie al progetto Welfare di Comunità sostenuto da Fondazione Cariplo ha l'obiettivo di fortificare i legami del territorio e contrastare il declino dell'area montana. Così a Grosotto quattro mamme hanno dato il via a "Tra tradizione e apertura..."
-
StoriaMusica 17 Giugno Giu 2018 0900 17 giugno 2018 MusicaOgni quartiere a Milano suona a modo proprio
Sei esperienze di educazione musicale che oltre a fare istruzione diventano motori di integrazione e costruzione di comunità. Un viaggio per andare a scoprire, con video e interviste, cosa si nasconde dietro le porte delle loro sedi
-
StoriaEducazione e migrazioni 27 Marzo Mar 2018 1624 27 marzo 2018 Educazione e migrazioniL'Università per rifugiati, dove l'istruzione è senza confini
Nata a inizio 2017 e promossa dall'Università telematica internazionale Uninettuno, ha oggi 50 studenti, in particolare da Medio Oriente e Africa. "Un ateneo unico al mondo che vuole fare da apripista ad altri", spiega il rettore Maria Amata Garito
-
StoriaSocial innovation 31 Gennaio Gen 2018 1535 31 gennaio 2018 Social innovationI bambini in difficoltà? Li andiamo a conoscere anche al parco giochi
La cooperativa sociale bergamasca Il Cantiere aiuta le famiglie disagiate con bambini da 0 a 6 anni grazie all’innovativo progetto “In viaggio... giochi e servizi aperti e itineranti” realizzato con l'aiuto di Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Fondazione Con il Sud
-
StoriaAnziani 15 Marzo Mar 2017 1518 15 marzo 2017 AnzianiIl primo villaggio per malati di Alzheimer ha la sua prima pietra
Sorgerà a Monza, si chiama "Il Paese Ritrovato" e accoglierà 64 persone. Sabato ci sarà la posa della prima pietra. Dopo quello olandese, sarà il secondo villaggio al mondo dedicato alle cure delle persone con gravi forme di demenza e sindrome di Alzheimer. Ci sarà tanta tecnologia per coniugare libertà e controllo. Ma non sarà un "Truman Show", perché le relazioni sono tutte vere
-
StoriaAsperger 18 Febbraio Feb 2016 1102 18 febbraio 2016 AspergerLe ragazze alla pari della "Casa Comune"
Oggi è la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger. A Milano l’associazione La Comune ha realizzato un cohousing per studenti universitari e giovani con disabilità. Tre ragazze con disabilità intellettive - di cui due con sindrome di Asperger - vivono la sfida dell'autonomia, insieme a due coetanee. «Siamo tutte alla pari, nessuna sta uno scalino sopra. Maggiore è la capacità di essere liberi nelle relazioni, maggiore è il successo della convivenza».