Lavoro
-
StoriaInnovazione sociale 21 Febbraio Feb 2021 0800 21 febbraio 2021 Innovazione socialeGli asinelli che hanno sconfitto la mafia
A Troina, nella provincia di Enna, in Sicilia, i terreni del comune che negli anni erano finiti in mano alla criminalità organizzata sono stati restituiti alla collettività attraverso l’opera del sindaco Fabio Venezia, da sette anni sotto scorta. In quelle terre oggi c’è l’allevamento di 115 asinelli ragusani e di 18 cavalli sanfratellani dell’azienda Silvo-Pastorale del comune di Troina che oggi dà lavoro ai giovani del territorio e vanta una produzione di salumi, saponi e creme per il viso. Ma questo è soltanto un inizio di un percorso nato da un processo concreto di legalità
-
StoriaAversa 4 Febbraio Feb 2021 1640 04 febbraio 2021 AversaGioia, il brand di moda sostenibile che dà lavoro ai senza fissa dimora
Adrian era un senza fissa dimora dipendente dall'alcol. «Dormivo dove mi prendeva la notte», racconta. È lui il primo assunto dall'impresa sociale "Gioia", il brand di moda sostenibile creato dalla Caritas diocesana di Aversa, la seconda più grande della Campania. «Il nostro unico obiettivo», dice Pako, operatore della Caritas, «è reinvestire il fatturato per creare nuovi posti di lavoro. Chi sceglie "Gioia" partecipa al nostro progetto, investe sulle persone»
-
StoriaInnovazione sociale 27 Gennaio Gen 2021 0700 27 gennaio 2021 Innovazione socialeIn carcere ogni pasta di mandorla ha una storia
Dal primo pane biologico distribuito nei mercati, alle paste di mandorle con il marchio Dolci Evasioni realizzate nel laboratorio del carcere di Siracusa e oggi distribuite in Italia e in Europa. Ecco come la cooperativa L’Arcolaio ha portato avanti un modello di economia carceraria e di rilancio di un territorio che crede nell’unicità della sua natura
-
StoriaNapoli 15 Gennaio Gen 2021 1204 15 gennaio 2021 NapoliLa casa editrice di Scampia: «Pubblichiamo Stephen King, alle armi rispondiamo con i libri»
Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo nel 2010 rilevano la storica casa editrice napoletana Marotta&Cafiero e spostano la sede da Posilippo a Scampia. «Avevamo 19 anni», racconta Esposito La Rossa. «Pubblicheremo Guns di Stephen King, un libro sul tema della violenza armata. Vorremmo che finisse questa narrazione solo tossica di Scampia. La cultura vera si fa nelle periferie, qui avvertiamo davvero la necessità e l’utilità del nostro lavoro»
-
StoriaFundraising 8 Gennaio Gen 2021 1833 08 gennaio 2021 FundraisingLa nostra raccolta fondi? +1.255%
La Fondazione Policlinico Sant'Orsola è una realtà bolognese che ha visto letteralmente esplodere la sua raccolta fondi: dai 350mila euro del 2019 a 4,744 milioni nel 2020. Il cuore dei loro progetti? Stare vicini al personale sanitario, con spesa a domicilio e accoglienza in albergo per i neoassunti o per chi non voleva rischiare di contagiare i propri cari. Grazie a 136 volontari incredibili
-
StoriaRifugiati 21 Dicembre Dic 2020 1801 21 dicembre 2020 RifugiatiMakers Unite, l'impresa sociale cucita su misura
Nei percorsi formativi di questa realtà nata in Olanda gli immigrati riscoprono i loro talenti grazie alla manifattura creativa e al design. Un modello virtuoso che mette al lavoro persone provenienti da ventisei nazionalità, insieme a molte aziende locali. Che adesso approda a Milano, al ritmo incalzante della macchina da cucire
-
StoriaInnovazione Sociale 17 Dicembre Dic 2020 0830 17 dicembre 2020 Innovazione SocialeIl cubotto che porta i prodotti della campagna siciliana oltreconfine
Si chiama Rete InCampagna ed è nata nel 2014 da un’idea di Andrea Valenziani, fisioterapista che decide di lasciare il Nord per aiutare il padre nell’azienda agrumicola di famiglia. Oggi quella realtà si è trasformata in una rete di cui fanno parte 50 aziende del territorio siciliano. E i prodotti vengono inviati attraverso un cubotto di cartone sostenibile in diversi paesi europei. Kehinde e Ibrahim, due ragazzi migranti, dal magazzino di Scordia ricevono e gestiscono gli ordini
-
StoriaCalabria 16 Dicembre Dic 2020 1203 16 dicembre 2020 CalabriaRipartire dal baco da seta
“Adotta un gelso” è l’ultimo progetto di Nido di Seta, la cooperativa fondata da tre giovani calabresi dedicata alla produzione della seta con tecniche antiche. Mel 2019 hanno portato a San Floro, un paesino di 700 abitanti, ben 6.500 visitatori. Avevano avviato anche una scuola di formazione per insegnare le tecniche di bachicoltura, tintura naturale e stampa botanica con allievi da tutto il mondo, che ha incuriosito persino il Moma di New York
-
Storia#Nonsiamotuttiuguali 7 Dicembre Dic 2020 1620 07 dicembre 2020 #NonsiamotuttiugualiIl prezzo equo non sempre è il prezzo più basso
Come si capisce? «Raccontando la storia del prodotto: come è stato pensato e da chi, chi lo ha coltivato e chi lo ha raccolto», spiega Alessandra Damiani, responsabile commerciale e sistema integrato della Orsini & Damiani, uno dei fornitori Coop
-
StoriaArte 19 Novembre Nov 2020 0900 19 novembre 2020 ArteIl calligrafo che fa danzare le lettere
Amjed Rifaie, calligrafo iracheno, sta facendo conoscere al pubblico italiano la sua cultura d’origine. La sua storia artistica inizia una decina d’anni fa, dopo aver lasciato l’Iraq, e aver raggiunto Roma per ragioni di salute.