Minori
-
StoriaAccoglienza 26 Luglio Lug 2022 1734 26 luglio 2022 AccoglienzaMinori ucraini, l’estate nei piccoli comuni del welcome
Nella Rete dei piccoli comuni del Welcome, grazie al progetto Mean - Movimento europeo di Azione non violenta, lo scorso giugno sono partiti i Summer camp per i minori ucraini. Giuggianello, Pietralcina, Tiggiano, Biccari, Biscarino, Castel di Lucio e tanti altri ancora. Nessuno si è tirato indietro, e questa vacanza in Italia è un regalo soprattutto per tutte le comunità che li ospitano. Le testimonianze dei comuni che accolgono
-
StoriaInnovazione 28 Giugno Giu 2022 0924 28 giugno 2022 InnovazioneGli anziani del Sicomoro spopolano su TikTok
L'iniziativa della cooperativa sociale di Matera si mostra vincente anche tra i giovani. In poche settimane, il racconto delle giornate degli ospiti della residenza Brancaccio e dei suoi operatori ha superato il milione di visualizzazioni e le 100mila interazioni. Una campagna di crowdfunding per sostenere il progetto “Fuori Onda” e finanziare una vacanza al mare per gli anziani
-
StoriaInnovazione sociale 4 Aprile Apr 2022 1205 04 aprile 2022 Innovazione socialeA Napoli est, la comunità energetica è anche solidale
A San Giovanni a Teduccio, a Napoli est, è nata la prima comunità energetica da fonti rinnovabili che è anche una comunità educante. Il progetto è partito con venti famiglie protagoniste della “rivoluzione green” grazie all’impianto sul tetto della storica Fondazione Famiglia di Maria promosso insieme a Legambiente e Fondazione con il Sud
-
StoriaFamiglia 27 Gennaio Gen 2022 1849 27 gennaio 2022 FamigliaAAA: affidanti o affiancanti per adolescenti cercasi
Si dice sempre che non ci sono famiglie disponibili all'affido di adolescenti. Forse invece le famiglie in realtà ci sono, ma vanno cercate in modo diverso. Ecco la scommessa del progetto “Bond Building for Teens”
-
StoriaLibri 15 Gennaio Gen 2022 1249 15 gennaio 2022 LibriIl bambino che contava e cantava le stelle
È un libro ma soprattutto un'esperienza educativa e poetica fatta con i bambini con disturbo dello spettro autistico che, attraverso l'ascolto di un compositore e poeta come J. S. Bach, riescono a tessere trame sotto un cielo di stelle dove ognuno incontra l'altro per non essere più solo. Un turbinio di emozioni raccontato nel libro "Il bambino che conta le stelle", grazie al quale la musica diventa strumento di mediazione educativa
-
StoriaInclusione sociale 3 Dicembre Dic 2021 1000 03 dicembre 2021 Inclusione socialePaterne, il riscatto sociale che parla con il sorriso
Inclusione sociale, formazione, orientamento e inserimento lavorativo per i minori migranti soli nel delicato passaggio alla maggiore età. Un percorso ormai noto come “Modello Harraga” che, anche con Harraga 2, vede capofila il CIAI (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia) e si svolge in collaborazione con SEND, CESIE, CLEDU e il Comune di Palermo. Un progetto che lavora per rendere autonomi ragazzi e ragazze e che, attraverso storie come quella di Paterne, racconta che il “domani” può essere altro per tutti loro
-
StoriaInfanzia 18 Novembre Nov 2021 1217 18 novembre 2021 InfanziaHo diritto, ascoltami! Un "portavoce" nelle comunità per minori
Da oltre dieci anni la cooperativa La Casa davanti al sole di Venegono ha introdotto l'esperienza del visiting advocacy nelle proprie comunità di accoglienza. È stata fra i primi a portare in Italia il “Portavoce professionale indipendente”. Un patrimonio da far conoscere, ora che la partecipazione dei minori è tornata sulla bocca di tutti
-
StoriaSocial innovation 8 Novembre Nov 2021 1747 08 novembre 2021 Social innovationCoprogettazione con le famiglie, la nostra nuova forma di impresa
La Cooperativa Forme di Sondrio, nata dalla fusione tra due storiche realtà del territorio di Sondrio, che erano la Cooperativa Ardesia e Cooperativa Ippogrifo, ha dato vita al progetto Sbrighes!, un Local Lab territoriale in cui convivono opportunità e servizi per il territorio
-
StoriaMilano 27 Luglio Lug 2021 1535 27 luglio 2021 MilanoA Casa Chiaravalle Cascina Grace è accoglienza a misura d’Alzheimer
Ha aperto alla periferia sud di Milano in quello che è il bene confiscato alle mafie più grande di Lombardia una foresteria per anziani. Un luogo che spiega la presidente di Cooperativa Genera Sara Mariazzi «vuole essere inclusivo e aperto al quartiere oltre che a diverse generazioni». E a realizzare l’idea trasformando stanze e arredi hanno partecipato gli studenti di Design del Politecnico di Milano con Labirint un team di ricerca sugli Habitat terapeutici
-
StoriaCooperative Sociali 12 Maggio Mag 2021 0929 12 maggio 2021 Cooperative SocialiDedalus, il lavoro quotidiano diventa azione politica
Una storia lunga 40 anni: dall’immigrazione alle vittime di tratta fino alla povertà educativa e al lavoro per la rigenerazione urbana e sociale. Nel quartiere di San Lorenzo, tra i più multietnici della città di Napoli, la cooperativa sociale Dedalus compie 40 anni. E per il suo quarantesimo anniversario di attività propone un ciclo di seminari brevi per riflettere sul peso positivo di questi anni ma guardando sempre avanti. Per capire come il fare sociale può essere occasione di sviluppo locale