Scuola
-
StoriaCalabria 16 Dicembre Dic 2020 1203 16 dicembre 2020 CalabriaRipartire dal baco da seta
“Adotta un gelso” è l’ultimo progetto di Nido di Seta, la cooperativa fondata da tre giovani calabresi dedicata alla produzione della seta con tecniche antiche. Mel 2019 hanno portato a San Floro, un paesino di 700 abitanti, ben 6.500 visitatori. Avevano avviato anche una scuola di formazione per insegnare le tecniche di bachicoltura, tintura naturale e stampa botanica con allievi da tutto il mondo, che ha incuriosito persino il Moma di New York
-
StoriaInnovazione sociale 10 Dicembre Dic 2020 0830 10 dicembre 2020 Innovazione socialeL’Urban Dance che rigenera i sogni delle ragazze di Borgo Vecchio
Il percorso per ragazze che affrontano il passaggio dell’adolescenza all’interno del progetto React portato avanti dall'associazione Per Esempio a Borgo Vecchio, quartiere periferico di Palermo. Tra Twerk e Dance Hall l’attività di Urban Dance negli spazi della parrocchia è un modo per avvicinarci a una realtà che oltre al supporto allo studio fa dell’educazione non formale un modello di crescita ripetibile. “E tra di noi basta uno sguardo”, racconta l’insegnante Martina "Frozzy"
-
StoriaIntegrazione 13 Novembre Nov 2020 0800 13 novembre 2020 IntegrazioneKaridja, l’orientatrice “peer to peer” sopravvissuta all’inferno libico
Karidja Diabate, 35 anni ivoriana, mamma di Anastasia è una delle orientatrici del progetto In Gioco, che a Palermo aiuta e affianca la popolazione migrante a trovare molto più di un lavoro coniugando questa missione progettuale in molteplici attività: dalle piccole necessità quotidiane, allo studio del mercato del lavoro e del contesto in cui vivono. Perché l’integrazione se fatta bene è una risorsa inestimabile
-
StoriaDipendenze 22 Ottobre Ott 2020 1058 22 ottobre 2020 DipendenzeCronaca di un dramma: droga, ragazzi minorenni e famiglie lasciate sole
Le storie di solitudine portano sempre più giovanissimi in contatto con la droga. Una vicenda che, nel silenzio, strazia anche le famiglie, lasciate sole da quasi tutti i servizi e le istituzioni. In questo contesto, la determinazione di mamma Eliana è un segno di speranza
-
StoriaGiovani 9 Settembre Set 2020 1337 09 settembre 2020 GiovaniNel silenzio del lockdown ho scoperto la mia strada
Francesco ha la distrofia di Duchenne. Per la maturità ha realizzato un cortometraggio che restituisce il silenzio irreale di quei giorni. Dentro casa, ha ritratto la sua assistente e i suoi nonni. «Mi ha aiutato il prof di fotografia, ha fatto lui le riprese. La regia mi piaceva ma pensavo che non potendo fisicamente tenere in mano la macchina da presa, non potevo farla. Invece ho capito che questa è la mia strada»
-
StoriaFondazione Exodus 8 Settembre Set 2020 1151 08 settembre 2020 Fondazione Exodus«Con i viaggi in Carovana proviamo ad abolire il carcere minorile»
Parte il progetto "Pronti Via!", intervento quadriennale per i minori sottoposti a misure restrittive da parte della Autorità giudiziaria, attraverso il modello “Carovana”. Invece di stare in carcere i ragazzi si mettono in marcia per l’Italia insieme ad un gruppo di educatori. «Guardo questi ragazzi e non vedo delinquenti», dice Franco Taverna, coordinatore nazione di Exodus. «Sarebbe stato assurdo metterli in galera. Rischiare con gli adolescenti funziona di più che tenerli sotto una cappa di vetro»
-
StoriaAfrica 3 Luglio Lug 2020 1213 03 luglio 2020 AfricaIl teatro per i diritti umani in Burkina Faso
Il viaggio dei reporter Matteo e Cosimo tra gli orfani di Thoanga, dove la creatività diventa educazione alla pace, alla cittadinanza e alla salute riproduttiva
-
StoriaScuola 21 Giugno Giu 2020 0814 21 giugno 2020 ScuolaEnrico, l'insegnante con le mani in pasta nell’inclusione
Enrico Albenzio, giovane insegnante di sostegno e pedagogista di un istituto di Padova ha trascorso i mesi di lockdown rimboccandosi le maniche e impastando il pane insieme a un suo alunno disabile.Il tutto rigorosamente in via digitale. "La didattica a distanza non funzionava. La famiglia era disperata, mi chiamava dicendo che il figlio usciva di casa in piena pandemia, c’era bisogno di un valido motivo per tenerlo occupato, per farlo stare al sicuro e non esporlo ai contagi"
-
StoriaAccoglienza 19 Maggio Mag 2020 0907 19 maggio 2020 AccoglienzaIl lockdown visto dagli occhi degli educatori delle case famiglia per minori
Un racconto per immagini su com’è cambiata la vita degli educatori delle comunità per minori “Hermes” e “Hera” nel napoletano. Spesso dimenticati dall’agenda politica, in questi mesi si sono trasformati in insegnanti, confidenti, psicologi, quasi genitori. E una volta finito il turno hanno vissuto in autoisolamento nella loro stessa casa
-
Storia#Covid19 20 Aprile Apr 2020 1113 20 aprile 2020 #Covid19«Pronto ragazzi, ci siete?». Così ad Aversa si contrasta la povertà educativa
Grazie al progetto REACT, un’iniziativa finanziata dall’impresa sociale “Con i bambini” con capofila WeWorld, i ragazzi che frequentano le scuole medie e le loro famiglie possono trovare al centro di aggregazione Lo Snodo un servizio di doposcuola, percorsi di orientamento e uno sportello di supporto per i genitori