Solidarietà
-
StoriaRotta Balcanica 8 Marzo Mar 2021 0800 08 marzo 2021 Rotta BalcanicaViaggio a Maljevac, confine di disumanità
È il posto di frontiera tra Croazia e Bosnia, i boschi vicini sono teatro di migliaia di drammatici respingimenti. Ci siamo arrivati con Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi che hanno lanciato l’iniziativa Un Ponte di Corpi, una mobilitazione in tante piazze d’Italia e d’Europa. Donne e uomini hanno portato i loro corpi costruendo un ponte ideale che lega le persone di qua e di là dai confini. Un viaggio simbolico per ricordare che emigrare è un diritto e accogliere chi scappa da guerre, miseria e persecuzioni un dovere, il nostro. «Siamo qui con i nostri corpi, sul confine», dicono Lorena e Gian Andrea, «per negare al confine il suo potere di ridurre la vita a un pezzo di carta». Il video
-
Storia#Covid19 1 Aprile Apr 2020 1340 01 aprile 2020 #Covid19Marco e Matteo nel cuore del cantiere dell'ospedale in Fiera
Marco Carlo Albertini, amministratore unico di Jobbing Events con le sue squadre sta lavorando sul campo per costruire il nuovo polo di terapie intensive, «tutta la mia squadra, al completo, ha deciso di partecipare». Tra loro Matteo Negri, artista milanese che ha deciso di aderire, «perché volevo restituire qualcosa all'azienda e a Milano»
-
StoriaSolidarietà 25 Luglio Lug 2019 1540 25 luglio 2019 SolidarietàSe donando le ferie i colleghi ti salvano la vita
L'incidente del figlio Nicholas catapulta Lucia Dinatolo, salumiera dell'Ipercoop la Torre di Baggio a Milano, in un incubo fatto di ospedali e operazioni di otto mesi. I colleghi, per aiutarla, decidono di donarle le proprie ferie in modo che possa stare col figlio senza preoccuparsi dello stipendio. Così si riuniscono intorno a un tavolo azienda, sindacati e dipendenti e nasce Contratto Integrativo di Coop Lombardia
-
StoriaAmbiente 8 Aprile Apr 2019 1500 08 aprile 2019 AmbienteNoi del Lura
Le nuove aree di laminazione realizzate tra Lomazzo e Bregnano lungo il corso del torrente che scorre nei territori di otto comuni tra Como, Varese e Milano sono il primo caso in cui in Italia si è sperimentato un Contratto di Fiume. Un formula grazie alla quale si è potuta operare la riqualificazione ambientale di 200mila metri quadrati di territorio
-
StoriaProgetto Arca 14 Febbraio Feb 2019 1452 14 febbraio 2019 Progetto ArcaIl bar delle coperte
A Milano, in zona Città Studi, Bar Oasi è diventato un punto di raccolta di indumenti per i senza dimora. L’incontro casuale tra le titolari e la Fondazione ha coinvolto i clienti e non è l’unica iniziativa promossa dalle sorelle Manuela e Valeria
-
StoriaInnovazione 25 Giugno Giu 2018 1049 25 giugno 2018 InnovazioneLa terrazza del mio ospedale? L'ho progettata con gli occhi
Francesco Saporito, 46 anni, paziente affetto da SLA e curato nel Centro Maugeri di Mistretta ha potuto vedere l’inaugurazione della terrazza che ha finanziato con la vendita dei suoi libri e progettato personalmente grazie ad un macchinario di riconoscimento oculare
-
StoriaDisabilità 9 Aprile Apr 2018 1613 09 aprile 2018 DisabilitàDue amici, due carrozzine e un mondo da esplorare
Forti, pieni di vita, vulcanici e sempre allegri, Danilo e Luca quattro anni fa hanno dato vita a Viaggio Italia, un viaggio speciale fatto di sport (anche estremi), incontri, prove e sfide. Tutte affrontate a bordo della loro carrozzina
-
StoriaVolontariato 7 Marzo Mar 2018 1255 07 marzo 2018 VolontariatoL'eccellenza di Ostia
Ritorno nel municipio romano balzato alle cronache dopo i casi Mafia Capitale prima e Spada poi, dove opera la prima sezione territoriale di Anffas. "Qui si seguono tutti quelli che ne hanno bisogno, anche gli Spada se capita", racconta un'operatrice
-
StoriaNon solo housing 28 Febbraio Feb 2018 1249 28 febbraio 2018 Non solo housingAlle porte di Milano cresce l'Abbazia della solidarietà
A Mirasole l'omonima impresa sociale con la Fondazione Progetto Arca ha dato vita a una comunità accogliente che sta ospitando famiglie in difficoltà abitativa e mamme con bambini. Coniugando laboratori didattici, bottega sociale, cucina e accoglienza i promotori del progetto stanno facendo rivivere lo spirito dei fondatori della cascina-abbazia
-
StoriaLegalità 15 Gennaio Gen 2018 1446 15 gennaio 2018 LegalitàIl terzo tempo dei Briganti di Librino
La ripartenza della squadra di rugby nel quartiere degradato di Librino, nel Catanese, dopo l’incendio doloso che ha cancellato la Club House e mandato in fiamme gli oltre quattro mila libri della “Librineria”, la biblioteca popolare che ha salvato la vita a tanti bambini sottraendoli alla criminalità organizzata