Welfare
-
StoriaDisabilità 30 Gennaio Gen 2020 1039 30 gennaio 2020 DisabilitàQuindici barchette per colorare il buio
Alberto ha incrociato la Lega del Filo d'Oro nel 1982. Un incontro che ha cambiato la sua vita, riempiendo di suoni e colori quel buio e quel silenzio che la malattia gli aveva lasciato. Storie così accadono tutti i giorni alla Lega del Filo d'Oro, grazie anche ai lasciti solidali
-
StoriaItalian Social District 16 Dicembre Dic 2019 1512 16 dicembre 2019 Italian Social DistrictL’economia del welfare per fermare la fuga dei giovani dal Piceno
Il viaggio nei distretti sociali italiani che Vita sta percorrendo insieme al sociologo Aldo Bonomi, per la sua quinta tappa, ci ha portato nel Piceno, in provincia di Ascoli, dove è nato un hub che unisce sociale e impresa
-
StoriaWelfare 18 Luglio Lug 2019 1451 18 luglio 2019 WelfareMario Paganessi, l’imprenditore che sfida l’autismo a suon di brevetti
Presidente della Fondazione Oltre il Labirinto è un vulcano di idee. Dal gelato Fondente, alla bici Hugbike fino ai servizi aeroportuali sono tantissime le proposte portate sul mercato. «La verità è che dormo molto poco», racconta «la notte mi assalgono tutte le mie paure, quella di non riuscire ad arrivare dove vorrei, quella di non farcela a lasciare qualcosa per questi ragazzi: un’attività, uno spazio di aggregazione, delle residenze integrate»
-
StoriaPovertà 13 Maggio Mag 2019 1218 13 maggio 2019 PovertàUn racconto dell’Italia che non si arrende
Una mostra fotografica itinerante. Un viaggio nella povertà in Italia che ne restituisce una visione inedita, oltre gli stereotipi. 26 scatti e 5 racconti per illustrare un fenomeno così diffuso ma anche poco esplorato, nonostante i grandi numeri. E una domanda che rimane fissa. "Che cosa significa davvero povertà assoluta?". Ivano Abruzzi, presidente della Fondazione l'Albero della Vita ha risposto così: «Non mangiare la sera. Non avere un cambio di vestiti. Non sapere cosa sia il cinema. Vivere a Napoli e non aver mai visto il mare»
-
StoriaProgetti 10 Luglio Lug 2018 1128 10 luglio 2018 ProgettiIn Valtellina c'è il ragazzo alla pari di comunità
Si chiama Sbrighes! ed è l'iniziativa che coinvolge una dozzina di piccoli comuni del territorio di Tirano. Finanziato grazie al progetto Welfare di Comunità sostenuto da Fondazione Cariplo ha l'obiettivo di fortificare i legami del territorio e contrastare il declino dell'area montana. Così a Grosotto quattro mamme hanno dato il via a "Tra tradizione e apertura..."
-
StoriaRisorse 6 Giugno Giu 2018 1159 06 giugno 2018 RisorseMama Chat in ascolto delle donne
“Per ogni donna che chatta c’è sempre una persona che ascolta” così si presenta il primo servizio psicosociale interamente digitale d’Europa che online fornisce aiuto in modo riservato e anonimo. A raccontare la genesi di questo progetto - premiato da Welfare Together – la cofondatrice Margherita Fioruzzi
-
Storia#impattosociale 27 Aprile Apr 2018 1009 27 aprile 2018 #impattosocialeMilano-Torino, impact city a confronto
Una panoramica di due modelli differenti nella gestione delle risorse e nella misurazione dell'impatto sociale sul territorio. Il capoluogo lombardo con il welfare ambrosiano e il capoluogo piemontese con Torino Social Impact
-
StoriaNon solo housing 28 Febbraio Feb 2018 1249 28 febbraio 2018 Non solo housingAlle porte di Milano cresce l'Abbazia della solidarietà
A Mirasole l'omonima impresa sociale con la Fondazione Progetto Arca ha dato vita a una comunità accogliente che sta ospitando famiglie in difficoltà abitativa e mamme con bambini. Coniugando laboratori didattici, bottega sociale, cucina e accoglienza i promotori del progetto stanno facendo rivivere lo spirito dei fondatori della cascina-abbazia
-
StoriaIniziative 8 Febbraio Feb 2018 1248 08 febbraio 2018 IniziativeNapoli, quando il Carnevale diventa sociale
È nato 30 anni fa a Scampia e poi si è diffuso negli altri quartieri della città. Ad organizzare la manifestazione nel Rione Sanità è l'associazione Traparentesi Onlus, il tema scelto per la nona edizione è il diritto alla cittadinanza. «Il carro di apertura quest'anno sarà un grosso stivale rovesciato», dice il presidente dell'associazione Luigi Salerno. «Come simbolo di un'Italia che continua a ribaltare e rimandare la discussione sui diritti di cittadinanza. La mancata approvazione della legge sullo ius soli testimonia nuovamente il ritardo, culturale prima ancora che normativo, che caratterizza il nostro Paese su questo argomento»
-
StoriaWELFARE 28 Novembre Nov 2017 1647 28 novembre 2017 WELFARECavaRei, la cittadella della felicità
È nato a Forlì per iniziativa di alcune cooperative un innovativo progetto di architettura sociale partecipata ed ecosostenibile. Dove i disabili si mettono al servizio della comunità fornendo prodotti e servizi di vario tipo. Una realtà in continuo divenire, aperta a tutta la cittadinanza, che rivoluziona il modo di fare cooperazione