Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Welfare
  • Adozioni e Affido
Adozione Famiglia Open UnsplashFamiglia
29 Gennaio Gen 2021 1154 29 gennaio 2021

Con Massimo Recalcati per parlare di adozione

di Redazione

Caritas Ambrosiana e Servizio per la Famiglia della Diocesi di Milano propongono il webinar «Accoglienza in famiglia, lievito per una società multiculturale», alle 20.45 di venerdì 5 febbraio

Sharon Mccutcheon Pride UnsplashMinori
26 Novembre Nov 2020 1813 26 novembre 2020

Omogenitorialità: quello che la ricerca scientifica dice agli operatori

di Sara De Carli

Ciai e Cam hanno ideato un percorso di formazione per psicologi e assistenti sociali che operano nei vari servizi per minori, in cui le richieste di affidamento e adozione da parte di coppie dello stesso sesso sono sempre più numerose. Un dialogo con Diego Lasio

Olivia Bauso Bambini Kids UnsplashAiBi
9 Settembre Set 2020 1801 09 settembre 2020

Affido familiare, boom di richieste di formazione

di Redazione

Chi immaginava che con l’emergenza sanitaria le famiglie si sarebbero ritirate dal desiderio di accoglienza, sbagliava: «La richiesta di partecipazione agli informativi è cresciuta, cosa straordinaria se si pensa che stavamo vivendo la coda della campagna mediatica denigratoria contro l'affido. È arrivata invece la conferma che la vera risorsa del Paese sono le famiglie», dice Cristina Riccardi

Sharon Mccutcheon Lni T7c NA Rvq UnsplashFamiglia
14 Luglio Lug 2020 0827 14 luglio 2020

Non solo figli, anche fratelli: rivoluzione nelle famiglie arcobaleno

di Sara De Carli

Il Tribunale per i Minorenni di Bologna riconosce il legame di fratellanza fra la bambina e i due gemelli nati dalle due mamme: una scelta «nell’esclusivo interesse dei minori ed in ossequio al principio di ragionevolezza che deve sempre guidare gli operatori del diritto», perché diversamente i bambini «vivrebbero una distorsione tra realtà fattuale e giuridica»

Amy Humphries Adozioni UnsplashAdozioni
18 Giugno Giu 2020 1000 18 giugno 2020

Il primo aggettivo abbinato all'adozione? Costosa

di Redazione

ItaliaAdozioni ha realizzato un'indagine sulla percezione dell'adozione. Gli italiani la conoscono e ne hanno complessivamente una buona opinione. Il 60% degli intervistati pensa però che la gran parte degli italiani non sia d'accordo con il dire che un ragazzo adottato è italiano a tutti gli effetti

  • Quarantena Action AidActionAid
    16 Giugno Giu 2020 1554 16 giugno 2020

    Insieme ai The Jackal per l'adozione a distanza nell'era post Covid

    di Redazione

    Un mondo nuovo, forse migliore, senza dubbio più consapevole della propria umanità. È così che i The Jackal hanno battezzato il mondo post quarantena dando vita alla nuova campagna dedicata all’adozione a distanza sui canali social dal 16 giugno

  • Child 817373 1920Aibi
    27 Novembre Nov 2019 1541 27 novembre 2019

    30 anni di diritti dei bambini più uno: quello alla famiglia

    di Redazione

    Nessuno sa quanti siano, nel mondo, i minori abbandonati. Chi parla di 187 milioni, chi di 150. Ma un vero report non è mai stato stilato. Il tema sarà al centro della tradizionale serata benefica "Il Bello che fa Bene", giunta alla 18esima edizione, che vedrà la partecipazione di tante e prestigiose aziende del "made in Italy", in prima fila per sostenere il diritto di ogni bambino a una famiglia

  • Girl Kid Loneliness Maltrattamenti PexelsMinori
    11 Novembre Nov 2019 1132 11 novembre 2019

    I cinque principi per garantire il diritto di un bambino a vivere in famiglia

    di Redazione

    Come tutelare e promuovere il diritto di un bambino a vivere in famiglia? Ricordando che gli interessi del minore sono sempre preminenti rispetto a quelli degli adulti. Garantendo alle famiglie fragili adeguati servizi e interventi di sostegno. Accompagnando percorsi di integrazione e e di rete tra i diversi soggetti. Chi delegittima l'affido ha fatto tutto questo?

  • Don MilaniMinori
    11 Novembre Nov 2019 1115 11 novembre 2019

    "Da Barbiana a Bibbiano", la vergogna di un titolo

    di Redazione

    «L’obbedienza è sempre meno una virtù, quando ci viene chiesto di tacere di fronte a volontà così grossolane nel falsificare la realtà»: così Pax Christi commenta la notizia del convegno che si terrà il 30 novembre a Bergamo, intitolato “Da Barbiana a Bibbiano”. Una presa di posizione che il CNCA «condivide parola per parola»

  • Nynne Schroder Unsplash Culla VuotaAiBi
    7 Novembre Nov 2019 1129 07 novembre 2019

    Adozione, Giovannino prova la generosità delle famiglie italiane

    di Redazione

    La gara di solidarietà per adottare Giovannino mostra che bisogna far uscire tutte queste storie dal loro ‘limbo’, dice Griffini. Perché in Italia ci sono 300 minori adottabili che ancora vivono senza una famiglia. E la banca dati dei minori adottabili, prevista sulla carta dalla legge 149 del 2001, ancora non funziona

  • GOLF 20190921101138533Governo
    21 Ottobre Ott 2019 1628 21 ottobre 2019

    A Elena Bonetti le deleghe su adozioni e caregiver familiari

    di Redazione

    Sarà la delegata del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di pari opportunità, famiglia e adozioni, infanzia e adolescenza

  • Septumia Jacobson Numeri UnsplashMinori
    9 Ottobre Ott 2019 1614 09 ottobre 2019

    Tutti i numeri del "caso Bibbiano"

    di Sara De Carli

    Il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Bologna ha disposto la verifica sui 100 procedimenti esaminati negli ultimi due anni: solo in 15 casi i giudici avevano deciso per l'allontanamento e fra questi i genitori hanno fatto ricorso in 7 casi. Tutti respinti dalla Corte d'Appello. Quanto ai 9 casi citati nell'ordinanza della Procura, solo due bambini sono fuori famiglia: gli altri sette erano già rientrati prima che il caso esplodesse. Un riepilogo dei numeri emersi

  • Vanessa Bumbeers Bambino Solo UnsplashMinori
    7 Ottobre Ott 2019 1713 07 ottobre 2019

    Caro giudice... perché non mi hai mai incontrato?

    di Redazione

    Si riuniscono a convegno a Lecce i magistrati per i minori: un mondo da mesi nell'occhio del ciclone. I ragazzi che sono stati allontanati dalla loro famiglia hanno scritto una lettera proprio a loro. E VITA ha chiesto a un giudice di rispondere. «A volte il “caso” è l’unica spiegazione a situazioni non comprensibili», ammette Rosario Lupo, giudice al Tribunale per i Minorenni di Firenze, «ma ti prometto che questa tua lettera non resterà un inutile quanto disperato grido»

  • Roi Dimor TX Np9gof1bq UnsplashScuola
    17 Settembre Set 2019 1046 17 settembre 2019

    «Un elefante tra bambini di cristallo»: lettera di un papà adottivo agli educatori di suo figlio

    di Redazione

    Fabio Selini con questa lettera ha vinto il Festival delle Lettere nella categoria adozione. «La scuola non sempre è in grado di includere, di aiutare chi resta indietro, chi fatica. Le celebri “linee guida” e i progetti rimangono sterili fogli senza dimensione e possibilità di sviluppo. [...] Quando ormai sembrava tutto perduto, siete arrivati voi»

  • Ben Wicks Bambini UnsplashFuori famiglia
    17 Settembre Set 2019 0959 17 settembre 2019

    Affido: se chi allontana il bambino è lo stesso operatore che dovrebbe ricucire la famiglia

    di Sara De Carli

    Quando viene disposto l’allontanamento di un bambino, i genitori spesso guardano con ostilità ai servizi sociali. Al contrario, l’affido dovrebbe essere proprio uno percorso di crescita anche per loro: «difficile però affidarsi, se le persone che si propongono di accompagnarti sono le stesse che hanno segnalato la disfunzionalità della tua famiglia», riconosce Maria Cristina Calle, psicoanalista, consulente di Cometa. Un’idea? Raddoppiare i servizi: indagine da una parte, accompagnamento dall’altra

  • Kelly Sikkema Minori Comunità UnsplashAnteprima Magazine
    11 Settembre Set 2019 1506 11 settembre 2019

    Fuori famiglia: servono riforme, non colpi di spugna

    di Sara De Carli

    Per tutta l’estate sulla vicenda dei “bambini rubati” di Bibbiano si sono avventati politici e media. La bagarre ha alzato un impressionante polverone mediatico che ha silenziato le voci più competenti in grado di individuare quali siano gli interventi realmente necessari. Noi le siamo stati ad ascoltare

  • Providence Doucet Famiglia UnsplashFamiglia
    11 Settembre Set 2019 1257 11 settembre 2019

    Bambini maltrattati: è la famiglia l’unità bisognosa di aiuto

    di Sara De Carli

    «Le famiglie maltrattanti purtroppo esistono. Ma tutte le volte che si parla di maltrattamento e abuso il primo concetto da tener presente è che la famiglia è l’unità sofferente e bisognosa di aiuto: tutti, non solo il bambino. Forse è questo che non si è tenuto abbastanza in conto a Bibbiano»: un’intervista a Luigi Cancrini

  • Austin Pacheco Bambini UnsplashFuori famiglia
    10 Settembre Set 2019 1503 10 settembre 2019

    Allontanare un bambino? È sempre un intervento a cuore aperto (ma può salvare una vita)

    di Sara De Carli

    «Operare per la tutela dei minori non ha mai nulla d’ordinario: si tratta sempre, come per un chirurgo, di fare un “intervento a cuore aperto”, occorre grande specializzazione per tutti. Eppure l’affido ha aiutato molti bambini a trovare serenità e lo dico proprio da avvocato che difende bambini da molti anni. Purtroppo questo non ha la giusta enfatizzazione nei media». Un'intervista con l'avvocato Grazia Cesaro, presidente dell'Unione Nazionale Camere Minorili

  • Scott Webb Bambini Foglie Autunno UnsplashFuori famiglia
    9 Settembre Set 2019 1329 09 settembre 2019

    Tutela minori, ecco perché non possiamo permetterci di buttare tutto all'aria

    di Sara De Carli

    «Vediamo bambini di 2/3 anni che arrivano in ospedale perché hanno ingerito stupefacenti», dice Ciro Cascone, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Milano. È la prima linea, in un territorio in cui vivono circa 1,1 milioni di minori. Nel 2018 ha ricevuto circa 7mila segnalazioni e aperto 1.650 pratiche per limitazione della responsabilità genitoriale. «Il sistema può essere migliorato, ma le situazioni di disagio, malessere e pregiudizio sono tantissime»

  • Children 306607 1280Aibi
    26 Agosto Ago 2019 1243 26 agosto 2019

    Affido e adozione temi al centro del raduno nazionale delle famiglie

    di Redazione

    Iniziata sabato 24 agosto a Casino di Terra la XXVIII settimana di incontro e formazione. Il presidente Marco Griffini: «Dopo Bibbiano queste forme di accoglienza sono entrambe in crisi, senza contare la sfiducia verso ong e Terzo settore. Il recupero deve partire dalle associazioni familiari, soprattutto da quelle più radicate sui territori»

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Scuola (2)Minori
    3 Marzo Mar 2021 1049 03 marzo 2021

    Un anno di Covid: a Napoli a scuola solo 42 giorni

    di Redazione

    L'analisi di Save the Children Italia sulla frequenza in presenza delle classi italiane ad un anno dall'inizio della pandemia. «La più grande emergenza educativa della storia ha ampliato le differenze territoriali.Al sud si è andati in classe la metà che al nord», sottolinea la direttrice generale Daniela Fatarella

  • Next Generation ItaliaNext Generation Eu
    26 Febbraio Feb 2021 2011 26 febbraio 2021

    Coinvolgere la società civile nei Piani nazionali del Recovery

    di Luca Jahier

    Il Comitato Economico e Sociale Europeo chiede il coinvolgimento della società civile nei Programmi Nazionali di Ricostruzione e Resilienza, spiega Luca Jahier, co-relatore della Risoluzione sul tema.

  • Sel5Povertà
    21 Gennaio Gen 2021 1722 21 gennaio 2021

    Pensare plurale, verso uno sguardo di comunità

    di Niccolò Gennaro*

    Le nostre comunità sono attraversate da fratture profonde, che si stanno allargando sempre di più, e da fragilità sempre più allarmanti. Parallelamente esiste e resiste l’opera instancabile di chi non si arrende a tutto ciò come quella del volontariato: persone che decidono liberamente di prendersi sulle spalle un pezzo di responsabilità. Padova, che nel 2020 è stata capitale europea del volontariato, ha dimostrato cosa vuol dire quando una città intera adotta questo spirito

  • Nannicini VITALegge di bilancio
    23 Dicembre Dic 2020 1112 23 dicembre 2020

    Il tabacco riscaldato e la legge di bilancio: una storia italiana

    di Tommaso Nannicini*

    Con la legge di bilancio 2021, sembrava che si fosse riaperto uno spiraglio su iniziativa di parlamentari di diversi gruppi alla Camera, ma l’epilogo ha segnato una brutta pagina della nostra cronaca politica.

  • Il Gruppo
  • Note Legali
  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2021 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab