Diana, la tragedia della libertà
Lo scrittore Luca Doninelli rilegge, per VITA, la morte della bambina milanese, lasciata sola, per giorni, dalla madre. "Poteva abbandonarla in un ospedale", dice, "poteva cercare di darla in affido o in adozione. Già altre volte Diana era stata abbandonata, dunque l'azione che ha condotto la piccina a morire era un'azione già compiuta. Questa donna poteva 'liberarsi' della piccola, e non l'ha fatto, perché non ne era capace, perché quel rapporto era la sua prigione"
La sera che Del Vecchio raccontò ai nostri figli dell'infanzia ai Martinitt
Erasmo e Innocente Figini, i fondatori di Cometa, la cittadella dell'accoglienza a Como, raccontano per la prima volta, a Vita, del loro incontro con l'industriale della Luxottica e dell'amicizia che ne seguì. "Con la sua donazione nacque la Scuola Oliver Twist"
Affido, come rilanciarlo?
Nel 2019, per la prima volta dall'inizio degli anni Duemila, il numero di minori in comunità ha superato quello dei minori in affidamento familiare. Per sensibilizzare sulla bellezza e la ricchezza di questa scelta che migliaia di famiglie vivono in Italia serve dare più spazio alle storie (straordinarie), investire risorse economiche e professionali, fare cultura: la proposta di legge per una Giornata Nazionale da celebrare il 4 maggio va in questa direzione
Profughi bambini, “Non adozioni, ma accoglienza adeguata”
Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza: "I minori stranieri non accompagnati sono pochi: 1099, equamente ripartiti tra maschi e femmine. Lo stesso sistema di accoglienza, inoltre, si trova di fronte a una novità: oltre a genitori con figli e ai minorenni soli, ci sono interi bus di bambini provenienti da orfanotrofi accompagnati dai tutori che chiedono un riparo provvisorio”
-
Ucraina 18 Marzo Mar 2022 1116 18 marzo 2022 Accoglienza per i minori ucraini: l'equilibrio fra garanzie e urgenza
Una lettrice ci scrive per condividere alcune riflessioni in merito al delicato tema dell'accoglienza dei minori che stanno arrivano dall'Ucraina, anche soli. Occorre trovare un equilibrio fra la necessità di dare garanzie e l'urgenza di dare risposte concrete. «Qui serve altro. E chissà che finalmente, per rispondere ad un bisogno vero, riusciamo a risolvere alcune criticità che ci portiamo da tempo. Perché il nostro sistema spesso ha tempistiche incompatibili con le necessità delle persone»
-
Storie di solidarietà 11 Marzo Mar 2022 1653 11 marzo 2022 Così ho trovato una sorella ucraina
Camilla Scarabelli, di origine ucraina, adottata da piccola da una famiglia fiorentina, è oggi volontaria delle Misericordie. In una spedizione in Polonia, ha conosciuto Vira, giovane profuga, poi accolta a casa sua a Firenze. Un'esperienza che la spinge a partire oggi su un nuovo convoglio di aiuti
-
Ucraina 11 Marzo Mar 2022 1438 11 marzo 2022 Garante Infanzia: evitare accoglienza fai da te. Rischi per minori non accompagnati
«La generosità manifestata è encomiabile, ma l’accoglienza non si improvvisa e non si può fare semplicemente sull’onda dell’emotività», sottolinea l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, che mette in allerta sul rischio tratta di essere umani e sfruttamento
-
Buone pratiche 1 Marzo Mar 2022 1619 01 marzo 2022 Allontanamenti dei figli, come prevenirlo
Margherita, Mustafa, Amina vivono a Bologna e sono tre dei 549 bambini a rischio di allontanamento. Non è stato così, grazie a un servizio in capo all'Azienda pubblica di Servizi alla persona Asp “Città di Bologna” affidato a un’associazione temporanea di impresa composta dalle cooperative Società Dolce, Open Group, Mondo Donna e dalla Fondazione Augusta Pini
-
Podcast 1 Marzo Mar 2022 1154 01 marzo 2022 Quando l'adozione va in crisi
Terza puntata di Vita Podcast incentrata sul delicato tema delle crisi adottive. Una conversazione con Sara De Carli, giornalista esperta di adozione e affido, che ha ascoltato specialisti, responsabili di associazioni, genitori. E intervistato lo psicoterapeuta direttore dell'unico servizio dedicato in Italia, quello di Regione Lazio
-
Famiglia 25 Febbraio Feb 2022 1724 25 febbraio 2022 Nonni, zii, fratelli: il diritto alla famiglia allargata vale per tutti gli adottati
La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale la legge sulle adozioni in casi particolari nel punto in cui non riconosce il legame giuridico con i parenti dell’adottante. Il caso sollevato dalle Famiglie Arcobaleno
-
Affido e adozione 23 Febbraio Feb 2022 1222 23 febbraio 2022 Minori a rischio, la Garante: "In Italia si allontana poco"
Carla Garlatti, magistrato di lungo corso e giù presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, parla dei bambini delle famiglie disagiate durante il lockdown e delle difficoltà della tutela in una fase in cui la scuola e le altre agenzie educative erano bloccate. Siamo il Paese, ricorda, che in Europa allontana meno i bambini in difficoltà. E ribadisce la necessità di rilanciare l'affido dopo Bibbiano
-
Adozioni 19 Febbraio Feb 2022 0859 19 febbraio 2022 Ahmed: «Ma adesso io e papà abbiamo lo stesso cognome?»
Edvige e Giorgio sono diventati i genitori di Ahmed lo scorso giugno. «Ahmed viveva con una famiglia affidataria in Burkina Faso», racconta Edvige. «Spesso mi sono interrogata: “è la cosa giusta portarlo via?”. A volte lui mi chiede: “Io da dove arrivo?”, “Io non sono uscito dalla tua pancia vero?”. Dentro di lui ci sono queste domande e lavoreremo insieme per trovare le risposte. Non è stato tutto semplice, ma adesso Ahmed mi guarda, sorride, e dice “Mamma mi consumi di baci”. Siamo una famiglia fortunata»
-
Scuola 18 Febbraio Feb 2022 1314 18 febbraio 2022 «Io vedo che tu stai male»: questo è il ruolo insostituibile dell'insegnante
Il ministro Bianchi è intervenuto ieri dinanzi alla Commissione d'inchiesta sulle comunità che accolgono minori fuori famiglia: «Non sono contrario allo psicologo a scuola, ma non si pensi che sostituisca gli insegnanti. Lo psicologo è il supporto tecnico ma il momento cruciale di quando "io mi accorgo che stai male" lo può fare solo l'insegnante che guarda negli occhi i suoi ragazzi»
-
Cinema 18 Febbraio Feb 2022 1036 18 febbraio 2022 True mothers: quel plurale che scardina il più tenace pregiudizio sull'adozione
Maternità negata, maternità desiderata, maternità sublimata. Legami fondati sull'unione di biologie o sull'incontro di biografie. La presidente del Coordinamento CARE commenta il film True mothers. Un titolo al plurale che scardina quel singolare della “vera madre” che è uno dei più tenaci diffusi pregiudizi sull’adozione. Come dimostra anche la copertina di Vogue con Naomi Campbell e la sua bambina
-
Nuovi canali 16 Febbraio Feb 2022 1630 16 febbraio 2022 Arriva Vita Podcast
La nostra piattaforma si arricchisce di un nuovo canale che racconterà, in voce e attraverso le loro voci, i protagonisti del sociale, della sostenibilità, dell'economia civile. Si parte con un grande studioso, lo psicoterapeuta Luigi Cancrini
-
Emergenza minori 12 Febbraio Feb 2022 0755 12 febbraio 2022 Il giudice: "Con le scuole in dad impossibile leggere il disagio"
Luca Villa, presidente del Tribunale per i minorenni di Genova, spiega che durante i lockdown, la chiusura di scuole, parrocchie, società sportive ha fatto venir meno le antenne della tutela. E sul futuro dice: "Occorre far ripartire l'affidamento familiare". Ad affido e adozione come risposta al bisogno di accoglienza è dedicato il numero di Vita di febbraio
-
Famiglia 11 Febbraio Feb 2022 1529 11 febbraio 2022 A Torino in affido ci vanno le mamme con i bambini
"Come a casa" è il programma di Sos Villaggi dei Bambini che nel capoluogo piemontese dal 2018 contribuisce a ridurre l’allontanamento dei minori dalle famiglie migranti monoparentali promuovendo una rete di famiglie affidatarie interculturali e non. Una sfida al rilancio dell’istituto dell’affido «non come una panacea per tutto, ma come uno strumento a disposizione», precisa Samantha Tedesco responsabile programmi e advocacy dell'organizzazione. All'accoglienza dei minori è dedicato il numero di febbraio di Vita magazine
-
Famiglia 10 Febbraio Feb 2022 1444 10 febbraio 2022 Adozioni e scuola: per le mamme ci vuole una SPA
L'ingresso nella scuola è una tappa nuova della vita delle famiglie adottive, con molte opportunità ma anche criticità. Per le mamme sono tanti i dubbi e le aspettative. Il Ciai propone un percorso in tre sabati mattina, dedicato alle mamme adottive con figli tra i 6 e gli 11 anni, in cui prendersi cura di sé e del proprio vissuto. Per un sostegno post adottivo personalizzato ed empatico... come una spa
-
Anteprima magazine 9 Febbraio Feb 2022 1720 09 febbraio 2022 Affido e adozioni: l'accoglienza possibile dopo il Covid
La pandemia ha tolto famiglie a molti bambini già a rischio nel Sud del mondo oppure ne ha congelato la tutela nel nostro Paese e ora il disagio viene a galla. Quale risposta possibile con strumenti - affido, adozione, comunità, tutorato di minori stranieri - a volte non più adeguati a esigenze nuove? Il numero di Vita magazine di febbraio ha ascoltato le associazioni, i figli adottati, i minori affidati, gli esperti e i magistrati, intervistando anche la ministra Elena Bonetti. Con in più una guida per le famiglie che vogliono aprirsi all'affido e all'adozione