Altre notizie
-
Adozioni internazionali 15 Novembre Nov 2016 1056 15 novembre 2016 -
Cinema 4 Novembre Nov 2016 1703 04 novembre 2016 Komir ci apre gli occhi sul dramma del traffico dei minori
All'improvviso Komir dall’8 novembre sarà distribuito nelle sale italiane grazie al sostegno di UCI Cinemas. È un film indipendente che affronta il tema del traffico di minori. AiBi sarà presente ad ogni proiezione per far conoscere questo dramma. L'intervista con Gaia Amaral, la protagonista del film.
-
Sos Villaggi dei Bambini 24 Ottobre Ott 2016 1732 24 ottobre 2016 Partecipazione: l'ingrediente necessario
Si è tenuto a Firenze il convegno conclusivo del progetto biennale "InFo - Insieme Formando", realizzato dall'associazione con un unico obiettivo: realizzare i diritti dei bambini. Presentate le Raccomandazioni dei ragazzi e un manuale per formare gli operatori dell'accoglienza etero-familiare
-
Giovani 26 Settembre Set 2016 1457 26 settembre 2016 Nasce il “Care Leavers Network”, rete nazionale dei neomaggiorenni
Sono ragazzi tra i 16 e i 24 anni che stanno crescendo o sono cresciuti “fuori famiglia”, in comunità o in affido. Stanno facendo un percorso di partecipazione e cittadinanza attiva, raccontando le loro fragilità, i loro sogni, la loro voglia di prendere comunque il volo. E a luglio 2017 terranno la loro prima Conferenza Nazionale
-
Famiglia 30 Giugno Giu 2016 1533 30 giugno 2016 Ho un tumore al seno, perché non posso adottare?
Il caso di una 42enne torinese riapre il dibattito. Per Frida Tonizzo (Anfaa) «sbagliamo il punto di partenza, non è un diritto negato. Se ci mettiamo nei panni di un bambino adottabile, potendo scegliere tra diverse coppie, a parità di condizioni perché dovremmo preferire proprio la situazione che presenta una possibilità di sofferenza?»
-
Rapporto Crc 16 Giugno Giu 2016 1050 16 giugno 2016 La legge sulle adozioni? Diritti dei bambini a rischio se non la si applica
Le raccomandazioni delle associazioni mettono in evidenza la mancanza di operatività tra tutti i 29 Tribunali per i Minorenni, la «palese inefficienza» del sistema che crea «grave pregiudizio» ai bambini adottabili difficoltà di monitoraggio delle loro situazioni. Critiche anche per la Cai e la richiesta unanime di una riforma che favorisca l’accesso delle coppie all’adozione
-
Famiglia 26 Maggio Mag 2016 1636 26 maggio 2016 Fallimenti adottivi: e se il post adozione non bastasse?
Il professor Jesùs Palacios ha presentato a Milano i dati di una recente ricerca sui fallimenti adottivi in Spagna: l'1,32%, lontano da quel bambino restituito ogni tre giorni di cui hanno parlato in Italia i giornali. I fattori di rischio? Età all'inserimento, permanenza in istituto, adozione insieme a fratelli. E una sorpresa: in Spagna i servizi di post adozione esistono, ma le famiglie non vanno a chiedere aiuto. Serve un cambio culturale: l'adozione non è un'impresa che può essere condotta in solitaria
-
Famiglia 26 Maggio Mag 2016 0843 26 maggio 2016 I single potranno adottare: ecco la proposta di legge
Laura Ravetto (Fi-Pdl) ha presentato due proposte di legge di modifica alla 184: una apre l'adozione legittimante ai single, l'altra modifica la disciplina dell'adozione in casi particolari, escludendo la necessità che un minore sia orfano di padre e madre per poter essere adottato da un single con cui ha un rapporto pregresso
-
Politica 23 Maggio Mag 2016 1636 23 maggio 2016 Scagliusi e Brambilla, due nuove proposte di legge sulle adozioni
Mentre in Commissione Giustizia della Camera continuano le audizioni in materia di adozioni e affido, nei giorni scorsi due nuove proposte di legge per la riforma della legge 184.
-
Infanzia 2 Maggio Mag 2016 1535 02 maggio 2016 Filomena Albano: «un'Autorità Garante aperta al dialogo e al confronto»
Un'intervista in esclusiva alla nuova Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza: «Sono entusiasta di iniziare e immediatamente operativa. La mia priorità è sentire tutti coloro che sono attivi sui temi della infanzia e della adolescenza: associazioni, organizzazioni, esperti, professionisti, istituzioni».
-
Adozioni internazionali 21 Aprile Apr 2016 1055 21 aprile 2016 Adolescenti, in famiglia da sei anni, con più fratelli: ecco quando l'adozione fallisce
L'Emilia Romagna pubblica il report su dieci anni di adozioni. In regione il calo delle adozioni internazionali è del 35,7%, più della media nazionale. Il 2,86% delle adozioni è fallito: in media, gli allontanamenti avvengono dopo più di 6 anni dall’inserimento del bambino in famiglia, ad un’età media dei ragazzi di quasi 14 anni. I dati smentiscono però che le adozioni di bambini piccoli siano più semplici.
-
Famiglia 20 Aprile Apr 2016 1133 20 aprile 2016 Lombardia: bonus bebè anche per le famiglie adottive
Regione Lombardia riconosce un contributo di 150 euro dall’ingresso in famiglia di un figlio adottivo, fino a un massimo di 900 euro alle famiglie con Isee inferiore ai 20mila euro
-
Famiglia 1 Aprile Apr 2016 1707 01 aprile 2016 L'adozione vista dai nonni: storie di legami speciali
Milena Dalcerri, una delle autrici di “Nonni adottivi. Mente e cuore per una nonnità speciale” racconta la genesi di questo libro «lieve ma non leggero» che sarà presentato il 5 aprile a Milano con la presidente di Sos Villaggi dei Bambini, Maria Grazia Rodriguez Y Baeña
-
Infanzia 24 Marzo Mar 2016 1116 24 marzo 2016 Stepchild adoption: «non chiamiamola adozione»
Anfaa denuncia il caso di Francesco, un bimbo di 27 mesi che dopo 21 mesi in affido è andato in adozione, senza che sia stata tutelata la continuità degli affetti, contrariamente a quanto previsto dalla recente legge. E sulla stepchild adoption: «L’adozione deve essere sempre conseguente a una dichiarazione di adottabilità, è inaccettabile tornare a basarsi su una contrattualità consensuale».
-
Infanzia 16 Marzo Mar 2016 0818 16 marzo 2016 Sette famiglie per ogni minore adottabile
In Italia quasi 30mila bambini vivono senza famiglia, perché rendere le adozioni tanto difficili? È un concetto che si sente ripetere da più parti. Ma è una premessa sbagliata. In realtà fra i minori che vivono in comunità solo 1.397 sono stati dichiarati adottabili (anno 2014). E per ognuno di essi c'erano 6,91 famiglie disponibili all’adozione. I numeri sono simili ogni anno: eppure al 31 dicembre 2013 nelle comunità c'erano 779 minori adottabili ancora senza famiglia.
-
Adozioni internazionali 15 Marzo Mar 2016 2345 15 marzo 2016 Enti e famiglie scrivono a Renzi: alle adozioni serve «un intervento risolutore»
27 enti autorizzati più il CARE, per un totale di 25mila famiglie rappresentate, hanno scritto una lettera al premier Matteo Renzi e al Governo, chiedendo «un incontro urgente, nella speranza di una risposta indifferibile e decisiva per il futuro dei bambini, delle famiglie e degli operatori delle adozioni internazionali»
-
Leggi 10 Marzo Mar 2016 1114 10 marzo 2016 Adozioni, quale riforma?
Chi si occupa ogni giorno di adozioni ha molto da dire nell'ambito del dibattito appena iniziato sulla riforma della legge 184. Qui una raccolta dei primi materiali prodotti, a partire dalla proposta in sei punti elaborata da VITA a giugno 2014
-
Riforma delle adozioni 9 Marzo Mar 2016 1342 09 marzo 2016 Adozioni: 6 cose da fare subito, senza aspettare la nuova legge
In vista della modifica della legge 184 sulle adozioni, il CIAI - primo ente in Italia a occuparsi di adozioni internazionali - propone un decalogo per una riforma che sia veramente "dalla parte dei bambini". Accanto alle proposte, individua sei emergenze che vanno risolte immediatamente
-
#NobordersEurope 2 Marzo Mar 2016 1457 02 marzo 2016 L'emergenza minori scomparsi? Si può e si deve risolvere
Intervista a Raffaela Milano, direttore programmi Italia-Europa dell'ong Save the children: "Bene l'attivazione di un modello Sprar per i minori, ora serve accelerare in quella direzione, assieme alla ripresa del ddl Zampa, fermo in Parlamento da tre anni". Un punto nodale è investire su "affido famigliare e qualità dei servizi per la bassa soglia, per far recuperare ai ragazzi la fiducia nelle istituzioni persa nei Paesi di provenienza"
-
Unioni civili 2 Marzo Mar 2016 1114 02 marzo 2016 A Roma via libera alla prima "stepchild adoption incrociata"
Il Tribunale dei Minori di Roma ha autorizzato l'adozione di due bambine da parte della compagna della madre. La novità è che ciascuna delle due donne era contemporaneamente madre biologica di una bambina e chiedeva l’adozione dell’altra, di cui era, per dirla con le parole dell’avvocato, “madre sociale”. Le bambine avranno lo stesso cognome ma non saranno sorelle