Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Mondo
  • Agenzie sovranazionali
Associazione Soomaaliya Onlus 4Africa
2 Aprile Apr 2021 1139 02 aprile 2021

Soomaaliya, la cooperazione internazionale animata dalla diaspora

di Marco Dotti

Dopo la guerra civile che ha colpito il Paese africano, la comunità somala in Italia ha deciso di non limitarsi alle rimesse, avviando una serie di progetti di cooperazione. Progetti che hanno portato Soomaaliya Onlus a essere la prima associazione della diaspora inserita nell'elenco dell'AICS. Il presidente Hussein Aden Sheikh Mohamoud racconta la loro storia

 Myanmar Protests 5306065Mondo
17 Marzo Mar 2021 1028 17 marzo 2021

Onu: In Myanmar almeno 149 morti dal primo febbraio, centinaia gli scomparsi

di Redazione

Sempre più imponenti le manifestazioni per chiedere il ripristino del governo di Aung San Suu Kyi. Secondo i dati diffusi a Ginevra, più di 2.084 persone restano detenute in modo arbitrario, almeno 37 giornalisti sono stati arrestati

Tramp Iлечение Наркомании Pixabay Dipendenze
1 Marzo Mar 2021 1744 01 marzo 2021

Gilberto Gerra guiderà Issup Italia

di Redazione

A capo del costituito Consiglio di indirizzo dell’International Society of Substance Use Professionals, organizzazione non governativa che nel nostro Paese è ospitata da Casa Rosetta, onlus di Caltanissetta. A capo dell’area sulle comunità terapeutiche Luciano Squillaci, presidente Fict. Il lancio ufficiale a giugno prossimo

Un Tampone Esguito Su Una Gioane Donna Nello Stato Di Ogun In NigeriaDiseguaglianze
1 Febbraio Feb 2021 1348 01 febbraio 2021

Il nazionalismo dei vaccini per il Covid-19 affossa i Paesi più poveri

di Riccardo Bonacina

Industrie farmaceutiche e Stati devono prendere atto che la distribuzione dei vaccini non sta affatto avvenendo sulla base di criteri medici, è putroppo il PIL a decidere chi può essere vaccinato e chi no a livello globale. La situazione disastrosa dell'Africa. Il richiamo del Papa e dell'Oms inascoltati. Lo scandalo di un vaccino che aumenta le diseguaglianze

Campagna Internazionale ILO190Diritti
13 Gennaio Gen 2021 1101 13 gennaio 2021

Molestie sul lavoro, l’Italia ratificherà la Convezione Ilo

di Antonietta Nembri

Il nostro sarà il primo Paese europeo ad adottare la C.190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie di cui sono vittime per prime le lavoratrici. La soddisfazione della campagna Abiti Puliti. Secondo l’Istat una lavoratrice italiana su 10 vittima. Prosegue la mobilitazione internazionale in particolare nei Paesi la cui economia si basa sul tessile

  • Schermata 2020 12 10 Alle 13Mondo
    10 Dicembre Dic 2020 1537 10 dicembre 2020

    Nobel per la Pace: «non chiedeteci di scegliere chi vive e chi muore»

    di Redazione

    È stata Lisa Clark a consegnare oggi a Roma il Premio Nobel per la Pace 2020 al World Food Program (WFP): le restrizioni dovute al Covid-19 non hanno permesso la consueta cerimonia di premiazione a Oslo. David Beasley: «Il mio tragico dovere oggi è dirlo: la carestia bussa alla porta di 270 milioni di persone sulla terra»

  • Padova Capitale VolontariatoGiornata del volontariato
    30 Novembre Nov 2020 1407 30 novembre 2020

    Padova capitale europea del volontariato celebra i volontari di tutto il mondo

    di Redazione

    Padova Capitale Europea del Volontariato festeggia la giornata internazionale del volontariato prevista per sabato 5 dicembre con Insieme si può, l’evento a cui partecipano il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, il già Presidente della Commissione Europea e Presidente del Consiglio Romano Prodi e tanti altri personaggi

  • Di Maio110Governo
    26 Novembre Nov 2020 1040 26 novembre 2020

    La cooperazione internazionale è sparita dalla Legge di Bilancio

    di Nino Sergi

    Sorprende la visione strettamente nazionale della crisi globale contenuta nella legge di bilancio. Alle disuguaglianze interne generatrici di fragilità, corrispondono crescenti disuguaglianze globali ove le fragilità si traducono in centinaia di milioni di permanenti poveri, privati di ogni opportunità da un sistema iniquo che favorisce le disparità, lo scarto e l’indifferenza, privilegiando interessi particolari a danno del bene comune.

  • 50 Rime Nuclear BanMondo
    25 Ottobre Ott 2020 0840 25 ottobre 2020

    Le armi nucleari sono illegali: il Trattato Onu entra in vigore

    di Redazione

    Il Trattato approvato dall'Onu nel 2017 con l'adesione dell'Honduras ha raggiunto ieri le 50 ratifiche ed entrerà in vigore fra 90 giorni, il 22 gennaio 2021. A 75 anni dal loro primo utilizzo, le armi nucleari diventano illegali. ICAN: «Cambierà molto anche gli Stati che non hanno aderito. Possiamo aspettarci che le aziende smettano di produrre armi nucleari»

  • Fame Nel MondoPremi
    9 Ottobre Ott 2020 1301 09 ottobre 2020

    Il Nobel per la Pace al World Food Programme

    di Redazione

    Secondo il Comitato del Nobel, il Programma alimentare mondiale ha meritato il Premio “per gli sforzi nel contrastare la fame, per il contribuito nel migliorare le condizioni di pace nelle aree interessate da conflitti e per essere determinante negli sforzi di prevenzione delle guerre che sfruttano la fame come arma”

  • Pexels Bambini BollaMinori
    3 Settembre Set 2020 0948 03 settembre 2020

    UNICEF, rapporto su benessere dei bambini nei paesi ricchi: Italia 19°

    di Redazione

    Nella maggior parte dei paesi ricchi, meno di 4 bambini su 5 si ritengono soddisfatti della loro vita. Il suicidio è una delle cause principali di morte fra i bambini e i ragazzi di 15-19 anni. Il presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo: “Italia 19esima su 38 paesi sui risultati generali sul benessere dei bambini, 34esima su 41 paesi per le politiche e le condizioni che generano benessere”.

  • 28Est1 Mario Paciolla 2 1 512X269Giustizia
    29 Luglio Lug 2020 1433 29 luglio 2020

    Il caso del volontario Onu Mario Paciolla svela il regime repressivo di Duque

    di Cristiano Morsolin*

    Secondo i dati raccolti dall’ONU, nel 2019 si sono verificati 36 massacri e sono stati uccisi 108 difensori/e dei diritti umani. Oltre 300 organizzazioni della società civile colombiana a difesa del lavoro del Relatore Speciale sui Difensori/e dei diritti umani in Colombia

  • Mario Paciolla01Colombia
    24 Luglio Lug 2020 1143 24 luglio 2020

    Quello strano silenzio dell'Onu intorno alla morte di Mario Paciolla

    di Cristiano Morsolin

    La testimonianza esclusiva di Claudia Julieta Duque, giornalista colombiana vittima di spionaggio e persecuzione da parte dei servizi segreti del DAS e amica del volontario delle Peace Brigades International

  • Bimbo SahelEmergenze
    23 Luglio Lug 2020 1706 23 luglio 2020

    Sahel, senz’acqua difficile anche combattere il Covid

    di Redazione

    La mancanza di risorse naturali sta rendendo sempre più grave la crisi in corso nella regione africana. Il riscaldamento globale dovuto ai cambiamenti climatici ha deteriorato o reso inutilizzabili l’80% dei terreni coltivabili, mentre la violenza dei gruppi armati continua senza tregua. L’appello di Unhcr Italia: “Servono 185 milioni di dollari, l’acqua è una priorità”

  • Cooperazione InternazionaleSolidarietà internazionale
    22 Giugno Giu 2020 1545 22 giugno 2020

    Cooperazione internazionale, l'Ocse dà i voti all'Italia. E non sono buoni

    di Silvia Stilli, Raffaele K Salinari, Paola Crestani*

    L’OCSE DAC conduce ogni cinque anni una Peer Review in merito all’efficienza, efficacia e coerenza delle politiche di cooperazione internazionale allo sviluppo dei suoi membri. Poche le luci rilevate e tante le ombre. Ecco quali. Ora indispensabile una discussione pubblica promossa dal Maeci in Italia su questi risultati

  • Gianluca SalvatoriEconomia sociale
    2 Giugno Giu 2020 1034 02 giugno 2020

    L'Europa pronta a lanciare un Action Plan on Social Economy. L'Italia risponderà presente?

    di Gianluca Salvatori

    La Commissione si è impegnata a definire il piano entro la seconda metà del prossimo anno. Il "la" lo ha dato l’intervento nei giorni scorsi del commissario Nicolas Schmit al Geces, il Gruppo di esperti della commissione europea sull’economia sociale, (di cui fa parte l'autore dell'articolo): quando il negoziato sul bilancio sarà concluso a Bruxelles bisognerà evitare che gli Stati membri, ai quali spetta la traduzione operativa, diluiscano o tradiscano il nuovo orientamento comunitario"

  • Patrizia Toia Parlamento UEEuropa
    29 Maggio Mag 2020 1711 29 maggio 2020

    Recovery Fund: la Ue ha smesso di comportarsi da banca

    di Patrizia Toia

    "Per 10 anni siamo andati avanti con le mezze misure, con una certa ambiguità di fondo e con la supplenza della Bce. Oggi abbiamo messo fine a queste ambiguità. L'Unione europea è basata sulla solidarietà. Non è un istituto di credito che concede prestiti a certe condizioni. È una vera e propria unione politica". L'intervento dell'europarlamentare (Pd) e co-chair dell’Intergruppo per l’economia sociale

  • Folk 3110859 1920#coronavirus
    15 Maggio Mag 2020 1145 15 maggio 2020

    Covid-19 e il virus globale della disuguaglianza di genere

    di Anna Toro

    Secondo le Nazioni Unite gli effetti negativi della pandemia – dalla salute all'economia, dalla sicurezza alla protezione sociale – sono amplificati per donne e ragazze semplicemente in virtù del loro genere. E chiedono un'inversione di rotta

  • Ministero Esteri11Cooperazione internazionale
    27 Aprile Apr 2020 2323 27 aprile 2020

    La cooperazione allo sviluppo in una politica estera sempre meno trasparente

    di Nino Sergi*

    L’ultima vera relazione annuale sulle attività di cooperazione si riferisce al 2016. Il documento triennale di programmazione e di indirizzo è fermo al 2019. I dati pubblicati sui siti istituzionali sono parcellizzati e illeggibili, compresi i bilanci

  • MLW WFP Badre Bahaji 0549#Covid19
    21 Aprile Apr 2020 1428 21 aprile 2020

    Senza interventi rapidi crisi alimentare verso il raddoppio

    di Redazione

    Il World Food Programe pubblica il "Rapporto globale sulle crisi alimentari" e lancia l'allarme: la pandemia da Coronovirus potrebbe far aumentare il numero di persone che soffrono di fame acuta. Rischiano di essere oltre 250 milioni entro la fine del 2020. In questo contesto il Wfp richiama la necessità di mantenere operativi i programmi di assistenza alimentare

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Scuola (2)Minori
    3 Marzo Mar 2021 1049 03 marzo 2021

    Un anno di Covid: a Napoli a scuola solo 42 giorni

    di Redazione

    L'analisi di Save the Children Italia sulla frequenza in presenza delle classi italiane ad un anno dall'inizio della pandemia. «La più grande emergenza educativa della storia ha ampliato le differenze territoriali.Al sud si è andati in classe la metà che al nord», sottolinea la direttrice generale Daniela Fatarella

  • Next Generation ItaliaNext Generation Eu
    26 Febbraio Feb 2021 2011 26 febbraio 2021

    Coinvolgere la società civile nei Piani nazionali del Recovery

    di Luca Jahier

    Il Comitato Economico e Sociale Europeo chiede il coinvolgimento della società civile nei Programmi Nazionali di Ricostruzione e Resilienza, spiega Luca Jahier, co-relatore della Risoluzione sul tema.

  • Sel5Povertà
    21 Gennaio Gen 2021 1722 21 gennaio 2021

    Pensare plurale, verso uno sguardo di comunità

    di Niccolò Gennaro*

    Le nostre comunità sono attraversate da fratture profonde, che si stanno allargando sempre di più, e da fragilità sempre più allarmanti. Parallelamente esiste e resiste l’opera instancabile di chi non si arrende a tutto ciò come quella del volontariato: persone che decidono liberamente di prendersi sulle spalle un pezzo di responsabilità. Padova, che nel 2020 è stata capitale europea del volontariato, ha dimostrato cosa vuol dire quando una città intera adotta questo spirito

  • Nannicini VITALegge di bilancio
    23 Dicembre Dic 2020 1112 23 dicembre 2020

    Il tabacco riscaldato e la legge di bilancio: una storia italiana

    di Tommaso Nannicini*

    Con la legge di bilancio 2021, sembrava che si fosse riaperto uno spiraglio su iniziativa di parlamentari di diversi gruppi alla Camera, ma l’epilogo ha segnato una brutta pagina della nostra cronaca politica.

  • Il Gruppo
  • Note Legali
  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2021 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab