“aMano Libera”, i taralli fatti dai detenuti al gusto del riscatto
“Senza sbarre” è il progetto promosso dalla Diocesi di Andria e realizzato dall’associazione Amici di San Vittore che punta all’inserimento lavorativo di persone detenute ed ex-detenute coinvolte nella produzione artigianale dei taralli “aMano Libera”
L'invito di Fairtrade a partecipare alla Grande Sfida per il clima
Per la giornata mondiale del commercio equo nel weekend del 13-15 maggio, l'invito di Fair trade a cui tutti possono partecipare. Ecco come E nasce la “Foresta Fairtrade”.
È nato il primo master europeo in "Inclusive Tourism Manager”
Promosso dall’Università di Genova e da AISM, questo master universitario ha l'obiettivo di costruire nuove figure professionali capaci di promuovere valori di inclusione e accessibilità, ma anche di promuovere e intervenire sulla realizzazione di infrastrutture e sull’organizzazione di servizi accessibili migliorando l’offerta turistica e le ricadute nei territori
Giovanna, Benita, Maria e le altre: l'invecchiamento condiviso
A Pozzuolo del Friuli, pochi chilometri da Udine, c'è una residenza in cui le ospiti vivono in un'abitazione condivisa, trascorrendo in modo attivo e serene questa fase della loro vita, grazie al supporto di assistenti familiari, infermieri e animatori. Un'alleanza fra associazioni di promozione sociale e cooperative. Un modello chiamato "Cjase me"
-
Economia Civile 7 Maggio Mag 2022 0930 07 maggio 2022 Lavoro, terra, persone. “Opera Seme” genera inclusione
“Opera Seme” è il progetto promosso dalla Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli, in provincia di Lecce, per prevenire forme di povertà attraverso la valorizzazione del lavoro, delle persone, del territorio e delle relazioni tra produttori locali
-
Welfare aziendale 6 Maggio Mag 2022 1549 06 maggio 2022 Imprese, territori e Pa: welfareX e i progetti di comunità
L'infrastruttura digitale sviluppata da CGMoving, una start-up nata nel 2020 dalla partnership di CGM e Moving, tra i suoi clienti conta oltre 100 imprese e una novantina di Comuni, in prevalenza del Centro e Nord Italia. Le soluzioni che consentono di redistribuire le risorse sul territorio, contribuendo ad arricchirlo
-
Economia sociale 3 Maggio Mag 2022 1349 03 maggio 2022 Cooperfidi, bilancio approvato: il sociale è sempre il core business
Via libera dell'assemblea dei soci anche all’avvio dell’iter per l’elezione del Consiglio di amministrazione per il triennio 2023-2025 e la presentazione del Piano di attività 2022-2024 adottato dal CdA
-
Ambiente 20 Aprile Apr 2022 0915 20 aprile 2022 “A Scuola nel Parco”, la Foresta Umbra diventa un’aula didattica
“A Scuola nel Parco” è un progetto di educazione ambientale, centrato sulla conoscenza del Parco Nazionale del Gargano, promosso dalla cooperativa Patto Consulting Impresa Sociale. Sono coinvolti 1200 alunni ed alunne di dodici scuole elementari e medie della provincia di Foggia
-
Impresa Sociale 13 Aprile Apr 2022 1644 13 aprile 2022 Vinitaly, le storie dei vini che producono inclusione e lavoro
Vini biologici realizzati su terreni confiscati alla mafia, da persone con disabilità, da donne vittime di violenza, da migranti, da chi vive in condizioni di fragilità. Al Vinitaly di Verona è stato dedicato un momento di riflessione, conoscenza e degustazione dei vini solidali che coniugano qualità e intervento sociale
-
Def 11 Aprile Apr 2022 1747 11 aprile 2022 Da Alleanza Cooperative, un decalogo per superare la crisi energetica
Nel corso dell’audizione alla Camera, sono state presentate proposte su Pnrr, fisco, lavoro, appalti e semplificazione. Tra le 10 proposte del manifesto sull’energia c’è quella di rivedere il carico fiscale sulle bollette, dare urgente attuazione alla disciplina in materia di comunità di energia rinnovabile e di comunità energetiche
-
Impresa Sociale 9 Aprile Apr 2022 0915 09 aprile 2022 Michele Cianci, il vino liberato dalla mafia al Vinitaly
"Rosso Libero - Michele Cianci" è un vino realizzato sul bene confiscato alla mafia in agro di Cerignola ed intitolato alla giovane vittima della criminalità organizzata. Lunedì 11 aprile sarà presentato alla grande rassegna di Verona e sarà un'occasione per raccontare la storia di riscatto sociale che coinvolge le persone coinvolte nel progetto
-
Welfare 8 Aprile Apr 2022 1528 08 aprile 2022 Milano. Patto tra Comune e Terzo settore: più fondi e coprogettazione del welfare
Oggi a Palazzo Marino la rete associativa - nata in pandemia - “Una Milano che difende” propone al Comune di Milano di lavorare insieme per coprogettare il presente e il futuro dei servizi nel capoluogo lombardo. Don Colmegna, Casa della Carità: «Basta assegnare “premi alla bontà” al Terzo settore, siamo pronti per dare la nostra visione, oltre che il nostro contributo, al welfare milanese»
-
Bandi 7 Aprile Apr 2022 1349 07 aprile 2022 IdeeRete, a disposizione 700mila euro per aziende ed enti non profit
Seconda edizione dell’iniziativa del Gruppo Assimoco che tra gli elementi qualificanti inserisce la promozione dell’uguaglianza di genere e dell’empowerment femminile. Facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, prendersi cura del benessere delle fasce più fragili della comunità e sviluppare un’agricoltura innovativa sono i tre ambiti di intervento. Domande entro il 29 luglio
-
Consumi responsabili 1 Aprile Apr 2022 1624 01 aprile 2022 Commercio equo, il Made in Dignity ora ha la sua impronta sociale
Altromercato vara il suo primo bilancio di sostenibilità. Le botteghe equosolidali, in 30 anni, sono diventate 225 in 74 province italiane e oggi il fatturato complessivo arriva a 34 milioni. Creando valore soprattutto per i produttori del Sud del mondo e facendo bene all'ambiente. Il presidente Franceschini: "Siamo nativi sostenibili"
-
Welfare 1 Aprile Apr 2022 1056 01 aprile 2022 Sociosanitario, sistema al collasso
Più bisogni, più costi per garantire il servizio, più inflazione, contratti di lavoro che giustamente hanno cercato e cercano miglioramenti. Ma le tariffe - di fatto le entrate - sono ferme da dieci anni. Il sistema dell'assistenza ad anziani e disabili rischia di collassare. Le istituzioni lo sanno? E noi? Appello urgente a Draghi, Speranza e Franco per un tavolo di lavoro
-
Lavoro 28 Marzo Mar 2022 1134 28 marzo 2022 Contratti a impatto, la Francia premia l’innovazione sociale
Dopo aver ricompensato 4 iniziative a novembre 2021, il governo francese annuncia 5 nuovi vincitori dei contratti a impatto sociale, forma inedita di finanziamento pubblico-privato a servizio di progetti sociali e ambientali. A disposizione un budget supplementare di 13 milioni di euro
-
Economia Circolare 28 Marzo Mar 2022 1000 28 marzo 2022 Da barrique a nidi per gli uccelli con il lavoro dei detenuti
Da albero a barrique per la vinificazione, da barrique a nidi artificiali destinati a ospitare uccelli insettivori utili all’equilibrio del vigneto, costruiti dai detenuti del penitenziario di Alessandria. E’ questa la finalità del progetto “Il Nido della Sostenibilità” promosso dalla Cantina Ricci Curbastro
-
Il caso 24 Marzo Mar 2022 0940 24 marzo 2022 Succivo, cresce la mobilitazione in difesa del Casale di Teverolaccio
Raccolte oltre 2.270 firme in pochi giorni dopo l'appello di Legambiente, Fondazione con il Sud e Forum del Terzo Settore. Il bene, rigenerato dalla cooperativa sociale Terra Felix, in dieci anni di attività ha costituito un modello virtuoso di economia civile, salvaguardia bei beni ambientali e culturali, di valorizzazione dei prodotti locali, di sviluppo della cultura in contrasto alla povertà educativa
-
Innovazione Sociale 21 Marzo Mar 2022 1731 21 marzo 2022 Pazlab, la cooperativa che genera identità visive e impatti sociali nei territori
Pazlab è nata a Lecce nel 2005 dal sogno di alcuni giovani creativi e designer. Sviluppa progetti e sistemi di comunicazione, identità visive, siti web. Un’impresa nata al Sud che con "pazienza e sacrificio" oggi genera innovazione ed opera in tutta Italia senza perdere di vista arte e creatività