Osservatorio Isnet, in crescita i posti di lavoro nelle imprese sociali
Incremento del 5,3% dell'occupazione. La 16esima edizione del focus fotografa l’andamento economico e la capacità innovativa delle imprese ad impatto sociale, con un approfondimento dedicato all’utilizzo delle nuove tecnologie e al ricambio generazionale. Monitorati gli effetti della crisi energetica e la capacità delle imprese di attivare una dinamica trasformativa orientata alla sostenibilità dei consumi
Nelle valli piemontesi, un progetto che aiuta a essere mamme e lavoratrici
In Val di Susa e Val Sangone nasce dalla coprogettazione di 13 enti del Terzo settore il progetto Va.L.E.Ria, coordinato dalla cooperativa Frassati col sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, pensata per offrire un aiuto alle madri valligiane che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro, supportando allo stesso tempo i figli e contrastando la povertà educativa. La presentazione l'8 marzo ad Avigliana
Simone Gamberini nuovo presidente nazionale di Legacoop
L'ex direttore generale di Coopfond e direttore di Legacoop Bologna, per due legislature è stato sindaco di Casalecchio di Reno. Succede a Mauro Lusetti. Gli auguri del presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, nell'ottica di una proficua collaborazione per proseguire il percorso di Alleanza Cooperative italiane
Close the Gap 2023 non dimentica le donne iraniane
La campagna Coop per l’inclusione di genere è arrivata alla sua terza edizione e lancia con Amnesty International la mobilitazione per un "postcards bombing" per non spegnere l’attenzione sulla lotta delle donne iraniane. Presentati i risultati raggiunti come la crescita della quota femminile tra i dipendenti. Seconda edizione del Premio a fornitori più virtuosi e rilancio della doppia petizione sui congedi parentali obbligatori ai padri
-
Palestina 13 Febbraio Feb 2023 1131 13 febbraio 2023 Le Bcc lombarde in Terra Santa per promuovere il modello cooperativo
«Qui per confrontarci sull’esperienza cooperativa e mutualistica: modello di sviluppo integrale per le comunità, inclusivo e sostenibile, valido a tutte le latitudini, in ogni contesto socio-politico» spiega Alessandro Azzi, presidente della Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo e della Fondazione Tertio Millennio nel corso della conferenza tenuta a Betlemme
-
Energia 8 Febbraio Feb 2023 1203 08 febbraio 2023 EnergEtica, il piano di Coopfond e Banca Etica per l'efficientamento energetico
L'obiettivo è quello di accompagnare le cooperative italiane con strumenti finanziari che consentano di accelerare il percorso verso la transizione e l’autonomia energetica. Le risorse messe in campo consentiranno agli associati di Legacoop di installare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
-
Economia sociale 7 Febbraio Feb 2023 1529 07 febbraio 2023 Alleanza Cooperative: «Detassazione e nuovo welfare per creare ricchezza»
Maurizio Gardini, riconfermato oggi alla presidenza dell'associazione, ha indicato i punti fondamentali per sostenere le imprese: semplificazione dei Ccnl, contrasto alle false imprese, revisione del contributo straordinario sotto forma di credito d’imposta, esclusione della tassazione sugli extraprofitti nei casi di autoproduzione e autoconsumo realizzati da cooperative e comunità energetiche. Sulle pensioni, Alleanza Cooperative si dice pronta a sostenere forme di flessibilità in uscita
-
Occupazione 6 Febbraio Feb 2023 1550 06 febbraio 2023 La “Legge Marcora”: esempio di politica attiva per il lavoro
Il dilemma cui si trova di fronte la politica è sempre lo stesso: da una parte ci sono i costi che la collettività deve assumersi per attuare le necessarie politiche assistenziali; dall’altra l’opportunità di concentrare le risorse pubbliche nella rigenerazione della base produttiva, nel sostegno allo sviluppo. La Legge Marcora risolve il dilemma in modo originale e innovativo scommettendo, prima di tutto, sulla responsabilità dei lavoratori interessati dalle crisi industriali in atto. Una lezione valida ancora oggi
-
Welfare 3 Febbraio Feb 2023 1755 03 febbraio 2023 Famiglia: curare la fragilità contaminando la normalità
Il Centro per le Famiglie di Macherio compie 15 anni: è precursore di quella infrastrutturazione sociale per cui la cura delle fragilità non si fa creando un luogo targettizzato, fatto per chi ha fatiche specifiche, ma contaminando la normalità. Ora lo attende una nuova sfida: Casa Frida, progetto di housing dedicato a persone e famiglie in temporanea difficoltà abitativa
-
Giornata contro lo spreco alimentare 3 Febbraio Feb 2023 1155 03 febbraio 2023 Cibo, prevenire e recuperare le due mosse di Coop
Torna l’impegno di Coop per il contrasto il food waste. Con il progetto “Buon Fine” nel 2022 recuperate oltre 5.400 tonnellate di alimenti destinate a 842 associazioni in tutta Italia. Risparmiate così oltre 11mila tonnellate di CO2 pari alle emissioni di 1.250 auto che percorrono 30mila chilometri in un anno. Con “Mangiamo subito”, sconto fino al 50% per prodotti prossimi alla scadenza, che raggiunge il valore di oltre 40 milioni di euro di prodotti scontati venduti
-
Anziani 1 Febbraio Feb 2023 1321 01 febbraio 2023 Per innovare la domiciliarità, serve un educatore
A Brescia la cooperativa La Vela sta innovando i servizi per la presa in carico domiciliare degli anziani non autosufficienti. Ci sono le nuove tecnologie, gli spazi intergenerazionali, ma il vero elemento di svolta è la volontà di puntare sull'educatore da affiancare ai profili più tradizionali dell'Oss e dell'infermiere. L'educatore ha in mente tutto l’ecosistema sociale dell’anziano e tiene la regia del piano individualizzato
-
Rapporti 31 Gennaio Gen 2023 1220 31 gennaio 2023 Rapporto sulla Sussidiarietà: il bene fa bene
Il “Rapporto Sussidiarietà e… sviluppo sociale” si è proposto di indagare la relazione tra cultura sussidiaria e perseguimento di un sistema sostenibile (bene comune) e i risultati certificano l'impatto positivo della trasformazione che nasce dal basso, dall’iniziativa personale e dalla creazione di aggregazioni di base e corpi intermedi. Come ha sottolineato il presidente dell'Istat Gian Carlo Blangiardo
-
Agricoltura sociale 27 Gennaio Gen 2023 0930 27 gennaio 2023 Nel nome di Hyso, l’olio d’oliva liberato da mafia e caporali
Hyso Telharaj aveva solo 22 anni quando fu ucciso nelle campagne tra Cerignola e Borgo Incoronata. Era l’8 settembre 1999 ed il giovane pagò con la vita la sua ribellione ai caporali. La sua storia ed il suo nome continuano a vivere, anche nell’olio extravergine d’oliva a lui dedicato
-
Inclusione lavorativa 25 Gennaio Gen 2023 1519 25 gennaio 2023 JofiCoevolution, l'impresa sociale che unisce inclusione e amore per gli animali
Presentato oggi in conferenza stampa presso lo SpazioF Fondazione Modena il progetto JofiCoevolution, progetto dog oriented della cooperativa La porta bella che mira all'inclusione lavorativa delle persone più fragili, tra i vincitori del concorso Make your impact
-
Bandi 23 Gennaio Gen 2023 1543 23 gennaio 2023 Napoli, il Rione Sanità è un modello per l'Europa
Europa Nostra, la più grande rete del patrimonio in Europa impegnata nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio culturale e naturale, e la cooperativa La Paranza di Napoli, hanno lanciato la prima edizione del bando “European Heritage Youth Residency”, che prevede un camp di cinque giorni al Rione Sanità di Napoli per studiare il modello del quartiere. L’iniziativa è aperta a studenti e professionisti da tutto il mondo di età compresa tra i 18 e i 35 e protagonisti di esperienze di rigenerazione territoriale
-
Imprese sociali 16 Gennaio Gen 2023 1524 16 gennaio 2023 L'Alleanza delle cooperative aderisce al Social Economy Europe
I vertici della See hanno incontrato a Roma gli esponenti dell'associazione composta da Agci, Confcooperative e Legacoop. La See dà voce a 2,8 milioni di imprese dell’economia sociale in Europa. Le coop sono interlocutrici fondamentali per le due priorità politiche dell’agenda europea: la transizione digitale e quella ambientale
-
Salute 16 Gennaio Gen 2023 1454 16 gennaio 2023 Sanicoop: «Dottori "a gettone"? Sono il nostro opposto»
Netta presa di posizione di Maurizio Pozzi, presidente di Sanicoop l'associazione di Legacoop che organizza e rappresenta più di settanta cooperative che forniscono servizi agli oltre 5.000 medici associati. «Noi non siamo quelli che forniscono medici "a gettone" per sopperire alle carenze di personale delle strutture sanitarie. La nostra cultura, la nostra missione, la nostra pratica quotidiana vanno in direzione opposta», ha detto in occasione del congresso nazionale
-
Persone 12 Gennaio Gen 2023 1702 12 gennaio 2023 Carlo Borzaga, il Commendatore dell’imprenditoria sociale
Il prestigioso titolo è stato conferito dal Presidente Mattarella al presidente emerito di Euricse e studioso della cooperazione e del Terzo settore. La comunicazione ufficiale, insieme alla croce di terzo grado appesa al nastro verde da portarsi al collo, è stata recapitata nei giorni scorsi direttamente a casa sua
-
Mutualismo 10 Gennaio Gen 2023 1705 10 gennaio 2023 Coopfond, in 30 anni investito oltre un miliardo
In occasione del trentennale del fondo mutualistico di Legacoop che ha supportato oltre 1.200 imprese, cooperative longeve che resistono alla crisi e si rinnovano investendo su made in Italy, energia e sostenibilità, giovedì 12 gennaio è in programma un incontro a Roma. Saranno presenti tra gli altri il viceministro del Lavoro Maria Teresa Bellucci e il sottosegretario alle imprese Massimo Bitonci